• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Religioni [9]
Industria [6]
Storia [4]
Alimentazione [4]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

islamofobico

Neologismi (2008)

islamofobico agg. Derivato da ostilità pregiudiziale nei confronti dell’islam. ◆ Sono state pugnalate inflitte ai valori più profondi dell’Olanda quelle che hanno tolto la vita a Theo van Gogh. […] Ma [...] qualche avvisaglia islamofobica si è fatta subito sentire. Tra venerdì e sabato otto lettere minatorie contenenti una polvere che solo dopo si è scoperto essere innocua sono state consegnate ad altrettanti ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] s. f., v. bassa1); Paesi Bassi, nome storico del territorio delle Fiandre, e attualmente denominazione ufficiale dell’Olanda, che traduce l’oland. Nederland (sing.) e il fr. Pays Bas (così chiamati perché costituiti da pianure poste in gran parte a ... Leggi Tutto

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] e da varie classi sociali (in Olanda, in Italia da contadini, per es., della pianura padana e di zone di montagna, ecc.), oppure dalla sola suola in un pezzo unico di legno e da un elemento di chiusura o di sostegno nella parte anteriore formato da ... Leggi Tutto

rimostranti

Vocabolario on line

rimostranti s. m. pl. [traduz. dell’oland. remostranten, der. del fr. ant. remonstrer: v. rimostrare]. – Nome dato ai seguaci di J. Arminius che nel 1610 indirizzarono agli Stati d’Olanda la Rimostranza [...] contro la proibizione delle loro dottrine teologiche, e nel 1630 ottennero di poter praticare liberamente il loro culto (v. rimostranza, n. 2 b) ... Leggi Tutto

rimostranza

Vocabolario on line

rimostranza s. f. [der. di rimostrare, sull’esempio del fr. remontrance e ingl. remonstrance]. – 1. Il mostrare, l’esprimere, portando motivate ragioni, il proprio biasimo, o rimproverando, o, più spesso, [...] ai principî della giustizia e al pubblico bene. b. Ha il nome di Rimostranza il documento indirizzato nel 1610 agli Stati d’Olanda dai rimostranti (v.), ossia i seguaci di J. Arminius, dopo la morte di lui, nel quale essi ribadivano i concetti ... Leggi Tutto

borgomastro

Vocabolario on line

borgomastro s. m. [dal ted. Burgermeister, ant. alto ted. burgmeister «capo del borgo, della città»]. – Nelle città tedesche, il capo del consiglio cittadino; il titolo, di cui si ha menzione a partire [...] dalla fine del sec. 12°, è tuttora in uso nelle città della Germania e dell’Austria, come in Olanda e in alcune parti della Svizzera, e corrisponde, giuridicamente, a quello italiano di sindaco. ... Leggi Tutto

dreissèna

Vocabolario on line

dreissena dreissèna (o dreissènsia) s. f. [lat. scient. Dreissena o Dreissensia, dal nome del medico belga Dreyssen (sec. 19°)]. – Genere di molluschi bivalvi che presentano una conchiglia simile a quella [...] una specie comunissima in molti fiumi d’Europa, ma assente in Italia, è Dreissena polymorpha, di origine marina e che solo in epoca storica ha raggiunto, aderendo al legno delle navi, le acque interne, diffondendosi di fiume in fiume fino in Olanda. ... Leggi Tutto

neotemporale

Neologismi (2008)

neotemporale agg. Che ripropone il modello del potere temporale esercitato dalla Chiesa cattolica. ◆ ogni discorso sul futuro della religione non può partire che da una realtà interamente secolarizzata. [...] ) alle strumentali politiche teocon d’oltreatlantico e alle posizioni neotemporali della Chiesa: in Italia, in Spagna, in Olanda. (Federico Orlando, Europa, 29 gennaio 2005, p. 10, Cultura). Composto dal confisso neo- aggiunto all’agg. temporale ... Leggi Tutto

orangista

Vocabolario on line

orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei [...] Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la monarchia, il partito orangista. Come sost., sostenitore della casa d’Orange. Storicamente il termine designava sia i seguaci di Guglielmo III (statolder dei Paesi Bassi e dal 1689 re d’Inghilterra) in lotta ... Leggi Tutto

brabantino

Vocabolario on line

brabantino agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo [...] b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà della razza di griffoni belgi: è piccolo e robusto, elegante, a pelo scomposto, duro e corto, di colore rosso piuttosto vivo, testa larga e rotonda, collo corto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Olanda
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il regno dei Paesi Bassi. Nel 10° sec. fu...
OLANDA
OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard BROM G. I. HOOGEWERFF Abraham Marie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali