• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [3]
Religioni [3]
Storia [3]
Zoologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]

zona rossa

Neologismi (2008)

zona rossa loc. s.le f. Zona di allerta e di esclusione; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001, [...] qualche difficoltà ad articolare una risposta». Vittorio Agnoletto, pur onorato di fare da portavoce al Genoa Social Forum, non Europa, 7 giugno 2007, p. 4, Primo piano). Composto dal s. f. zona e dall’agg. rosso. V. anche fascia rossa1, linea rossa. ... Leggi Tutto

professare

Vocabolario on line

professare v. tr. [der. del lat. professus, part. pass. di profiteri «dichiarare apertamente» (comp. di pro- «avanti» e fateri «dichiarare»)] (io profèsso, ecc.). – 1. a. Dichiarare apertamente e con [...] virtù, l’umiltà. c. Nel rifl., dichiararsi apertamente, proclamarsi: si professa ateo; si professava innocente; mi professo onorato di conoscerla; mi professo suo devotissimo ..., nelle chiuse epistolari usate nel passato. 2. P. i voti, pronunciarli ... Leggi Tutto

coonestare

Vocabolario on line

coonestare v. tr. [dal lat. cohonestare, nel lat. class. col sign. di «onorare», der. di honestus «onorato»] (io coonèsto, ecc.), letter. – Giustificare un’azione propria o anche di un’altra persona [...] dandone ragione non vera, in modo da farla apparire giusta o onesta: un pretesto qualunque, per c. la licenza data a un paggio, non era difficile a trovarsi (Manzoni) ... Leggi Tutto

gloriare

Vocabolario on line

gloriare v. intr e tr. [dal lat. gloriari «vantarsi»] (io glòrio, ecc.). – 1. intr. a. Con la particella pron., gloriarsi, compiacersi di una cosa, di una situazione o condizione facendone motivo di [...] nostri ma di Dio (Fior. di s. Franc.). Più com., essere orgoglioso di una cosa, vantarsi: gloriarsi dell’onore ricevuto; gloriarsi dei meriti altrui; molti si gloriano delle loro male azioni. b. letter. Godere della beatitudine celeste, trionfare ... Leggi Tutto

serbare

Vocabolario on line

serbare v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora [...] Roberto). 2. a. Conservare, mantenere: de’ Numi è dono Serbar nelle miserie altero nome (Foscolo); s. fede ai proprî ideali; s. onorato il proprio nome; s. a mente; s. in vita; s. la parola data, la fede promessa; con riferimento ai sentimenti che si ... Leggi Tutto

lustro¹

Vocabolario on line

lustro1 lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella [...] gran cura. Fig., stare l., con lo stesso senso fig. di stare fresco (v. fresco1, nel sign. 1 c): se ci scoprono, stiamo l.!; stai l s. m., fig., letter. Merito che rende illustre e onorato; nobiltà, prestigio, decoro: serbare il l. ereditato dagli avi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Onorato V
Figlio (n. 1778 - m. 1841) di Onorato IV. Ottenuta l'amministrazione del paese sotto la protezione del regno di Sardegna (1817) col trattato di Stupinigi, divenne principe nel 1819; si preoccupò essenzialmente di riparare con rigidi mezzi fiscali...
Florestano I Grimaldi principe di Monaco
Figlio (Monaco 1785 - Parigi 1856) del principe Onorato IV. Successo al fratello Onorato V nel 1841, si segnalò per la fondazione di asili e il riordinamento dell'organizzazione scolastica. Non poté arrestare il fermento riformatore, che veniva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali