• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

assettare

Sinonimi e Contrari (2003)

assettare [lat. ✻asseditare, der. di sedēre "star seduto", col pref. ad-] (io assètto, ecc.). - ■ v. tr. [disporre in ordine] ≈ mettere a posto, mettere in ordine, ordinare, riordinare, sistemare. [di [...] assettarsi v. rifl. 1. [acconciarsi nella persona] ≈ (fam.) darsi una sistemata, mettersi a posto, mettersi in ordine, ordinarsi, sistemarsi. ⇓ [detto solo di donne] acconciarsi, [i capelli] ravviarsi, [detto solo di donne] truccarsi. ↔ disordinarsi ... Leggi Tutto

ordinario

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinario /ordi'narjo/ [dal lat. ordinarius "conforme all'ordine; che fa parte dell'ordine"]. - ■ agg. 1. [che non esce dall'ordine, dalla norma] ≈ abituale, comune, consueto, di routine, di tutti i giorni, [...] normale, qualsiasi, qualunque, routinario, routiniero, solito, (lett.) usato, (lett.) usitato, usuale. ↔ anomalo, anormale, atipico, diverso (dal solito), fuori del comune (o dell'ordinario), inconsueto, ... Leggi Tutto

ordinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinazione /ordina'tsjone/ s. f. [dal lat. ordinatio -onis "ordinamento"]. - 1. a. (comm.) [l'ordinare una merce a un commerciante o un lavoro a un artigiano: ricevere un'o. di cento risme di carta; si [...] lavori su o.] ≈ commessa, commissione, (non com.) committenza, ordinativo, ordine, richiesta. b. [ciò che si ordina in bar, ristoranti e sim.] ≈ comanda, ordine, richiesta. 2. (eccles.) [conferimento del sacramento dell'ordine] ≈ consacrazione. ... Leggi Tutto

disordinato

Sinonimi e Contrari (2003)

disordinato /dizordi'nato/ [part. pass. di disordinare]. - ■ agg. 1. a. [che non è in ordine: una stanza d.] ≈ (fam.) incasinato, in disordine, sciatto, [di abiti] scomposto, [di capelli] spettinato. ↑ [...] . b. (estens.) [che mostra disordine e confusione: discorso d.] ≈ caotico, confuso, incoerente, scombiccherato, scombinato, sconnesso. ↔ coerente, ordinato. 2. (fig.) a. [di persona, che non ha una regola: essere d. nel bere] ≈ eccessivo, esagerato ... Leggi Tutto

disposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

disposizione /dispozi'tsjone/ s. f. [dal lat. dispositio -onis]. - 1. [il modo, l'ordine secondo cui più cose o persone sono disposte: la d. degli invitati a tavola] ≈ assetto, collocazione, distribuzione, [...] . 3. a. [spec. al plur., decisa espressione di una volontà: dare d. per la cena] ≈ comando, direttiva, istruzione, ordine. b. (giur.) [regola stabilita da chi ne ha l'autorità] ≈ decreto, delibera, deliberazione, disposto, norma, prescrizione. 4 ... Leggi Tutto

distinguere

Sinonimi e Contrari (2003)

distinguere /di'stingwere/ [dal lat. distinguĕre, der. di stinguĕre "pungere", col pref. dis-¹] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). - ■ v. tr. 1. [rilevare [...] , anche con la prep. per del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ DIVIDERE (3. a)]. b. [considerare o rendere ripartito secondo un determinato ordine, anche con la prep. in del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ DIVIDERE (3. b)]. 4. [rendere distinto mediante un contrassegno ... Leggi Tutto

dividere

Sinonimi e Contrari (2003)

dividere /di'videre/ [dal lat. dividĕre] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso). - ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in [...] , anche con la prep. in del secondo arg.: d. un'opera in capitoli, la società in più classi] ≈ articolare, distinguere, ordinare, ripartire, scompartire, suddividere. ↔ unire. 4. [assegnare le parti divise di un tutto, anche con le prep. tra, con del ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ; legislazione; maggioranza (assoluta, relativa); minoranza; mozione (di fiducia, di sfiducia, d’ordine); numero legale; opposizione; ordine del giorno; ostracismo; ostruzionismo; petizione; progetto di legge; promulgazione; proposta; protesta; ratifica ... Leggi Tutto

entropia

Sinonimi e Contrari (2003)

entropia /entro'pia/ s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. en "dentro" e -tropḗ "rivolgimento, mutazione"]. - 1. (fis.) [funzione di stato termodinamica, che può essere assunta a misura del grado di [...] disordine di un sistema] ↔ sintropia. 2. (fig., non com.) [assenza di ordine, di organizzazione, ecc., in un sistema qualsiasi] ≈ caos, disordine. ↔ assetto, ordine. ... Leggi Tutto

pettinare

Sinonimi e Contrari (2003)

pettinare [lat. pectinare, der. di pecten -tĭnis "pettine"] (io pèttino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in ordine i capelli col pettine: p. i capelli al bambino (o p. il bambino)] ≈ ravviare. ↑ acconciare. [...] aspre critiche o rimproveri] ≈ criticare, (lett.) rampognare, rimproverare, riprendere, sgridare, strigliare. ↔ approvare, elogiare, lodare. ■ pettinarsi v. rifl. [mettersi in ordine i capelli col pettine] ≈ riordinarsi. ↑ acconciarsi. ↔ spettinarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali