• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Botanica [15]
Medicina [4]
Storia [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Militaria [2]
Moda [2]

ólmo

Vocabolario on line

olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] pumilia), originario delle regioni comprese fra il Turkestan e la Siberia orient. e coltivato in Europa. b. Olmo della Virginia, altra pianta della famiglia ulmacee, ma appartenente a un diverso genere (Celtis occidentalis), originaria dell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spoṡare

Vocabolario on line

sposare spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente [...] con ostinazione, rifiutandosi di valutarle e discuterle con obiettività. c. Nella pratica agraria, s. la vite all’olmo, appoggiarla, come sostegno, all’olmo (è un traslato che risale al lat. maritare ulmos vitibus: v. anche maritare, n. 2). d. Nella ... Leggi Tutto

ptèlea

Vocabolario on line

ptelea ptèlea s. f. [lat. scient. Ptelea, dal gr. πτελέα «olmo», per la somiglianza dei frutti con quelli degli olmi]. – Genere di piante rutacee, originarie del Nord America: sono alberi o arbusti decidui, [...] con foglie di solito alterne con tre foglioline, fiori poco appariscenti che danno origine a frutti alati, di norma samare, simili a quelle dell’olmo; la scorza e le foglie sono usate nella medicina popolare. ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] (es. mare, lat. mare), sia davanti a p o b (es. campo, lat. campus; lembo, lat. limbus), sia dopo l, r, s (es. olmo, lat. ulmus; arma, lat. arma; asma, lat. asthma). Solo in poche parole la m può essere preceduta da consonanti diverse da l, r, s (es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

spalcatura

Vocabolario on line

spalcatura s. f. [der. di spalcare]. – In agraria, tipo di potatura che si pratica sia sugli alberi da frutto sia sulle piante forestali (olmo, quercia, frassino, ecc.): consiste nell’eliminazione dei [...] rami dei palchi inferiori delle piante e può avere lo scopo di dare un assetto equilibrato alle singole chiome o quello di favorire l’aerazione e l’illuminazione del bosco ... Leggi Tutto

alberata

Vocabolario on line

alberata s. f. [der. di albero2]. – 1. Fila di alberi che fiancheggia una strada, un fiume; il cammino su cui questa si estende. 2. Sistema di coltivazione della vite, già in uso particolarm. nelle zone [...] Po) e di collina dell’Italia centrale: la vite viene maritata a un albero vivo, che viene detto tutore (tronco di acero, frassino, olmo, pioppo, ecc.); gli alberi sono piantati in filari e le viti, una o più, nell’intervallo tra albero e albero. 3. L ... Leggi Tutto

quèrulo

Vocabolario on line

querulo quèrulo agg. [dal lat. querŭlus, der. di queri «lamentarsi»], letter. – Lamentoso, detto di persona che si lagna (soprattutto se con frequenza o abitualmente), dolendosi di torti ricevuti, dell’avversità [...] insieme e taciturno amante (Marino); poet., riferito ad animale che si lamenti o sembri lamentarsi: Né più dismette di tubar su l’olmo La tortora e la q. colomba (Pascoli). Più spesso, riferito alla voce stessa, o anche a suono che sembri un lamento ... Leggi Tutto

ròcchio

Vocabolario on line

rocchio ròcchio s. m. [lat. rŏtŭlus; v. rotolo1]. – 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco [...] d’albero in rocchi; r. di pioppo, di olmo, di pino; il carbone di tondello è fatto di piccoli r.; un r. di marmo, di tufo; proseguendo la solinga via, Tra le schegge e tra’ rocchi de lo scoglio (Dante). In architettura, ciascuno dei blocchi di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] di quelle vive e da resti di animali; prende nome dalle piante che lo costituiscono: l. di abete, di larice, di olmo, ecc. 6. Nel linguaggio tecnico, designa in genere uno strato o una serie di strati disposti ordinatamente in piano: l. filtrante ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] con fossato ad acqua e contrafforte, successivamente perfezionato e rinforzato. e. In patologia vegetale, male o., sinon. di moria dell’olmo, malattia che è stata riscontrata per la prima volta in Olanda nel 1919. f. Razza o., razza di cavalli da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA
1 2 3 4
Enciclopedia
Olmo
Località nel comune di Arezzo. Uomo dell’O. Tipo umano dolicocefalo i cui resti scheletrici, costituiti da una calotta, sono stati rinvenuti, insieme a una selce musteriana, in contrada dell’O.; sembra che essi provengano da uno strato di argille...
OLMO
OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree) Fabrizio Cortesi Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero alto 25-30 m. con il tronco di oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali