• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Industria [12]
Storia [7]
Arti visive [5]
Alimentazione [4]
Vita quotidiana [4]
Militaria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [3]
Fisica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]

skating

Vocabolario on line

skating ⟨skèitiṅ⟩ s. ingl. [der. di (to) skate «pattinare», skate «pàttino», che risale, attrav. l’olandese, al fr. ant. eschace «trampolo»], usato in ital. al masch. – 1. Pattinaggio (su ghiaccio o [...] a rotelle): Beatrice passava un’oretta della mattinata ... nelle sale dello Skating (Serao); in uso anche la locuz. skating rink, pista di pattinaggio. Adattamento ital., schettinaggio. 2. Nello sci di ... Leggi Tutto

maccherèlla

Vocabolario on line

maccherella maccherèlla s. f. [dal fr. maquerelle, masch. maquereau, di origine olandese], ant. – Ruffiana, mezzana: «E tu mi manda il messo.» «Sì, maccherella!» (Angiolieri). ... Leggi Tutto

babórdo

Vocabolario on line

babordo babórdo s. m. [dal fr. bâbord, che è dall’oland. bakboord, propr. «bordo della schiena», così chiamato perché, quando la parola fu formata in olandese, il pilota, governando la nave con un remo [...] fissato a dritta, volgeva la schiena al lato sinistro]. – Lato sinistro della nave, guardando verso prora; la parola, diffusa attraverso traduzioni dal francese e accolta nei romanzi d’avventure, è ignota ... Leggi Tutto

corridoio politico

Neologismi (2008)

corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] politico” che dovrebbe portare a un nuovo testo condiviso della costituzione europea respinta nel 2005 dai referendum francese e olandese». (Europa, 7 giugno 2007, p. 7, Press Review). Composto dal s. m. corridoio e dall’agg. politico. Già attestato ... Leggi Tutto

germanìstica

Vocabolario on line

germanistica germanìstica s. f. [der. di germano1]. – In senso generale, lo studio delle tradizioni, della storia, della cultura e civiltà, della lingua e letteratura dei popoli germanici antichi o moderni; [...] in senso più ristretto, lo studio della lingua e della letteratura tedesca, nordica, olandese e frisone, o, talora, in senso ancor più specifico, lo studio della sola lingua e letteratura tedesca. ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] il ferro che una volta si poneva al centro della ruota del mulino per rafforzarla; è comune nell’araldica francese e olandese. e. F. da ricci, arnese fatto a tenaglia, usato, soprattutto in passato, per arricciare i capelli. f. F. da stiro (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

malése

Vocabolario on line

malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della [...] e sulla costa orient. di Sumatra, con sistema morfologico semplice e lessico ricco di prestiti dall’antico indiano, dall’arabo, dal persiano, dall’olandese e dal portoghese; orso m. (v. orso). Come sost., abitante, originario o nativo della Malesia. ... Leggi Tutto

fiammingo¹

Vocabolario on line

fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; [...] metà settentr. del Belgio (dove si parlano dialetti del ceppo germanico e una lingua letteraria quasi identica all’olandese): lingua, letteratura fiamminga. Nel senso più largo del termine, dei Paesi Bassi, senza limiti ben definiti: arte, pittura ... Leggi Tutto

fràncone

Vocabolario on line

francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. [...] delle lingue germaniche, differenziatisi tra loro sin dall’alto medioevo e oggi distinti in: f. occidentale o basso f., l’olandese-fiammingo; f. medio, con i centri di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con i centri di Mannheim ... Leggi Tutto

chinéto

Vocabolario on line

chineto chinéto s. m. [dal lat. scient. quinetum, der. dello spagn. quina «china2», col suff. lat. -etum per indicare «raccolta, insieme»]. – In farmacologia, miscela di alcaloidi della china, esistente [...] in commercio con nomi varî (ch. inglese, ch. olandese), a seconda della proporzione in cui gli alcaloidi sono presenti e del trattamento da essi preventivamente subìto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE Mario TOSCANO . Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla commissione generale delle Indie Olandesi...
Olandese-Indonesiana, Unione
Costituita nel dicembre 1949 tra il regno dei Paesi Bassi e gli Stati Uniti di Indonesia, con un programma di collaborazione nei settori della difesa, delle relazioni internazionali, economico e finanziario, fu sciolta nell’agosto 1954.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali