• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Alimentazione [7]
Industria [7]
Botanica [5]
Medicina [4]
Chimica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arti visive [2]
Farmacologia e terapia [2]

motore

Thesaurus (2018)

motore 1. MAPPA Un MOTORE è una macchina, un meccanismo in grado di trasformare una determinata forma di energia in energia meccanica, impiegata per imprimere il movimento ai veicoli, per alimentare [...] o un velivolo (m. a benzina, a gas, a gasolio, a metano; accendere, avviare, spegnere il m.; avere il m. in panne; aggiungere l’olio al m.; l’aereo partirà con un’ora di ritardo per un guasto al m.). 3. In senso figurato, il motore è l’elemento, il ... Leggi Tutto

pasta

Thesaurus (2018)

pasta 1. MAPPA La parola PASTA indica un impasto di farina e acqua che, opportunamente lavorato fino a renderlo sodo e compatto, è usato come base per varie preparazioni gastronomiche (pane, pizze ecc.); [...] in forme diverse ed essiccato, costituisce i vari tipi di p. alimentare o semplicemente pasta (p. lunga, corta, piccola, liscia, rigata notte alta, lasciavamo il piatto a terra in cucina. Eugenio Montale, Satura II Vedi anche Cibo, Cucina, Olio, Pane ... Leggi Tutto

telfàiria

Vocabolario on line

telfairia telfàiria s. f. [lat. scient. Telfairia, dal nome del botanico irlandese Ch. Telfair († 1833)]. – Genere di piante cucurbitacee africane, di cui si conoscono due specie erbacee, rampicanti [...] con viticci, Telfairia pedata e T. occidentalis; producono frutti lunghi circa 1 m, a polpa amara, contenenti molti semi, dalla cui mandorla, commestibile, si estrae una grande quantità di olio alimentare. ... Leggi Tutto

nutrire

Vocabolario on line

nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] esca: n. la lampada, la fiamma, con aggiunta di olio o di altro combustibile; n. il fuoco con fascine. Con sign. simile, in usi poet., dare (e, nel rifl. e intr. pron., ricevere) alimento, o stimolo, impulso: Voi ch’ascoltate in rime sparse il ... Leggi Tutto

mediterràneo

Vocabolario on line

mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] abitudini alimentari delle popolazioni italiane degli anni Cinquanta e greche degli anni Sessanta: si riferisce a un modello alimentare diffuso nei paesi del bacino mediterraneo, relativamene ricco di amidi e con moderato apporto di proteine animali ... Leggi Tutto

burro

Vocabolario on line

burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, [...] la quale la crema viene trasformata in burro; è un alimento altamente energetico, composto per l’82-87% di grasso ( pittura come essiccativo, costituita da acetato basico di piombo e olio di noci; umettata con acqua acquista la consistenza del burro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] base alla natura del fluido che le attraversa (acqua, vapore, olio, gas), alla pressione di esercizio (v. per alta, media dipnoi, che ha la funzione di ritardare il passaggio degli alimenti facilitandone la digestione con l’aumentare, anche di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

margarina

Vocabolario on line

margarina s. f. [dal fr. margarine, der. di margar(ique) «margarico»]. – Prodotto di largo uso alimentare, spec. in sostituzione del burro, consistente in un’emulsione solida di grassi e acqua, resa [...] di fusione, margarine animali (usate, per es., nell’Europa settentr.), ottenute da sevo suino, bovino, di montone e anche, in parte, da olio di balena, e miste; per uso dietetico vengono fabbricate margarine con bassissimo contenuto in grassi saturi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fagiòlo

Vocabolario on line

fagiolo fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] alcune specie hanno alto valore alimentare: il f. comune (lat. scient. Phaseolus vulgaris), erba annua con con riferimento al modo della cottura e del condimento: f. lessi, all’olio, in insalata, all’uccelletto, in stufato, in umido, con le cotiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIRURGIA – VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

cannèlla¹

Vocabolario on line

cannella1 cannèlla1 s. f. [der. di canna, per la forma a bastoncino con la quale la corteccia è messa in commercio]. – 1. Nome delle cortecce aromatiche di due piante del genere cinnamomo (Cinnamomun [...] sono usate come spezie in gastronomia e nell’industria alimentare. Per distillazione in corrente di vapore della corteccia e delle foglie di varie specie del genere cinnamomo si ottiene l’olio essenziale di c. (o di cassia), usato in profumeria, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
oppio
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, Bulgaria, Turchia, Iran ed Egitto. La...
girasole
Botanica Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con i fiori gialli, acheni ricchi di olio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali