• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

teoria

Sinonimi e Contrari (2003)

teoria /teo'ria/ s. f. [dal gr. theoría, der. di theorós "teoro", e quindi, in origine, "delegazione di teori"; nel sign. 1, attrav. il lat. tardo theoria]. - 1. a. (filos.) [formulazione logicamente coerente [...] (2)]. 2. (lett.) a. [lunga fila di persone in movimento] ≈ corteo, processione, sfilata. b. (fig.) [il succedersi di cose una dopo l'altra: una t. di frasi sciocche] ≈ fila, filza, sequela, serie, sfilza, successione, [in un certo ordine] sequenza. ... Leggi Tutto

intimare

Sinonimi e Contrari (2003)

intimare v. tr. [dal lat. tardo intimare (der. di intĭmus "intimo"), propr. "rendere intimo, far penetrare" e per estens. "far sapere, notificare"] (io intìmo, alla lat. ìntimo, ecc.). - 1. [dare un ordine [...] in modo reciso e con autorità] ≈ comandare, ingiungere, ordinare. ‖ imporre. 2. (giur.) [dare avviso formale: i. lo sfratto] ≈ ingiungere, [una guerra] dichiarare. ‖ notificare. ... Leggi Tutto

intimazione

Sinonimi e Contrari (2003)

intimazione /intima'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo intimatio -onis, der. di intimare "intimare"]. - 1. [atto di intimare in modo reciso e perentorio, e le parole con cui si intima] ≈ comando, imposizione, [...] ingiunzione, ordine. 2. (giur.) [formale avvertimento di obbedire a un obbligo: i. di pagamento, di sfratto] ≈ ingiunzione. ‖ diffida, notifica, notificazione. 3. [avviso formale dell'inizio delle ostilità, nell'espressione i. di guerra] ≈ ... Leggi Tutto

terra

Sinonimi e Contrari (2003)

terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno [...] al proprio asse; la superficie, il centro della T.] ≈ globo (o orbe) terracqueo, globo terrestre, mondo. b. [il pianeta stesso, con riferimento ai suoi abitanti e quindi gli uomini medesimi in quanto vi ... Leggi Tutto

terracqueo

Sinonimi e Contrari (2003)

terracqueo /tɛ'r:ak:weo/ agg. [dal lat. mediev. terraqueus, comp. di terra e aqua]. - [che è formato di terra e acqua, solo nelle espressioni globo t.; orbe t.] ● Espressioni: globo (o orbe) terracqueo [...] [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole] ≈ [→ TERRA s. f. (1. a)]. ... Leggi Tutto

giornale. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giornale. Finestra di approfondimento Tipi di pubblicazioni periodiche - Annali, annuario, bimensile o bimestrale, bisettimanale o quindicinale, edizione straordinaria, mensile, quotidiano [...] ; tipografia; uffici amministrativi; ufficio stampa. Altro - Abbonamento, campagna di abbonamento; albo dei giornalisti, ordine dei giornalisti, tessera giornalistica; andare in macchina, mandare in macchina; colpo giornalistico o scoop, esclusiva ... Leggi Tutto

ruotare

Sinonimi e Contrari (2003)

ruotare (pop. o lett. rotare) [lat. rŏtare, der. di rŏta "ruota"] (io ruòto, ecc.; fuori d'accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-; nel part. [...] . la manopola; r. il busto] ≈ girare. b. [muovere rapidamente in senso circolare: r. la spada] ≈ mulinare, roteare, turbinare. 2. (estens.) [disporre o eseguire secondo un ordine alterno: r. le colture; r. i turni di lavoro] ≈ alternare, avvicendare. ... Leggi Tutto

mestieri e professioni. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mestieri e professioni. Finestra di approfondimento Agricoltura, allevamento e sim. - 1. Agrimensore; agronomo; agrotecnico; zootecnico. 2. Agricoltore; boscaiolo; carbonaio; coltivatore (diretto); [...] , servizi e altro - 1. Amministratore (delegato); architetto; capoufficio; dirigente; impiegato (di concetto, d’ordine, pubblico, statale); imprenditore; ingegnere; libero professionista; manager; segretario; supervisore. 2. Avvocato; cancelliere ... Leggi Tutto

saccheggio

Sinonimi e Contrari (2003)

saccheggio /sa'k:edʒ:o/ s. m. [der. di saccheggiare]. - 1. a. [il saccheggiare o l'essere saccheggiato: i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi] ≈ depredazione, razzia, ruberia, (non com.) [...] , scorribanda, (lett.) spoliazione. ‖ devastazione. b. (estens.) [il rubare da un luogo quanto è possibile: le forze dell'ordine vigilano per impedire il s. delle case abbandonate] ≈ furto, rapina, scasso, svaligiamento. ‖ sciacallaggio. 2. (fig.) [l ... Leggi Tutto

sacerdotale

Sinonimi e Contrari (2003)

sacerdotale agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis "sacerdote"]. - 1. a. (relig.) [relativo al sacerdote, al suo ufficio: l'ordine s.] ≈ clericale, ecclesiastico. ↔ laico, secolare. b. (estens.) [...] [che mostra la solennità che dovrebbe esser propria dei sacerdoti] ≈ grave, ieratico, solenne. 2. (relig.) [relativo all'abito del sacerdote: veste s.] ≈ religioso, talare. ↔ borghese, civile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali