• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]
Cinema [1]

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] uomo di chiesa [individuo del clero o di un determinato ordine religioso] ≈ ecclesiastico, religioso. ⇓ sacerdote; uomo di uomo nero → □; uomo pubblico [individuo, spec. politico, le cui azioni e opinioni hanno risonanza pubblica] ≈ autorità, maître à ... Leggi Tutto

polizia

Sinonimi e Contrari (2003)

polizia /poli'tsia/ s. f. [dal fr. police, lat. tardo politīa "organizzazione politica, governo"]. - 1. (amministr.) [funzione esercitata da corpi militari e civili dello stato volta a prevenire e a reprimere [...] di p.] ≈ ordine pubblico, pubblica sicurezza. 2. (estens.) a. [complesso degli organi e del personale che svolgono funzioni di polizia: è intervenuta la p.] ≈ forza pubblica, forze dell'ordine, (pop.) legge, pubblica sicurezza. ⇓ carabinieri ... Leggi Tutto

sala¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sala¹ s. f. [dal longob. sala "edificio a una sola stanza; dimora"]. - 1. (archit.) a. [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi [...] Espressioni: sala capitolare [stanza di un monastero in cui si riunisce l'assemblea dei membri dell'ordine] ≈ capitolo; sala da ballo [locale pubblico in cui si balla] ≈ balera, dancing, discoteca; sala d'aspetto (o d'attesa) [in studi professionali ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] ≈ in privato, privatamente. ↔ apertamente, in pubblico, pubblicamente. b. [gruppo di persone composto da più insieme di animali, piante, ecc., che presentano determinate affinità] ≈ ⇑ ordine. ⇓ genere, specie. b. (estens.) [insieme di elementi che ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] ’economia e del lavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore della magistratura o CSM, superiore della pubblica amministrazione, superiore delle forze armate); corte (costituzionale, d’appello, d’assise, dei conti, di cassazione); consiglio dei ... Leggi Tutto

albo

Sinonimi e Contrari (2003)

albo s. m. [dal lat. album, neutro sost. dell'agg. albus "bianco"]. - 1. [tavola per l'affissione di avvisi al pubblico] ≈ bacheca, quadro, tabella. 2. (giur.) [pubblico registro nel quale sono iscritti [...] gli abilitati a una professione: a. dei giornalisti] ≈ ordine. ‖ elenco, libro, lista, registro. ● Espressioni: albo d'oro [raccolta di nomi illustri] ≈ palmarès. 3. [libro figurato: a. per ragazzi] ≈ album. ‖ comics, fumetto. ... Leggi Tutto

bando

Sinonimi e Contrari (2003)

bando (ant. banno) s. m. [dal got. bandwō "segno"; lat. mediev. bandum e bannum]. - 1. a. [avviso di interesse pubblico divulgato tramite organi di stampa ufficiali: b. di concorso] ≈ annuncio, avviso. [...] autorità e il testo stesso contenente l'annuncio o l'ordine: leggere il b.] ≈ decreto, disposizione, editto, (ant., lett.) grida, ingiunzione, ordinanza. 2. [pena consistente nell'essere allontanato dal proprio paese, anche fig.] ≈ esilio, espulsione ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] . scattò in piedi ad applaudire] ≈ parterre, platea, pubblico, sala. Finestra di approfondimento Fabio Rossi teatro. Finestra di coulisse o quinta; cupolino; declivio; emiciclo; fila o ordine (di palchi); foyer o ridotto; galleria, prima galleria, ... Leggi Tutto

perturbare

Sinonimi e Contrari (2003)

perturbare [dal lat. perturbare, der. di turbare "turbare", col pref. per-¹]. - ■ v. tr. 1. [agitare fortemente portando scompiglio: p. l'ordine pubblico] ≈ sconvolgere, scuotere. ↑ rivoluzionare, sovvertire. [...] ↓ turbare. ↔ calmare, placare, quietare. ‖ difendere, mantenere. 2. (fig.) [portare agitazione e confusione, spec. con riferimento alla sfera psichica: p. le coscienze] ≈ confondere, conturbare, scombussolare, ... Leggi Tutto

perturbazione

Sinonimi e Contrari (2003)

perturbazione /perturba'tsjone/ s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare "perturbare"]. - 1. [l'essere fortemente turbato: p. dell'animo] ≈ perturbamento, scombussolamento. ↓ agitazione, sconvolgimento, [...] . ↔ calma, pace, serenità, tranquillità. 2. [l'agitare fortemente scompigliando: p. dell'ordine pubblico] ≈ perturbamento, scombussolamento, scompiglio, sconvolgimento, (burocr.) turbativa. ↑ rivoluzione, sovversione. ↓ turbamento. ↔ ‖ equilibrio ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
órdine pùbblico
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Ordine pubblico. Diritto internazionale privato
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali