• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

sènza

Vocabolario on line

senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] , e il più com. senzatetto); s. lavoro, con funzione di complemento (essere, rimanere s. lavoro) o di attributo (gente, operai, laureati s. lavoro), o anche sostantivato (essere un s. lavoro; sono dei s. lavoro; il problema dei s. lavoro); restare ... Leggi Tutto

paranavétta

Vocabolario on line

paranavetta paranavétta s. m. [comp. di para-1 e navetta], invar. – Organo di protezione, nei telai di tessitura, destinato a prevenire gli infortunî che possono derivare agli operai in seguito al salto [...] o al deviamento della navetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] ., il solo contatto con altre persone, la partecipazione alla loro vita e sim.: è stato sempre in m. ai ragazzi; conosco bene gli operai, perché ho vissuto a lungo in m. a loro; spesso fig.: viveva in m. ai dolori, alle sofferenze, in m. al lusso, ai ... Leggi Tutto

rincariménto

Vocabolario on line

rincarimento rincariménto s. m. [der. di rincarire], non com. – Aumento di prezzo, rincaro: l’aumento delle spese di salarii ... trascinerebbe il r. dei prodotti, la diminuzione del consumo e quella [...] quindi del lavoro per gli operai (Mazzini). ... Leggi Tutto

omogamìa

Neologismi (2008)

omogamia omogamìa s. f. Matrimonio tra persone appartenenti allo stesso ceto o ambito professionale. ◆ Il forte grado di omogamia matrimoniale, unito ai mutamenti nella domanda di lavoro, infatti, oggi [...] , 13 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • si scopre che, almeno in Italia, i professionisti sposano le professioniste, gli operai le operaie, gli insegnanti le insegnanti. Si dice «omogamia», ed è l’inconfondibile sintomo di una società tradizionalista ... Leggi Tutto

decina

Vocabolario on line

decina (o diecina) s. f. [der. di dieci]. – 1. Dieci unità, o dieci cose dello stesso genere: una d. di garofani; una d. di operai; E Barbariccia guidi la decina (Dante); nell’uso com. ha per lo più [...] valore approssimativo, di circa dieci: una d. di pagine; una d. di volte; spropositi a decine, in gran quantità. 2. In aritmetica, nel sistema di numerazione decimale, la cifra che occupa il secondo posto ... Leggi Tutto

occaṡionale

Vocabolario on line

occasionale occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, [...] l’opportunità di divenire attiva: l’attentato di Sarajevo fu la causa o. della prima guerra mondiale; il licenziamento dei due operai è stato solo la causa o. dello sciopero. In filosofia, causa o., l’elemento concomitante e favorevole, ma non ... Leggi Tutto

comune²

Vocabolario on line

comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. [...] del c.; o la sede dell’amministrazione comunale: andare al c.; sposarsi in c.; un ricevimento in c.; esporre all’albo del c. (pop. tosc. anche femm.: il palazzo della comune). 3. ant. L’insieme di operai o artigiani riuniti in una corporazione. ... Leggi Tutto

provvediménto

Vocabolario on line

provvedimento provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già [...] un p., e più com. al plur. prendere provvedimenti, seri p. (nei riguardi di un allievo, una classe, un gruppo di operai o impiegati, ecc.). 3. Atto con il quale lo stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia: p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

amianto-killer

Neologismi (2008)

amianto-killer (amianto killer), loc. s.le m. Amianto assassino, che provoca gravi patologie, anche mortali. ◆ Ma l’Inail è anche molto attenta a distinguere il grano dal loglio, l’amianto killer da [...] Carlucci, Repubblica, 23 ottobre 2002, Bari, p. VI) • [tit.] La tragica vicenda di due ditte siciliane / Amianto killer, su 212 operai 77 sono morti e 119 malati (Liberazione, 5 marzo 2004, p. 13, Le società) • Cala il sipario sul processo amianto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali