radiocomunicazione
radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè ondeelettromagnetiche di frequenza [...] qualche kHz e circa 300 GHz: a seconda della forma nella quale avviene la radiopropagazione, si parla di r. per onde terrestri, r. ionosferica, r. troposferica, r. mediante ripetitori (terrestri o collocati su satelliti artificiali). Un sistema di r ...
Leggi Tutto
hertziano
〈erzi̯àno〉 (meno com. erziano) agg. – Relativo al fisico ted. H. R. Hertz (v. la voce prec.), o da lui studiato o scoperto. In partic., onde h., le ondeelettromagnetiche usate nelle radiocomunicazioni [...] (lo stesso, quindi, che radioonde), prodotte da oscillatori elettronici di frequenza compresa tra qualche Hz e circa 1012 Hz, e di lunghezza d’onda variabile da qualche millimetro a migliaia di metri, ...
Leggi Tutto
ricevitore
ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai [...] , un radioricevitore, o r. radioelettrico, è un ricevitore selettivo di ondeelettromagnetiche, e i risonatori di Helmholtz sono ricevitori selettivi di onde sonore). R. di allarme infrarosso, r. di allarme laser, r. di allarme radar, sistemi ...
Leggi Tutto
emettere
eméttere v. tr. [dal lat. emittĕre, comp. di e-1 e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. Mandar fuori: e. un suono, un sibilo, un grido; e. un rumore dalla bocca; e. vapore, calore, [...] emesso il suo verdetto; e. parere favorevole, contrario. In fisica, irradiare energia, particelle: sorgente che emette onde sonore, ondeelettromagnetiche, raggi X; un fotocatodo emette elettroni. 2. Usi fig. del linguaggio econ. e amministr.: e. un ...
Leggi Tutto
etere1
ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella [...] . 350). 3. Nel linguaggio com. e giornalistico, lo spazio in genere, come luogo di propagazione delle ondeelettromagnetiche, soprattutto nelle espressioni divisione o spartizione o lottizzazione dell’e. (cioè, propriam., della frequenza di emissione ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] della luce, a. di radioonde, del suono, e sim., fenomeno in virtù del quale l’energia convogliata da ondeelettromagnetiche o da onde elastiche o da corpuscoli che si propaghino in un mezzo materiale diminuisce progressivamente lungo la direzione di ...
Leggi Tutto
girointerazione
girointerazióne s. f. [comp. di giro- e interazione]. – In fisica, fenomeno di risonanza nella interazione di due ondeelettromagnetiche propagantisi in un mezzo ionizzato soggetto all’azione [...] di un campo magnetico, che si verifica quando la frequenza di una delle onde è uguale, o quasi uguale, alla girofrequenza del mezzo. ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] per ridurre il materiale alla forma e alle dimensioni desiderate (v. anche laminatoio). e. T. d’onde, in fisica, un insieme ininterrotto di ondeelettromagnetiche, o d’altra natura, emesso dalla sorgente in un tempo limitato, più o meno breve. f ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] di misurare; c. del visibile o di visibilità, l’intervallo di lunghezza d’onda delle ondeelettromagnetiche visibili al normale occhio umano, cui corrispondono le onde luminose (e analogam. per il c. dell’infrarosso, dei raggi X, ecc.); c. uditivo o ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] fotografica di un testo o di un documento; la radiofonia è la comunicazione di suoni che avviene attraverso le ondeelettromagnetiche che viaggiano nell’atmosfera, e lo stesso avviene per la televisione, che però trasmette insieme suoni e immagini in ...
Leggi Tutto
Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR
Istituto di ricérca sulle ónde elettromagnètiche "Nèllo Carrara" dél CNR (IROE) [ELT] Organo del CNR, con sede a Firenze; fondato da N. Carrara nel 1946 come ente autonomo,...
responsività Nella rivelazione delle onde elettromagnetiche, la risposta (generalmente una differenza di potenziale o un’intensità di corrente elettrica) di un rivelatore per potenza radiante incidente unitaria. Non necessariamente un rivelatore...