• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

perturbare

Sinonimi e Contrari (2003)

perturbare [dal lat. perturbare, der. di turbare "turbare", col pref. per-¹]. - ■ v. tr. 1. [agitare fortemente portando scompiglio: p. l'ordine pubblico] ≈ sconvolgere, scuotere. ↑ rivoluzionare, sovvertire. [...] ↓ turbare. ↔ calmare, placare, quietare. ‖ difendere, mantenere. 2. (fig.) [portare agitazione e confusione, spec. con riferimento alla sfera psichica: p. le coscienze] ≈ confondere, conturbare, scombussolare, ... Leggi Tutto

esecuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

esecuzione /ezeku'tsjone/ s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui "eseguire"]. - 1. [atto dell'eseguire: e. di un ordine; esercizio di facile, difficile e.] ≈ attuazione, compimento, disbrigo, [...] realizzazione, [di provvedimento amministrativo o giudiziario] adempimento, [di provvedimento amministrativo o giudiziario] osservanza. ↔ omissione. 2. [uccisione di un condannato a morte] ≈ ⇓ decapitazione, ... Leggi Tutto

perturbatore

Sinonimi e Contrari (2003)

perturbatore /perturba'tore/ [dal lat. tardo perturbator -oris, der. di perturbare "perturbare"]. - ■ agg. [che è causa di sconvolgimenti, di disordini e sim.] ≈ destabilizzante, perturbante, rivoluzionario, [...] sovversivo, sovvertitore. ↔ stabilizzante. ‖ pacificatore. ■ s. m. (f. -trice) [persona perturbatrice: i p. dell'ordine] ≈ agitatore, disturbatore, turbatore. ↑ sovvertitore. ↔ difensore, garante. ... Leggi Tutto

perturbazione

Sinonimi e Contrari (2003)

perturbazione /perturba'tsjone/ s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare "perturbare"]. - 1. [l'essere fortemente turbato: p. dell'animo] ≈ perturbamento, scombussolamento. ↓ agitazione, sconvolgimento, [...] . ↔ calma, pace, serenità, tranquillità. 2. [l'agitare fortemente scompigliando: p. dell'ordine pubblico] ≈ perturbamento, scombussolamento, scompiglio, sconvolgimento, (burocr.) turbativa. ↑ rivoluzione, sovversione. ↓ turbamento. ↔ ‖ equilibrio ... Leggi Tutto

kapò

Sinonimi e Contrari (2003)

kapò /ka'pɔ/ s. m. e f. [voce ted., comp. delle sillabe iniziali di Kamerad "camerata" e Polizei "polizia"]. - 1. (stor.) [nei campi di concentramento nazisti, detenuto addetto al mantenimento dell'ordine [...] e della disciplina fra i prigionieri]. 2. (estens., spreg.) [capufficio, principale e sim., burbero e arrogante] ≈ despota, dittatore, negriero, ras ... Leggi Tutto

scalare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scalare¹ [dal lat. scalaris "che ha relazione con la scala"]. - ■ agg. 1. [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini in ordine di altezza, età, valore, dimensione [...] e sim.: difficoltà s.] ≈ a (o in) scala, graduale, graduato, progressivo, [che aumenta] crescente, [che diminuisce] decrescente. ‖ proporzionale. 2. (fis., matem.) [di grandezza e sim., completamente determinato ... Leggi Tutto

tratta

Sinonimi e Contrari (2003)

tratta s. f. [part. pass. femm. di trarre]. - 1. (ferr.) [spezzone di una linea di trasporto compreso fra due scali: la t. Perugia-Spoleto] ≈ Ⓖ percorso, Ⓖ tragitto, Ⓖ tratto. 2. [compravendita illegale [...] schiavi, delle bianche] ≈ rapimento. ‖ (lett.) mercimonio, traffico. ⇑ commercio, mercato. 3. (banc.) [titolo di credito contenente l'ordine di pagare una somma a una data persona: emettere, spiccare una t.] ≈ ‖ cambiale, effetto, Ⓖ (fam., scherz ... Leggi Tutto

petizione

Sinonimi e Contrari (2003)

petizione /peti'tsjone/ s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre "chiedere"]. - (giur.) [documento che espone una necessità d'ordine o di interesse generale di cui si chiede l'accoglimento da parte [...] degli organi statali] ≈ istanza, Ⓖ richiesta ... Leggi Tutto

canizza

Sinonimi e Contrari (2003)

canizza /ka'nits:a/ s. f. [der. di cane]. - 1. (venat.) [l'abbaiare dei cani che inseguono la selvaggina] ≈ [→ CANEA (1. b)]. 2. (estens., fam.) [frastuono assordante di voci] ≈ bailamme, baraonda, (pop.) [...] bordello, (roman.) caciara, (fam.) cagnara, canea, caos, (pop.) casino, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, pandemonio, putiferio, scompiglio, subbuglio, trambusto. ↔ calma, ordine, pace, quiete, silenzio, tranquillità. ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] si intendono «guai seri, cose losche o argomenti importanti»: c. grosse, – disse tra sé il servitore a cui fu dato l’ordine (A. Manzoni). Belle c. è usato spesso iron. per «azioni malvagie, brutte parole» e sim.: belle c. da dirmele proprio sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali