• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Industria [12]
Storia [7]
Arti visive [5]
Alimentazione [4]
Vita quotidiana [4]
Militaria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [3]
Fisica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]

friṡóne

Vocabolario on line

frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui [...] in parte ai Paesi Bassi, in parte alla Germania e in parte alla Danimarca. In zootecnia: vacche f., razza di vacche olandesi col mantello pezzato di nero, o rosso bruno o fulvo o grigio, allevate in molti paesi europei e americani per l’abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

commando¹

Vocabolario on line

commando1 commando1 ‹këmàandou› s. ingl. [dal port. commando «comando1» attrav. l’olandese] (pl. commandos ‹këmàandou∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kommàndo›). – 1. Nome dei gruppi [...] mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gli Inglesi fra il 1899 e il 1902. 2. a. Nome di speciali reparti di truppe britanniche, impiegati, durante la seconda guerra mondiale, nelle operazioni ... Leggi Tutto

amerikaans

Vocabolario on line

amerikaans ‹amerikàans› agg. e s. m., oland. (propr. «americano»). – Varietà dialettale dell’olandese parlato negli Stati Uniti. ... Leggi Tutto

commodòro

Vocabolario on line

commodoro commodòro s. m. [dall’ingl. commodore, ant. commandore, che è dal fr. commandeur «comandante», forse attrav. l’olandese]. – 1. Titolo a carattere provvisorio che in alcune marine militari (britannica, [...] statunitense, ecc.) viene conferito a un capitano di vascello al comando di una divisione navale (praticamente scomparso dalla marina italiana, tende a sparire anche in quelle estere). 2. Titolo onorifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

y, Y

Vocabolario on line

y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] , di rappresentare la semiconsonante i̯ (come in inglese, francese, spagnolo) o la vocale ü (come in tedesco); la y olandese, oggi sostituita (tranne in qualche nome proprio) da ij, rappresenta il dittongo èi; la y di varie lingue slave (comprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

iperlaicista

Neologismi (2008)

iperlaicista (iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato [...] tra incubi razzisti di destra e difesa delle trincee iperlaiciste di sinistra, sono assai difformi da quelle del no francese emerso da un immaginario nazionale decisamente politicizzato. (Enzo Bettiza, ... Leggi Tutto

Mister antiterrore

Neologismi (2008)

Mister antiterrore (mister anti-terrore), loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ L’incarico di [...] al terrorismo. Le misure dell’Unione / Varato il piano dell’Ue per la sicurezza. Il coordinatore è un olandese. Indennizzi alle vittime di attentati / Indicheremo i Paesi inadempienti sul mandato d’arresto europeo (Corriere della sera, 26 marzo ... Leggi Tutto

mister antiterrorismo

Neologismi (2008)

mister antiterrorismo (mister anti-terrorismo), loc. s.le m. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ La proposta di [...] ministro danese Anders Fogh Rasmussen. (Giornale di Brescia, 18 marzo 2004, p. 3, In primo piano) • Gijs de Vries, l’olandese nominato «mister anti-terrorismo» dell’Ue, ha ricordato che i ministri hanno «tre leggi sul tavolo» da approvare con una ... Leggi Tutto

aeromotóre

Vocabolario on line

aeromotore aeromotóre s. m. [comp. di aero- e motore]. – Motore (detto anche motore a vento o eolico) che utilizza l’energia del vento per azionare pompe, mulini, generatori di energia elettrica, ecc.; [...] tamburo, costituito essenzialmente da un cilindro ad asse verticale con pale o alette opportunamente sagomate, sporgenti dal cilindro; a. elicoidale, più diffuso, costituito da una stella di pale o alette (tipico esempio, il mulino a vento olandese). ... Leggi Tutto

fiorino¹

Vocabolario on line

fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del [...] da 60 Kreuzer, che ebbe corso anche nel Lombardo-Veneto, il f. inglese (d’oro, coniato fino al 1377; d’argento, della seconda metà dell’Ottocento), il f. olandese (in vigore fino all’introduzione dell’euro), il f. ungherese (attualmente in uso), ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE Mario TOSCANO . Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla commissione generale delle Indie Olandesi...
Olandese-Indonesiana, Unione
Costituita nel dicembre 1949 tra il regno dei Paesi Bassi e gli Stati Uniti di Indonesia, con un programma di collaborazione nei settori della difesa, delle relazioni internazionali, economico e finanziario, fu sciolta nell’agosto 1954.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali