• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Militaria [2]
Storia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti nella storia [1]

picchiapètto

Vocabolario on line

picchiapetto picchiapètto s. m. e f. [comp. di picchiare1 e petto], invar. (più raram., pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Bacchettone, bigotto: io starei pur bene se tu alla moglie d’Ercolano mi volessi agguagliare, [...] , i picchiapetti e simili persone (Muratori). 2. s. m. Ciondolo, gioiello che le donne portano pendente sul petto: gli antichi orafi ... hanno voluto fissare il riso della primavera in un diadema o in un monile, in un p. o in un bracciale (Ojetti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

blónda

Vocabolario on line

blonda blónda s. f. [dal fr. blonde, propr. «bionda», perché in origine fatta con la seta cruda]. – Speciale trina sottilissima a fuselli, lavorata in seta, per abbellimento delle vesti muliebri; fu [...] uso nel sec. 18° sotto Maria Antonietta, regina di Francia, ed è la trina di cui sono fatte le più preziose mantiglie tradizionali nel costume femminile spagnolo: le acconciature di due dame spagnole con la b. nera alzata sul gran pettine (Ojetti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

boccaccévole

Vocabolario on line

boccaccevole boccaccévole agg. – Lo stesso che boccaccesco, riferito soprattutto allo stile e alla lingua, per indicare troppo ricercata sostenutezza stilistica e troppa leziosità nell’imitazione puristica [...] : egli è bembesco, egli scrive alla b., egli è troppo affettato (L. Salviati). Anche salace, licenzioso: come un’educanda che racconta una novella b. (Ojetti). ◆ Avv. boccaccevolménte, con stile, in lingua boccaccevole: scrivere boccaccevolmente. ... Leggi Tutto

portacéro

Vocabolario on line

portacero portacéro s. m. [comp. di portare e cero]. – Supporto per ceri, candelabro; anche in funzione appositiva: due angeli portaceri, in bronzo nero, genuflessi (Ojetti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

montìcolo

Vocabolario on line

monticolo montìcolo s. m. [dal lat. tardo monticŭlus, dim. di mons montis «monte»], letter. – Monticello: sorgono sulle barene monticoli di sale (Ojetti). Anche sinon. di monticello del cervelletto, [...] in anatomia ... Leggi Tutto

borżòi

Vocabolario on line

borzoi borżòi s. m. – Variante di barzoi, che rispecchia più la grafia (borzoi) che la pronuncia (‹bar∫òi›) russa: un bianco levriero cogli occhi da albino, di quei levrieri russi col pelame di seta [...] detti borzoi (Ojetti). ... Leggi Tutto

moschétta

Vocabolario on line

moschetta moschétta s. f. [der., propriam. dim., di mosca; forse con riferimento al concetto del «volare» per ciò che riguarda il sign. 3 a, da cui il sign. 3 b si sviluppa per estens.]. – 1. Lo stesso [...] che mosca, nel sign. 4 c: due gran baffi, e sul mento una m. bizzosa (Ojetti). 2. Al plur., lo stesso che mosca, nel sign. 4 d. 3. a. ant. Piccola freccia che veniva lanciata con la balestra. b. Arma da fuoco, tipo di grosso archibugio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

postino

Vocabolario on line

postino s. m. (f. -a) [der. di pòsta1]. – Sinon., com. nell’uso corrente, di portalettere: il p. passa verso le dieci; la p. mi ha consegnato questa raccomandata. Per estens., chi svolge l’incarico di [...] recapitare messaggi tra due persone o far comunque giungere messaggi o comunicati, anche clandestini, a un destinatario: non si prestò più a fare il p. agli amici e parenti degli ergastolani (Ojetti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

campire

Vocabolario on line

campire v. tr. [der. di campo, nel sign. 4 a] (io campisco, tu campisci, ecc.). – In pittura, fare il campo, dare cioè risalto al fondo, o a una zona delimitata, segnata in precedenza da un contorno, [...] estens. e fig.: strade nuove si partono ed altre le incrociano ad angolo retto e fabbricati subito ne campiscono i vuoti (A. Baldini). ◆ Part. pass. campito, anche come agg.: figure disumane e sconnesse su fondi campiti a colori violenti (Ojetti). ... Leggi Tutto

imbótte

Vocabolario on line

imbotte imbótte s. f. [der. di botte, nel sign. architettonico], tosc. – La superficie interna di una volta o di un arco, comunem. detta intradosso: sull’i. del gran portale (Ojetti). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Ojétti, Ugo
Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera di O. sono la proprietà, l'ordine,...
OJETTI, Raffaele
OJETTI, Raffaele Arduino Colasanti Architetto, nato in Roma il 7 febbraio 1845, morto ivi il 27 marzo 1924. Compiuti gli studî classici a Subiaco, nel collegio dei benedettini, divenne architetto a Roma, sotto la guida di Luigi Poletti, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali