• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

subordine

Sinonimi e Contrari (2003)

subordine /su'bordine/ s. m. [comp. di sub- e ordine]. - [situazione di secondarietà, solo nella locuz. prep. in subordine: venire, passare in s. rispetto a un altro avvenimento] ▲ Locuz. prep.: in subordine [...] ≈ in secondo piano, in sottordine. ‖ dopo. ↔ in primis, in primo piano. ‖ prima ... Leggi Tutto

succedere

Sinonimi e Contrari (2003)

succedere /su'tʃ:ɛdere/ [dal lat. succedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. sub- "sotto"; propr. "andare sotto"] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu succedésti, [...] 1. [entrare al posto di un altro succedendogli, con la prep. a: s. al capo] ≈ [→ SUBENTRARE (1)]. 2. [venire dopo in ordine spaziale o temporale, con la prep. a: proseguendo verso nord all'altopiano succede l'alta montagna; al lampo succede il tuono ... Leggi Tutto

ordigno

Sinonimi e Contrari (2003)

ordigno s. m. [lat. ✻ordĭnium, der. di ordo -dĭnis "ordine"]. - 1. [oggetto dal meccanismo generalm. complicato, spec. se pericoloso: ordigni di guerra, di distruzione] ≈ (ant.) ingegno. ‖ congegno, dispositivo, [...] macchinario, strumento. ● Espressioni: ordigno esplosivo → □. 2. [oggetto che abbia in sé qualcosa di strano o che desti sospetto: cos'è questo o.?] ≈ aggeggio, arnese, attrezzo, (fam.) coso, marchingegno, ... Leggi Tutto

ordinante

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinante [part. pres. di ordinare]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ordina, dispone] ≈ ordinatore. 2. (eccles.) [che amministra gli ordini sacri: vescovo o.] ≈ consacrante. ■ s. m. 1. (banc.) [chi concede [...] come beneficio un titolo di credito all'ordine] ↔ ‖ *beneficiario, *ordinatario, *prenditore. 2. (eccles.) [chi amministra gli ordini sacri] ≈ consacrante. ... Leggi Tutto

ordinanza

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinanza /ordi'nantsa/ s. f. [der. di ordinare, sul modello del fr. ordonnance]. - 1. (milit.) a. [modo di ordinare, di organizzare un esercito, una milizia e sim.] ≈ ordinamento, organizzazione. ▲ Locuz. [...] al regolamento: pistola, uniforme d'o.] ≈ regolamentare, regolare. ↔ fuori ordinanza; fuori ordinanza [che non è conforme al regolamento: pistola, uniforme fuori o.] ↔ d'ordinanza, regolamentare, regolare. b. [nel passato, soldato addetto al servizio ... Leggi Tutto

ordinata¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinata¹ s. f. [part. pass. femm. di ordinare], fam. - [azione di mettere in ordine qualcosa, per lo più in modo sommario] ≈ (fam.) rassettata, (fam.) sistemata, (region.) spicciata. ... Leggi Tutto

ordinativo

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinativo [dal lat. tardo ordinativus, agg., der. di ordinare "ordinare"]. - ■ agg., non com. [che ordina, dà regola e norma: criterio o.] ≈ e ↔ [→ ORDINATORE agg.]. ■ s. m. (comm.) [ordine d'acquisto [...] o di fornitura di merce] ≈ [→ ORDINAZIONE (1. a)]. ... Leggi Tutto

diploma

Sinonimi e Contrari (2003)

diploma /di'plɔma/ s. m. [dal lat. diploma -ătis, gr. díplōma -atos, propr. "scritto piegato in due"] (pl. -i). - 1. (bibl.) [dal Rinascimento, attestato solenne di sovrani o di pubbliche autorità] ≈ ↓ [...] , un titolo: d. di onorificenza] ≈ attestato, certificato. 3. (educ.) [documento ufficiale che attesta il compimento di un determinato ordine di studi o il conseguimento di un'abilitazione professionale: d. di maturità classica; d. di laurea; d. di ... Leggi Tutto

diramare

Sinonimi e Contrari (2003)

diramare [der. di ramo, col pref. di-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [togliere o ridurre i rami di una pianta] ≈ potare, sfoltire. 2. (fig.) [fare arrivare o conoscere a più persone, uffici e sim.: d. un [...] ordine] ≈ diffondere, divulgare, emanare, propagare, (lett.) propalare, trasmettere. ↔ occultare. ■ diramarsi v. intr. pron. 1. [detto di pianta, dividersi in rami] ≈ ramificare. 2. (fig.) [distendersi in più direzioni: dalla piazza si diramano molte ... Leggi Tutto

diramazione

Sinonimi e Contrari (2003)

diramazione /dirama'tsjone/ s. f. [der. di diramare]. - 1. a. [di albero o pianta, il diramarsi, il dividersi in rami] ≈ ramificazione. b. (estens.) [ciascuna delle parti in cui si divide un albero o una [...] trivio. b. [ciascuno dei tratti che si dipartono dal corpo principale di una strada, un fiume, ecc.] ≈ ramo. 3. [l'operazione di inviare o trasmettere qualcosa a più persone: la d. di un ordine] ≈ diffusione, divulgazione, propagazione, trasmissione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali