• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

tèrmite

Vocabolario on line

termite tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo [...] nuziale durante il quale avviene l’accoppiamento), mentre maschi e femmine sterili sono atteri e formano le caste degli operai e soldati; le femmine di alcune specie hanno l’addome ingrossato in relazione alla funzione riproduttiva (fisiograstria), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] avere d. razione; prendere d. dose; un caffè d., un d. whisky; assumere un numero d. di operai; stoffa a d. altezza, ecc.; in pubblicazioni periodiche, numero d. o fascicolo d., che ha mole doppia di quella consueta e rappresenta perciò due numeri o ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] passarsi l’un l’altro secchi d’acqua in casi d’incendio, o mattoni o altro, come fanno talvolta gli operai. Con accezioni specifiche: a. Nella tecnica, successione di elementi, dispositivi, apparecchi collegati e coordinati in vista di un certo scopo ... Leggi Tutto

staccare

Vocabolario on line

staccare v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] una pratica). d. Con uso assol., fam., cessare dal lavoro, finire il proprio turno di lavoro: quando stacchi la sera?; gli operai del primo turno staccano alle sei. e. intr. Risaltare, avere rilievo: figure di primo piano, che staccano bene dal fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lizzatura

Vocabolario on line

lizzatura s. f. [der. di lizzare]. – Sistema di trasporto dei blocchi di marmo o di altre pietre, dai piazzali di cava alle stazioni di carico, mediante una specie di slitta (lizza) che viene fatta scorrere [...] su travi di legno, detti parati, trattenendola con funi che gli operai avvolgono ai travi di legno (piri) che fiancheggiano la via di lizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dormitòrio

Vocabolario on line

dormitorio dormitòrio s. m. [dal lat. dormitorium, der. di dormire «dormire»]. – 1. Grande stanza di edifici per comunità (collegi, ospizî, orfanotrofî, ecc.) con molti letti; anche, la parte dell’edificio [...] per l’insufficienza dei servizî: è frequente nelle aree metropolitane a rapida crescita industriale, ed è abitato generalmente da operai e impiegati che, avendo il proprio posto di lavoro in altri centri dell’area, sono costretti a spostamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ammassatóre

Vocabolario on line

ammassatore ammassatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di ammassare]. – Chi ammassa (anche come qualifica di operai addetti, nelle manifatture, ad ammassare le foglie di tabacco dopo l’essiccazione); [...] ente a., che amministra un ammasso ... Leggi Tutto

operaismo

Vocabolario on line

operaismo s. m. [der. di operaio]. – Nel linguaggio politico e sindacale, tendenza che attribuisce un ruolo prevalente alle rivendicazioni della classe operaia, individuata come unica forza che ha la [...] dei rapporti economici e politici tra le classi; più genericam., atteggiamento di solidarietà e di sostegno ai problemi e alle lotte degli operai. Il termine è usato anche con tono polemico, per indicare gli aspetti velleitarî di queste posizioni. ... Leggi Tutto

calotermìtidi

Vocabolario on line

calotermitidi calotermìtidi s. m. pl. [lat. scient. Calotermitidae, dal nome del genere Calotermes: v. calotermite]. – Famiglia di insetti isotteri che vivono esclusivamente nel legno, in società di [...] pochi individui, nelle quali mancano costantemente gli operai. ... Leggi Tutto

raccòlta

Vocabolario on line

raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] bachicoltura, la r. dei bozzoli. In tutti questi casi, spesso usato assol. (nel tempo della r.; provvedere alla r.; gli operai per la r.), quando è facile sottintendere di quali prodotti si parla. In partic., in etnologia, l’attività di raccogliere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali