• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [4]
Chimica [2]
Medicina [2]
Geologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] , iniettare l’o. (a un congegno, a una macchina); cambiare l’o., al motore di un autoveicolo. 4. Olî essenziali o eterei o volatili: miscele di terpeni, comprendenti le essenze odorose (v. essenziale). 5. In denominazioni di preparati industriali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

essenziale

Vocabolario on line

essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] , nel sign. concr.: esprimendo dai teneri fiori la stilla e. (D’Annunzio). In partic., in chimica, olî e. (anche olî eterei o olî volatili o essenze), sostanze odorose, liquide a temperatura ordinaria, più leggere dell’acqua, solubili nei solventi ... Leggi Tutto

fellandrène

Vocabolario on line

fellandrene fellandrène s. m. [der. di fellandrio, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo ciclico non saturo (con due doppî legami) a 10 atomi di carbonio, della serie dei terpeni; è presente [...] in numerosi olî eterei vegetali (finocchio acquatico, elemi, eucalipto, ecc.). ... Leggi Tutto

mercaptano

Vocabolario on line

mercaptano s. m. [dal ted. Mercaptan, formato per contrazione della locuz. lat. scient. mer(curium) captan(s) (sottint. corpus) «(corpo) che si lega al mercurio»]. – In chimica, nome generico di composti [...] : sono sostanze volatili di odore assai sgradevole, leggermente acide, presenti, per es., in tracce in molti olî eterei; preparati sinteticamente, sono usati come odorizzanti dei gas naturali, nella polimerizzazione della gomma e in alcune sintesi ... Leggi Tutto

miristicàcee

Vocabolario on line

miristicacee miristicàcee s. f. pl. [lat. scient. Myristicaceae, dal nome del genere Myristica: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante magnoliali tropicali, che comprende circa 300 specie legnose, con [...] idioblasti contenenti olî eterei spesso molto aromatici. ... Leggi Tutto

rutàcee

Vocabolario on line

rutacee rutàcee s. f. pl. [lat. scient. Rutaceae, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 1500 specie, distribuite soprattutto nel Sud Africa e in Australia, per [...] lo più legnose, con fiori e frutti molto varî, e cavità secretrici, in partic. nelle foglie e nei frutti, con produzione di olî eterei. ... Leggi Tutto

rutali

Vocabolario on line

rutali s. f. pl. [lat. scient. Rutales, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Ordine di piante dicotiledoni erbacee, arbustive, più spesso legnose, con fiori regolari, ermafroditi, e foglie alterne o [...] opposte, semplici o composte, talvolta ridotte a spine, dotate di ghiandole traslucide che secernono olî eterei. ... Leggi Tutto

laurali

Vocabolario on line

laurali s. f. pl. [lat. scient. Laurales, dal nome del genere Laurus (v. lauracee)]. – Ordine di piante arboree o arbustive, produttrici di tannini: le foglie, opposte o alterne, per lo più semplici [...] e intere, contengono olî eterei nei loro tessuti parenchimatici; i fiori, in generale entomofili, sono spesso riuniti in infiorescenze cimose o racemose, hanno perianzio di solito ben sviluppato, androceo con pochi o numerosi stami e gineceo formato ... Leggi Tutto
Enciclopedia
essenziali, oli
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C sono quasi tutti liquidi; raffreddandoli...
OLÎ
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche sostanze grasse (come, per es., l'olio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali