• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

rattening

Vocabolario on line

rattening 〈rä′tëniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) ratten «sabotare»], usato in ital. al masch. – Sottrazione di abiti, utensili o strumenti di lavoro, effettuata dagli operai scioperanti a danno dei crumiri [...] per togliere loro la possibilità di prestare lavoro: è generalmente ritenuto illecito in quanto diretto ad attuare una forma di coazione che incide sulla libertà di lavoro ... Leggi Tutto

dożżina

Vocabolario on line

dozzina dożżina s. f. [dal fr. douzaine, der. di douze «dodici»]. – 1. Dodici cose dello stesso genere: una d. di uova, di garofani; una d. di fazzoletti, di bicchieri, ecc. (ma di cose appaiate si dice: [...] dodici paia di calze, di scarpe, ecc.); anche di persone: ha in fabbrica una d. di operai. Spesso con valore approssimativo: ci sono stato una d. di volte; c’era sì e no una d. di ascoltatori; a dozzine, in gran numero: di oggetti simili se ne ... Leggi Tutto

calzaturièro

Vocabolario on line

calzaturiero calzaturièro agg. [der. di calzatura]. – Che riguarda la fabbricazione delle scarpe: industria c.; gli operai c. (con questo sign., nel linguaggio sindacale, anche come s. m.: i calzaturieri). ... Leggi Tutto

sfaticato

Vocabolario on line

sfaticato agg. [der. di fatica, col pref. s- (nel sign. 2)]. – Di persona che non ha voglia di fare nulla, che evita intenzionalmente ogni fatica e lavoro: studenti, operai, impiegati sfaticati; anche [...] come sost.: è uno s., una s.; gli dicevano sempre che era uno sfaticato. Sei uno s., proprio uno sfaticato. La madre, specialmente: lo vedi che sei uno s.? (Francesco Piccolo); sono degli s. che oziano ... Leggi Tutto

inutiliżżàbile

Vocabolario on line

inutilizzabile inutiliżżàbile agg. [dal fr. inutilisable, comp. di in-2 e utilisable «utilizzabile»]. – Che non può essere utilizzato, cioè adoperato, impiegato utilmente: con una strada in queste condizioni, [...] la bicicletta è i.; ritagli di tempo i.; anche di persona: con i macchinarî guasti, gran parte degli operai sono inutilizzabili. ... Leggi Tutto

evoluto

Vocabolario on line

evoluto agg. [part. pass. di evolvere, dal lat. evolutus, part. pass. di evolvĕre]. – Nel linguaggio scient., di organismo che ha percorso gli stadî della sua evoluzione, ed è giunto a pieno sviluppo. [...] e sim., che ha raggiunto un alto grado di maturità civile e sociale, quindi progredito, moderno: una società e.; operai e. (evoluto e cosciente fu espressione – divenuta poi scherzosamente proverbiale – con cui nel primo socialismo era definito il ... Leggi Tutto

indomenicato

Vocabolario on line

indomenicato agg. [der. di domenica, col pref. in-1], letter. – Vestito con l’abito della domenica, vestito a festa: due uomini ... in perfetta tenuta di operai indomenicati (Serao). ◆ Più raro il verbo [...] indomenicare, nel sign. fig. di rendere allegro, festoso, e il rifl. o intr. pron. indomenicarsi, vestirsi a festa e, fig., assumere un aspetto festoso ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] negli incarichi di partito o di governo; dare il c., subentrare ad altri in un servizio (di soldati, impiegati, operai che iniziano un nuovo turno in sostituzione di altri); rifl. reciproco, darsi il c., avvicendarsi. Nelle corse a staffetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

speculare²

Vocabolario on line

speculare2 speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. [...] : molti speculano sulla dabbenaggine, sull’ignoranza, sull’ingenuità altrui; si è arricchito speculando sul bisogno di lavoro degli operai. c. Per ulteriore estens., spec. nell’ambito politico, cercare di sfruttare, ai proprî fini, una situazione, un ... Leggi Tutto

meżżaluna

Vocabolario on line

mezzaluna meżżaluna (o mèżża luna) s. f. (pl. meżżelune o mèżże lune). – 1. La figura della luna falcata, cioè illuminata per metà. In partic., l’emblema dell’islamismo, che compare come insegna nella [...] delle opere difensive rinascimentali, lo stesso che lunetta. c. Riparo semicircolare realizzato con tavole di legno inchiodate, usato dagli operai durante la costruzione di un pozzo, per proteggersi dalla caduta eventuale di materiale dall’alto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali