• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [2]
Religioni [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arredamento e design [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

opusdeista

Neologismi (2008)

opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata [...] della dottrina mediante un’opzione marxista». (Filippo Di Giacomo, Stampa, 10 maggio 2007, p. 5, Interno). Derivato dal nome proprio Opus Dei con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nel Corriere della sera del 27 aprile 1992, p. 7, In primo ... Leggi Tutto

opusdeino

Neologismi (2008)

opusdeino s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: [...] o capitano d’azienda. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 13 aprile 2008, p. 41, Società e Cultura). Derivato dal nome proprio Opus Dei con l’aggiunta del suffisso -ino2. Già attestato nella Repubblica del 4 settembre 1993, p. 10, Commenti (Marco Politi). ... Leggi Tutto

opusdeismo

Neologismi (2008)

opusdeismo s. m. Stile, modo di comportarsi che ricorda quello di chi fa parte dell’Opus Dei. ◆ Si può leggere la sua [di Silvio Berlusconi] autosantificazione come tattica politica ma forse sotto, magari [...] inconsapevolmente, c’è anche un «opusdeismo», uno stile che deriva dall’occultismo paramistico, (Francesco Merlo, Repubblica, 27 gennaio 2005, p. 17, Politica e Religione). Derivato dal nome proprio Opus Dei con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] più o. del caso, della fortuna; capì che la burla era o. dei suoi compagni; è o. tua se mi trovo nei pasticci; verrebbe da . In archeologia, opera è termine corrispondente al lat. opus, per distinguere i diversi tipi di strutture murarie romane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vittato

Vocabolario on line

vittato agg. [dal lat. vittatus, der. di vitta «benda»], letter. – Ornato, cinto di una vitta, di vitte: una Vestale dal capo v.; la mitra v. dei vescovi. In partic., con riferimento a Roma antica, opera [...] v. (traduz. rara del lat. opus vittatum: v. opus, nel sign. 2), struttura muraria a fasce orizzontali di quadrelli di pietra. ... Leggi Tutto

Panama Papers

Neologismi (2016)

Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, [...] - il fallimento di una speculazione che vedeva intrecciate le strade del finanziere dell'Opus Dei e del faccendiere parmigiano Botteri. E ora il caso riemerge dalle carte dei Panama Papers: tra le società amministrate dallo studio Mossack Fonseca c'è ... Leggi Tutto

trappolone

Neologismi (2008)

trappolone s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier [...] , vivremmo tutti meglio se ciascuno si facesse i cilici suoi». E invece no, troppo facile. La povera senatrice e numeraria dell’Opus Dei Paola Binetti cade nel trappolone, ammette in tv di non ignorare l’uso del cilicio, tenta di darne un senso (Gian ... Leggi Tutto

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] far l’arte (Boccaccio); sempre nell’alchimia, grande a. (o grande opera, lat. magnum opus) o a. regale, la ricerca della pietra filosofale, la trasmutazione dei metalli per la falsificazione dell’oro, e insieme il processo di reintegrazione dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] il posto stessi che ricopre: che u. hai nella direzione?; con quale u. è stato assunto?; esercitare l’u. di revisore dei conti; affidare, accettare un u. di responsabilità; rinunciare a un u. lucroso; adempiere gli obblighi del proprio u.; abuso di u ... Leggi Tutto

sinfonìa

Vocabolario on line

sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] diversi, relativi al periodo storico e alle personalità dei singoli. Dopo quello di Haydn, Mozart e Beethoven di composizioni dello stesso genere di un autore, o col numero d’opus riferito all’intera produzione di un autore, o infine con l’ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Opus Dei
Organizzazione cattolica di origine spagnola fondata nel 1928 da José María Escrivá de Balaguer. Fu riconosciuta come istituto secolare nel 1947 e approvata nel 1950 col nome di Societas sacerdotalis Sanctae Crucis et Opus Dei; nel 1982 Giovanni...
Spagna
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali