• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Industria [18]
Alimentazione [11]
Botanica [11]
Storia [10]
Medicina [9]
Militaria [8]
Religioni [7]
Zoologia [7]
Geologia [5]
Geografia [4]

ottentòtto

Vocabolario on line

ottentotto ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, [...] popolazione indigena dell’Africa australe, che all’epoca dei primi stanziamenti olandesi (sec. 17°) occupava in masse cospicue la regione del Capo di Buona Speranza, mentre oggi è ridotta a poche migliaia ... Leggi Tutto

gueux

Vocabolario on line

gueux ‹ġö› s. m., fr. [prob. voce di origine oland.]. – Mendicante, pezzente, vagabondo. La parola è nota soprattutto perché furono così chiamati gli appartenenti al partito politico e religioso che, [...] nel sec. 16°, iniziò, nei Paesi Bassi, il movimento avverso alla dominazione spagnola ... Leggi Tutto

guidone2

Vocabolario on line

guidone2 guidóne2 s. m. [forse dall’oland. guit; v. guitto], ant. gerg. – Persona d’infima condizione, vagabondo, furfante: altri si daranno ad una vita o di sgherri, o di guidoni (Genovesi). ... Leggi Tutto

guitto

Vocabolario on line

guitto agg. e s. m. (f. -a) [forse dall’oland. guit «briccone, furfante»]. – 1. agg. a. Meschino, che vive miseramente, ma più per sordidezza e trascuratezza che per vera povertà; anche sostantivato: [...] vivere, o fare una vita, da guitto. b. tosc. Gretto nell’animo, avaro. 2. s. m. a. Campagnolo abruzzese o marchigiano che andava a lavorare nell’Agro Romano o nella Maremma. b. Attore di infimo ordine, ... Leggi Tutto

pòlder

Vocabolario on line

polder pòlder s. m. [voce oland., diffusa attrav. il francese]. – Nei Paesi Bassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello delle massime maree, un tempo periodicamente invasa [...] dal mare e attualmente protetta da dighe e percorsa da canali di drenaggio le cui acque vengono pompate in mare (fino al sec. 19° mediante pompe azionate da mulini a vento), in modo da permettere la coltivazione ... Leggi Tutto

ovènia

Vocabolario on line

ovenia ovènia s. f. [lat. scient. Hovenia, nome di genere, dal nome del botanofilo oland. D. Hoven, † 1787]. – Pianta della famiglia ramnacee (Hovenia dulcis), dell’Asia orient. e dell’Himalaya, con [...] infiorescenze i cui assi diventano al loro termine carnosi e dolci e si mangiano come frutta; fornisce anche un legno pregiato, detto mogano giapponese ... Leggi Tutto

balandra

Vocabolario on line

balandra (o palandra) s. f. [dall’oland. bylander, attrav. il fr. balandre, bélandre]. – 1. Grossa barca a vela, a fondo piatto, impiegata nelle navigazioni fluviali e costiere del Belgio. 2. Antica [...] denominazione di nave bombardiera (fine sec. 16°), poi anche sinon. di barca guardaporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vagone

Vocabolario on line

vagone vagóne s. m. [dal fr. wagon, che è dall’ingl. wagon o waggon, der. a sua volta dell’oland. wagen; i comp. v. letto e v. ristorante sono dal fr. wagon-lit e wagon-restaurant che a loro volta ricalcano [...] l’ingl. sleeping-car e dining-car]. – 1. a. Carrozza o carro ferroviarî: v. passeggeri, v. postale; v. letto (pl. vagoni letto), v. ristorante (pl. vagoni ristorante); v. merci, e un v. di merci; v. bestiame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

halibut

Vocabolario on line

halibut ‹hä′libët› s. ingl. [dal medio ingl. halybutte, comp. di haly (= holy) «santo» e butte, butt, nome dei pesci pleuronettidi; così chiamato prob. perché si usava mangiarlo nei giorni festivi] (pl. [...] della famiglia pleuronettidi, molto apprezzato per le sue carni, che si consumano fresche o affumicate in tutti i paesi nordici, dov’è chiamato con nomi affini: ted. Heilbutt, oland. heilbot, norv. heilag-fiski, sved. helgeflundra, dan. helleflynder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ghisso

Vocabolario on line

ghisso (o ghis) s. m. (anche ghissa f.) [forse affine al fr. gui «boma», voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, altro nome, oggi non più in uso, del picco della randa, quando tale vela [...] è sprovvista del boma. Vela a ghisso, o a ghis, vela aurica sistemata talvolta agli alberi di trinchetto e di maestra dei velieri attrezzati a brigantino o a nave, caratterizzata anche dall’avere la randa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Öland
Öland Isola della Svezia (1345 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Baltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco sul mare verso O, mentre a E digrada...
Aru
(oland. Aroe) Gruppo di un centinaio di isole (8595 km2), a SO della Papua Nuova Guinea, compreso amministrativamente nella provincia indonesiana delle Molucche. Capoluogo Dobo. Tra le maggiori isole Wokan, Kobron e Trangan. Praticata soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali