• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Botanica [57]
Industria [4]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

zigopetalo

Vocabolario on line

zigopetalo żigopètalo s. m. [lat. scient. Zygopetalum, comp. di zygo- «zigo-» e petalum «petalo», perché l’ingrossamento carnoso alla base del labello sembra unire i due petali laterali]. – Genere di [...] orchidacee epifite o terricole con grossi pseudobulbi, foglie fascicolate e lucide; i grandi fiori, vistosi e di solito durevoli, sono riuniti in racemi eretti o ricurvi; comprende alcune decine di specie originarie delle regioni tropicali umide dell ... Leggi Tutto

fàio

Vocabolario on line

faio fàio s. m. [lat. scient. Phaius, dal gr. ϕαιός «scuro», per il colore dei fiori]. – Genere di piante della famiglia delle orchidacee, con qualche decina di specie delle regioni tropicali dell’Asia, [...] Africa, Australia: sono grandi piante terrestri o epifite, con fogliame ampio, fusto eretto, terminante con un racemo di fiori vistosi; alcune specie e molti dei loro ibridi artificiali si coltivano in ... Leggi Tutto

vanda

Vocabolario on line

vanda s. f. [lat. scient. Vanda, dall’indost. vandā «vischio»]. – Genere di grandi piante, soprattutto epifite, della famiglia orchidacee, con una sessantina di specie originarie della Cina, dell’Indomalesia [...] e delle isole Marianne, alcune coltivate in serra calda: hanno grappoli pendenti di fiori vistosi, di vario colore e spesso profumati ... Leggi Tutto

vanìglia

Vocabolario on line

vaniglia vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] propr. «vagina, guaina», per la forma del frutto]. – 1. a. Pianta rampicante delle orchidacee (Vanilla planifolia), originaria dell’America tropicale, dal Messico alla Florida merid., con fusto cilindrico, foglie alterne, ellittiche, fiori bianco- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

falenòpside

Vocabolario on line

falenopside falenòpside s. f. [lat. scient. Phalaenopsis, comp. del gr. ϕάλαινα «farfalla notturna, falena» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante orchidacee, con una quarantina di specie epifite dell’Asia [...] tropicale; alcune sono coltivate in serra per la bellezza dei fiori, che sono ampî fino a 8 cm, bianchi o in parte rosei o di colori diversi, disposti a grappolo semplice o composto; si prestano al commercio ... Leggi Tutto

brassàvola

Vocabolario on line

brassavola brassàvola s. f. [lat. scient. Brassavola, dal nome del medico ferrarese A. Brassavola, più noto col soprannome di A. Musa (1500-1555)]. – Genere di piante della famiglia orchidacee monandre, [...] con fiori grandi, odorosi; comprende una ventina di specie, americane, alcune delle quali, nel nostro clima, vengono coltivate in serra ... Leggi Tutto

bràssia

Vocabolario on line

brassia bràssia s. f. [lat. scient. Brassia, dal nome dell’erborista ingl. W. Brass (18° sec.)]. – Genere di piante orchidacee monandre, con una trentina di specie, americane, di cui qualcuna si coltiva [...] in serra, nelle zone temperate ... Leggi Tutto

garòfano²

Vocabolario on line

garofano2 garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] . 2. a. Nome di altre piante della famiglia delle cariofillacee (fior di cuculo, saponaria, ecc.), e anche di famiglie diverse (orchidacee, rose, nigella, ecc.). b. G. indiano, altro nome della pianta tagete. c. L’albero dei chiodi di garofano (v ... Leggi Tutto

ercogamìa

Vocabolario on line

ercogamia ercogamìa s. f. [comp. del gr. ἕρκος «recinto» e -gamia]. – In botanica, particolare disposizione delle antere e degli stigmi, per la quale nei fiori ermafroditi è resa impossibile l’autoimpollinazione [...] (per es., in molte piante entomofile, come le orchidacee). ... Leggi Tutto

labèllo

Vocabolario on line

labello labèllo s. m. [dal lat. labellum, dim. di labrum «labbro»]. – 1. In botanica, formazione labbriforme di una parte del fiore: per es., nelle orchidacee, il tepalo del verticillo interno generalmente [...] più grande degli altri e quasi sempre molto diverso per forma e colore, che serve da appoggio agli insetti pronubi. 2. In zoologia, prolungamento o espansione terminale che, nell’apparato boccale di alcuni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Orchidacee
(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. 1), e migliaia di ibridi naturali e specialmente...
ipochilo
Porzione prossimale del labello di alcune Orchidacee, separato dalla porzione distale (epichilo) da una strozzatura o da un’articolazione trasversale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali