• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]
Cinema [1]

turbamento

Sinonimi e Contrari (2003)

turbamento /turba'mento/ s. m. [dal lat. turbamentum]. - 1. [il turbare la normale situazione o il normale svolgimento di qualcosa: t. della pace, dell'ordine pubblico; t. di un comizio] ≈ disturbo, molestia, [...] perturbazione, turbativa. ↑ sconvolgimento, sovvertimento. 2. (fig.) [stato di alterazione psichica provocato da fatti emotivi: t. dell'animo, della mente; essere preso da un t. improvviso] ≈ agitazione, ... Leggi Tutto

tutela

Sinonimi e Contrari (2003)

tutela /tu'tɛla/ s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tuēri "difendere, proteggere"]. - 1. (giur.) [attività, ufficio di tutore] ≈ (non com.) tutorato. 2. (estens.) [il difendere un diritto [...] o un bene materiale o morale: agire a t. dei propri interessi; t. ambientale, dell'ordine pubblico] ≈ custodia, difesa, protezione, salvaguardia. ‖ assistenza, cura, guardia, patrocinio, riparo. ... Leggi Tutto

mantenimento

Sinonimi e Contrari (2003)

mantenimento /manteni'mento/ s. m. [der. di mantenere]. - 1. [atto del mantenere: m. dell'ordine pubblico] ≈ conservazione, custodia, difesa, protezione, salvaguardia. 2. [il tenere fede a qualche cosa: [...] il m. di una promessa] ≈ adempimento, osservanza, rispetto. ↔ inadempimento, inosservanza, violazione. 3. [il sostentare qualcuno: provvedere al m. dei figli] ≈ sostentamento. ‖ sostegno. 4. (non com.) ... Leggi Tutto

vigilante²

Sinonimi e Contrari (2003)

vigilante² s. m. e f. [dallo sp. vigilante, part. pres. di vigilar "vigilare"] (pl. alla maniera sp. vigilantes, adoperato in ital. anche come sing.: un vigilantes). - (mest.) [appartenente a un corpo [...] di polizia privata, o a un gruppo o comitato di volontari, addetto a sorvegliare e tutelare beni e interessi privati, o a mantenere l'ordine pubblico] ≈ guardia giurata. ‖ gorilla, guardia del corpo. ... Leggi Tutto

gendarme

Sinonimi e Contrari (2003)

gendarme s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d'armes "gente d'armi"]. - 1. (milit.) [un tempo in Italia e ancora oggi in alcuni paesi esteri, milite con funzioni di tutela dell'ordine pubblico] [...] ≈ agente, guardia, (scherz., spreg.) piedipiatti, poliziotto, (pop.) questurino, (spreg.) sbirro. ‖ carabiniere. 2. (fig., fam.) [persona di aspetto o comportamento burbero, autoritario: è un g.; fa il ... Leggi Tutto

mestiere

Sinonimi e Contrari (2003)

mestiere /me'stjɛre/ (ant. mestieri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium "funzione di ministro, aiuto; servizio", incrociatosi con mysterium "mistero"]. - 1. [esercizio continuato di un'attività manuale a scopo di [...] altro - 1. Amministratore (delegato); architetto; capoufficio; dirigente; impiegato (di concetto, d’ordine, pubblico, statale); imprenditore; ingegnere; libero professionista; manager; segretario; supervisore. 2. Avvocato; cancelliere; commercialista ... Leggi Tutto

mestieri e professioni. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mestieri e professioni. Finestra di approfondimento Agricoltura, allevamento e sim. - 1. Agrimensore; agronomo; agrotecnico; zootecnico. 2. Agricoltore; boscaiolo; carbonaio; coltivatore (diretto); [...] altro - 1. Amministratore (delegato); architetto; capoufficio; dirigente; impiegato (di concetto, d’ordine, pubblico, statale); imprenditore; ingegnere; libero professionista; manager; segretario; supervisore. 2. Avvocato; cancelliere; commercialista ... Leggi Tutto

circolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

circolare¹ [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus "cerchio"]. - ■ agg. 1. [avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza: linea c., superficie c.; tempio a pianta c.; [...] s. m. (banc.) [titolo di credito all'ordine emesso da un istituto di credito, pagabile a vista presso tutti i recapiti dell'istituto] ≈ assegno circolare. ■ s. f. 1. (burocr.) [atto interno della pubblica amministrazione rivolto ai dipendenti con lo ... Leggi Tutto

committenza

Sinonimi e Contrari (2003)

committenza /kom:i't:ɛntsa/ s. f. [der. di committente]. - 1. [incarico, dato da un committente, di fornire una merce o di eseguire un lavoro o altra prestazione] ≈ ordine, richiesta. 2. (artist.) [attività [...] di chi, pubblico o privato, commissiona ad artisti opere d'arte] ≈ commessa. ... Leggi Tutto

gradinata

Sinonimi e Contrari (2003)

gradinata s. f. [der. di gradino]. - 1. (archit.) [serie di gradini costituenti l'accesso monumentale a un edificio] ≈ scala, scalea, scalinata, scalone. 2. a. [in sale di spettacolo e in campi sportivi, [...] ordine di posti costituito da file digradanti: posti di prima g.; le g. di curva] ≈ gradone, spalto, [di teatro antico] cavea. b. (estens.) [insieme di persone che siedono in una gradinata] ≈ platea, pubblico, spettatori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
órdine pùbblico
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Ordine pubblico. Diritto internazionale privato
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali