• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

giornata

Vocabolario on line

giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] in quel giorno: la quinta g. del Decameron. 2. a. Il lavoro che un operaio fa in un giorno: finita la g., gli operai escono dalle fabbriche; a giornata, come locuz. avv. o agg., e con riferimento a prestazioni d’opera e alla relativa retribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mèsse

Vocabolario on line

messe mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a [...] invadere il campo dei diritti altrui, occuparsi di cose che non rientrano nella propria competenza; la m. è molta ma gli operai sono pochi, parole di Gesù nel Vangelo (Luca 10, 2: messis quidem multa, operarii autem pauci), allusive alla missione di ... Leggi Tutto

disvïare

Vocabolario on line

disviare disvïare v. tr. e intr. [der. di via2, col pref. dis-1] (io disvìo, ecc.), letter. – 1. tr. a. Sviare, distogliere, allontanare dalla giusta via: il disviava ... Col notturno rumor l’acqua remota [...] espressioni d. una bottega, un negozio e sim., danneggiarne l’avviamento, perdere gli avventori: veramente, ora non c’è ricerca d’operai; anzi appena appena ognuno tiene i suoi, per non perderli e d. il negozio (Manzoni). 2. intr. (aus. avere) o intr ... Leggi Tutto

assunto¹

Vocabolario on line

assunto1 assunto1 agg. [part. pass. di assumere, dal lat. assumptus, part. pass. di assumĕre]. – Ha in genere gli usi e i valori del verbo: fare fronte agli impegni, agli obblighi a.; vagliare le informazioni [...] a.; gli impiegati, gli operai a. (anche sostantivato: i nuovi a.). Al femm., è attributo di Maria Vergine in quanto elevata in cielo con l’anima e con il corpo: Maria A. e, come sost., l’Assunta; festa dell’Assunta (o semplicem. l’Assunta), la festa ... Leggi Tutto

assunzióne

Vocabolario on line

assunzione assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del [...] giorno (15 agosto) in cui esso si commemora: il dogma dell’A. di Maria Vergine, la festa dell’Assunzione. 2. Di operai e impiegati, atto che dà inizio al rapporto di lavoro subordinato, mediante il quale il prestatore d’opera si pone alle dipendenze ... Leggi Tutto

rioccupare

Vocabolario on line

rioccupare v. tr. [comp. di ri- e occupare] (io rïòccupo, ecc.). – Occupare di nuovo: r. una posizione, una città, già occupata e poi ripresa dal nemico; il governo si è impegnato a r. gli operai licenziati. [...] Nell’intr. pron., occuparsi di nuovo: non voglio rioccuparmi di loro: se la sbrighino da soli; trovare una nuova occupazione: solo pochi, tra i licenziati, sono riusciti a rioccuparsi ... Leggi Tutto

incolumità

Vocabolario on line

incolumita incolumità s. f. [dal lat. incolumĭtas -atis]. – Il fatto d’essere o rimanere incolume, illeso; integrità fisica di una persona (in quanto vi sia pericolo che tale integrità venga lesa, riceva [...] danno da qualche cosa): attentare all’i. di qualcuno; garantire l’i. degli operai in un lavoro rischioso, facendoli lavorare in condizioni tali che non vi sia pericolo di infortunî. In diritto penale, delitti contro l’i. pubblica, quelli che ... Leggi Tutto

pontaròlo

Vocabolario on line

pontarolo pontaròlo s. m. – Variante roman. di pontaiolo; è il nome con il quale venivano indicati gli operai addetti ai lavori di carpenteria in legno, spec. quelli preposti al montaggio delle impalcature, [...] oggi correntemente compresi nella denominazione generale di carpentieri ... Leggi Tutto

sùddito

Vocabolario on line

suddito sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina [...] la città: non usare la tirannia al tuo s., ma fa’ che tu il tenga con amore, e lui ti servirà con amore (s. Bernardino). b. In passato, nome con cui venivano indicati in alcune zone del Piemonte e della Lombardia gli operai agricoli salariati fissi. ... Leggi Tutto

selènio

Vocabolario on line

selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] nei confronti dei radicali liberi dell’ossigeno. Malattie da s. (o seleniosi), intossicazioni che si osservano tra gli operai addetti a particolari lavorazioni in cui si usa selenio nell’industria elettronica e vetraria, e che si manifestano con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali