• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [8]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Botanica [1]
Fisica [1]
Tempo libero [1]

boscóso

Vocabolario on line

boscoso boscóso agg. [der. di bosco]. – Pieno, ricoperto di boschi: terreno b.; montagne b.; dalla b. isola il Nume Alle pendici dell’Olimpo ascese (Pindemonte). Fig., non com., folto di peli o capelli: [...] gli occhi enormi gli si chiudevano spenti sotto le arcate b. delle sopracciglia (Palazzeschi) ... Leggi Tutto

auguratóre

Vocabolario on line

auguratore auguratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. augurator -oris], letter. raro. – Chi augura, chi esprime un augurio o una previsione: di sognate Sciagure infesto augurator (Arici); augure: Colui che [...] ne parlò non egli al certo È l’indovino augurator Calcante, Ma qualche dell’Olimpo abitatore Che ne prese le forme (V. Monti). ... Leggi Tutto

arca

Vocabolario on line

arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] ); le a. degli Scaligeri a Verona. b. poet. Monumento sepolcrale in genere: l’a. di colui [Michelangelo] che nuovo Olimpo Alzò in Roma a’ Celesti (Foscolo). c. Sinon., poco com., di arcella nell’altare paleocristiano. 3. Nella storia ebraica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

règgia

Vocabolario on line

reggia règgia s. f. [lat. rēgia (propriam. agg., sottint. domus) «casa reale»] (pl. -ge). – L’abitazione, la residenza del re, sia essa costituita da un solo palazzo (palazzo reale), o da varî edifici: [...] magnificamente arredato: sembra una r.; è una vera r.; abita in una r., beato lui!; in usi letter. e poet.: la r. del Cielo, e la stellante r. (Chiabrera), il Paradiso; nella mitologia: l’Olimpo era la r. di Giove; la r. di Nettuno, di Plutone. ... Leggi Tutto

régno

Vocabolario on line

regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] e il campo, in cui si estende: il r. di Nettuno, di Giove; il r. di Proserpina, l’Inferno; il r. dei celesti, l’Olimpo; Assai beato, o giovinetto, è il regno De’ celesti, ov’io riedo (Foscolo); il r. d’Amore, o l’amoroso r., nella mitologia classica ... Leggi Tutto

mattutino

Vocabolario on line

mattutino (ant. matutino) agg. e s. m. [dal lat. matutinus; cfr. mattino]. – 1. agg. a. Che è proprio della mattina o che avviene, si manifesta, ecc., durante le ore della mattina: la luce, la brezza [...] ; E porgea mattutini i preghi suoi Goffredo a Dio (T. Tasso); Teti emerse dal mare, e mattutina In cielo al sommo dell’Olimpo alzossi (V. Monti); la stella m., il pianeta Venere, e in senso fig. appellativo della Madonna nelle litanie lauretane. In ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] alla m., di verità o di fatti che improvvisamente, quasi per ispirazione dall’alto, si manifestino alla conoscenza: E tutto Olimpo gli s’aprì alla m. (Foscolo). c. Talora il termine si riferisce più direttamente all’attività o alle facoltà psichiche ... Leggi Tutto

precòrdî

Vocabolario on line

precordi precòrdî s. m. pl. (ant. precòrdia s. f. pl.) [dal lat. praecordia, comp. di prae- «pre-» e cor cordis «cuore»]. – Termine (che nell’anatomia attuale è stato sostituito con precardio) già usato [...] il veleno già occupato il core e tutti i precordii, non se gli trovò rimedio valevole (Bandello); venisti all’Olimpo, o dea Tetide, quantunque afflitta, avendo ne’ precordi lutto indimenticabile (Cesarotti); una voluttà nei precordi la scosse, quasi ... Leggi Tutto

fono-fotografia

Neologismi (2008)

fono-fotografia s. f. Fotografia ripresa, e eventualmente trasmessa, con il telefono cellulare. ◆ Se per arte s’intende quanto è esposto in una galleria, allora è nata una nuova forma di espressione [...] creativa: la fono-fotografia, la fotografia scattata con il telefono cellulare. A consacrare il suo ingresso nell’olimpo delle arti è una mostra a Londra, la prima di questo genere, (Tempo, 16 novembre 2004, p. 19, Cultura & Spettacoli). Composto ... Leggi Tutto

terza ondata

Neologismi (2021)

terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] loro quadretti si riflesse brevemente, prima di scomparire affogata nei tendaggi dei soffitti e nelle nuvolaglie del nuovo Olimpo della controriforma, la grande rivoluzione di verità del Caravaggio. (Gerardo Guerrieri, Unità, 4 giugno 1950, p. 3) • L ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Olimpo
(gr. ῎Ολυμπος) Nome antico di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, derivato, sembra, da un vocabolo preellenico che avrebbe appunto il significato di «monte». La più importante fra esse, e la più alta della Grecia, è...
Olimpo, Baldassare
Poeta (n. 1486 circa - m. 1540 circa), frate; poco si sa della sua vita randagia. Lasciò molte raccolte di poesie di tono popolaresco, specialmente di strambotti, d'argomento amoroso, politico e religioso, la più fortunata delle quali è Gloria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali