scalare¹ [dal lat. scalaris "che ha relazione con la scala"]. - ■ agg. 1. [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini in ordinedi altezza, età, valore, dimensione [...] , [che diminuisce] decrescente. ‖ proporzionale. 2. (fis., matem.) [digrandezza e sim., completamente determinato da unnumero relativo, reale o complesso: la temperatura è una grandezza s.] ↔ tensoriale, vettoriale. ■ s. m. 1. (banc.) [prospetto ...
Leggi Tutto
alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] sing. 1. [la parte più elevata di qualcosa, anche fig.: l'ordine è venuto dall'a.] ≈ apice, di solito, ha il maggior numerodi sinon.: per conoscere l’altezza, la grandezza, la larghezza e la lunghezza (non a caso i sost. indicanti le dimensioni diun ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato il 'celerifero'. In realtà quel conte...