• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

sala¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sala¹ s. f. [dal longob. sala "edificio a una sola stanza; dimora"]. - 1. (archit.) a. [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi [...] , locale, stanza, vano. ● Espressioni: sala capitolare [stanza di un monastero in cui si riunisce l'assemblea dei membri dell'ordine] ≈ capitolo; sala da ballo [locale pubblico in cui si balla] ≈ balera, dancing, discoteca; sala d'aspetto (o d'attesa ... Leggi Tutto

zoologia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi zoologia. Finestra di approfondimento Caratteristiche degli animali - Abissale; acefalo; acquatico; anfibio; antropomorfo; apodo; arboricolo; attero; bipede; branchiato; carnivoro; caudato; [...] uovo; uropigio; vello; ventriglio; vescica natatoria; zampa; zanna; zoccolo. Classificazione - Classe; famiglia; genere; ordine; regno; specie; tipo. Protozoi - Ameba; foraminifero; paramecio; plasmodio della malaria; stentor; tripanosoma; vorticella ... Leggi Tutto

pasticciare

Sinonimi e Contrari (2003)

pasticciare v. tr. [der. di pasticcio] (io pastìccio, ecc.), fam. - 1. [assol., procedere in un'attività senza ordine e metodo, con scarsa o nessuna precisione: non sa fare niente senza p.] ≈ cianfrugliare, [...] fare (o combinare) pasticci, (fam.) pastrocchiare. 2. [tracciare sgorbi su qualcosa: p. un foglio] ≈ imbrattare, impiastrare, impiastricciare, (fam.) pastrocchiare, scarabocchiare, sporcare ... Leggi Tutto

inversione

Sinonimi e Contrari (2003)

inversione /inver'sjone/ s. f. [dal lat. inversio -onis].- 1. [cambiamento in senso contrario del verso del moto] ● Espressioni: fig., inversione di marcia (o di rotta o di tendenza) [con riferimento a [...] modo evidente: c'è stata un'i. di marcia nella politica fiscale] ≈ cambiamento, mutamento, svolta. 2. [l'invertire l'ordine degli elementi di un insieme, in modo da ottenere una disposizione diversa: i. dei termini di una proposizione] ≈ commutazione ... Leggi Tutto

pasticcione

Sinonimi e Contrari (2003)

pasticcione /pasti'tʃ:one/ s. m. [der. di pasticciare] (f. -a), fam. - [persona che agisce senza ordine e metodo, ingarbugliando le cose] ≈ arruffone, (region.) casinaro, (fam.) casinista, confusionario, [...] (non com.) garbuglione, (non com.) ingarbuglione, (roman.) pecione, pressappochista, (non com.) raffazzonatore ... Leggi Tutto

emettere

Sinonimi e Contrari (2003)

emettere /e'met:ere/ v. tr. [dal lat. emittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. e-] (coniug. come mettere). - 1. a. [mandare fuori un suono, una voce, ecc.] ≈ (pop.) cacciare, dare, mandare, [riferito [...] ; e. parere favorevole] ≈ enunciare, formulare, pronunciare. ↓ esprimere. b. [dare una disposizione e sim.: e. un ordine, una legge] ≈ emanare, promulgare, varare. ↔ annullare, invalidare, ritirare, sospendere. 3. (fig., finanz.) [offrire sul mercato ... Leggi Tutto

buriana

Sinonimi e Contrari (2003)

buriana s. f. [der. del lat. boreas "borea"]. - 1. [episodio di tempo perturbato] ≈ acquazzone, piovasco, temporale. ↑ ciclone, tempesta, tifone, uragano. ⇑ maltempo, perturbazione. ↔ bel tempo, bonaccia, [...] region.) buggerìo, caos, chiasso, confusione, disordine, pandemonio, schiamazzo, scompiglio, soqquadro, strepito, subbuglio, trambusto. ↓ agitazione, brio, movimento, vivacità. ↔ armonia, calma, ordine, pace, quiete, silenzio, tranquillità. ↑ stasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

invitare

Sinonimi e Contrari (2003)

invitare [dal lat. invitare]. - ■ v. tr. 1. [chiamare gentilmente una persona in casa propria, offrendole ospitalità e vitto: i. un amico] ≈ (ant.) convitare, ospitare. ‖ accogliere. ↔ ‖ cacciare, mandare [...] a tenere una conferenza] ≈ pregare (di). ‖ esortare, sollecitare. b. [impartire un ordine con cortesia formale: l'agente lo invitò a seguirlo] ≈ ↑ ingiungere (a), ordinare (a). c. (fig.) [suscitare voglia, desiderio di fare qualcosa, anche assol.: c ... Leggi Tutto

invito

Sinonimi e Contrari (2003)

invito s. m. [der. di invitare]. - 1. [l'invitare una persona: ricevere un i.] ≈ [in forma ufficiale] convocazione. 2. a. [richiesta di fare o dire qualcosa, anche con la prep. a: i. a cantare] ≈ ↑ preghiera. [...] anche con la prep. a e l'inf.: i. a presentarsi in un ufficio] ≈ [in tono perentorio] ingiunzione, [in tono perentorio] ordine (di). c. [spinta a fare cosa auspicabile, anche con la prep. a: ebbe ripetuti i. a correggersi] ≈ esortazione, incitamento ... Leggi Tutto

pattuglia

Sinonimi e Contrari (2003)

pattuglia /pa't:uʎa/ s. f. [dal fr. patrouille, der. di patrouiller "sguazzare nel fango; andare di pattuglia"]. - 1. (milit.) [piccolo nucleo di militari, di guardie e sim., incaricato di andare in giro [...] per sorvegliare e mantenere l'ordine: una p. di armati] ≈ drappello, (lett.) manipolo, squadra. ‖ ronda. 2. (estens., non com.) [insieme poco numeroso di persone: una p. di turisti] ≈ frotta, gruppetto, (lett.) manipolo, (non com.) mannello, pugno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali