• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

ritirare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritirare [der. di tirare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [tirare di nuovo: r. i dadi, la palla in porta] ≈ ributtare, rigettare, rilanciare, [con armi da fuoco] risparare. 2. a. [tirare o muovere all'indietro: [...] , sporgersi. 2. (milit.) [di truppe e sim., abbandonare un territorio: l'esercito si ritirò in buon ordine] ≈ arretrare, indietreggiare, retrocedere, ripiegare. ↑ battere in ritirata. ↔ attaccare, avanzare, procedere. 3. (estens.) a. [allontanarsi da ... Leggi Tutto

ritmico

Sinonimi e Contrari (2003)

ritmico /'ritmiko/ agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. rhythmikós, der. di rhythmós "ritmo"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che si svolge nel tempo secondo un ritmo: passo r.] ≈ cadenzato, ritmato, scandito. ‖ marcato. [...] maree] ≈ periodico, regolare. ↔ irregolare. 2. (fig.) [con riferimento al succedersi nello spazio di linee, figure, ecc., che segue un ordine regolare: disposizione r. di fregi, di archi] ≈ armonico, regolare. ↔ disarmonico, irregolare, squilibrato. ... Leggi Tutto

rito

Sinonimi e Contrari (2003)

rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. arithmós "numero" e al sanscr. ṛtá- "misurato" e come s. neutro "ordine stabilito dagli dèi"]. - 1. (relig.) a. [complesso di norme e di formule che regola [...] lo svolgimento di un'azione sacrale, di una cerimonia religiosa: osservare il r.; chiesa cattolica di r. bizantino] ≈ liturgia, rituale. b. (estens.) [lo svolgimento stesso dell'azione sacrale: celebrare ... Leggi Tutto

pallino

Sinonimi e Contrari (2003)

pallino s. m. [dim. di palla]. - 1. a. (gio.) [piccola sfera alla quale i giocatori cercano di avvicinare le proprie bilie o bocce: tirare al p.] ≈ boccino. b. [spesso al plur., disegno tondeggiante che [...] : una carta verde a p. rossi] ≈ pois. ‖ puntino, punto. 2. (fig., fam.) a. [idea fissa: ha il p. dell'ordine] ≈ assillo, chiodo (fisso), fissazione, mania, ossessione. ‖ smania. b. [propensione naturale per una disciplina, per un'arte e sim., con la ... Leggi Tutto

insolito

Sinonimi e Contrari (2003)

insolito /in'sɔlito/ agg. [dal lat. insolĭtus, der. di solĭtus "solito", col pref. in- "in-²"]. - [diverso dal solito e dal normale: un avvenimento i.] ≈ anomalo, atipico, (ant.) diverso, (lett.) eteroclito, [...] , particolare, singolare, speciale. ↑ eccezionale, irripetibile, senza precedenti, straordinario, unico. ‖ strano. ↔ abituale, all'ordine del giorno, comune, consueto, corrente, frequente, normale, ordinario, quotidiano, solito, tipico, usuale ... Leggi Tutto

tartaruga

Sinonimi e Contrari (2003)

tartaruga s. f. [prob. dal gr. tardo tartaroûkhos "abitatore del Tartaro", in quanto nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito del male]. - 1. (zool.) [rettile dell'ordine [...] dei cheloni, caratterizzato dal corpo tozzo racchiuso in una robusta corazza ossea] ≈ Ⓖ (region.) chelona, Ⓖ (region.) tartuca, testuggine. 2. (fig., fam.) [persona o mezzo di trasporto che procede con ... Leggi Tutto

pandemonio

Sinonimi e Contrari (2003)

pandemonio /pande'mɔnjo/ s. m. [dal lat. mod. Pandaemonium, comp. del gr. pan- "pan-" e daimónion "demonio", voce coniata da J. Milton (1608-1674), per indicare il luogo dell'inferno dove i demoni tengono [...] .) macello, (non com.) parapiglia, putiferio, (fam.) quarantotto, (non com.) sarabanda, subbuglio, trambusto, tumulto. ↓ confusione. ↔ calma, ordine, pace, quiete, silenzio, tranquillità. 2. [situazione molto rumorosa: in strada c'è un p.] ≈ baccano ... Leggi Tutto

tassativo

Sinonimi e Contrari (2003)

tassativo agg. [der. di tassare, nel sign. di "fissare (un prezzo)"]. - [che non ammette eccezioni o deroghe: ordine, obbligo t.] ≈ categorico, di precetto, d'obbligo, imperativo, inderogabile, indiscutibile, [...] ineludibile, perentorio. ‖ assoluto. ↔ derogabile, discutibile, eccepibile, elastico, flessibile, modificabile, variabile. ‖ relativo ... Leggi Tutto

tassi- e -tassi

Sinonimi e Contrari (2003)

tassi- e -tassi [dal gr. táksis "ordine, schiera"]. - Primo o secondo elemento di parole composte, nelle quali indica "disposizione, ordinamento": tassidermia, tassinomia; ipotassi, paratassi, fillotassi, [...] ecc ... Leggi Tutto

rivista

Sinonimi e Contrari (2003)

rivista s. f. [part. pass. femm. di rivedere; nel sign. 3, modellato sul fr. revue, calco dall'ingl. review]. - 1. (non com.) [il rivedere un'opera, un lavoro e sim., per controllare, verificare, ecc.: [...] .) a. [esame che il superiore fa di singoli reparti per accertarsi che il vestiario e l'armamento siano in ordine] ≈ ‖ ispezione. ⇑ controllo. ● Espressioni: fig., passare in rivista [fare un esame metodico di fatti, circostanze, ecc.: passare in r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali