• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

maldisporre

Sinonimi e Contrari (2003)

maldisporre /maldi'spor:e/ [grafia unita di mal disporre]. - ■ v. tr. 1. [sistemare secondo un criterio o un ordine sconveniente] ↔ bendisporre. 2. (fig.) [indurre a uno stato d'animo ostile] ≈ indispettire, [...] indisporre. ↔ accattivare, bendisporre. ■ maldisporsi v. rifl. 1. [sistemarsi secondo un criterio o un ordine non funzionale] ↔ bendisporsi. 2. (fig.) [porsi con uno stato d'animo ostile nei confronti di qualcuno o qualcosa] ≈ indispettirsi, ... Leggi Tutto

sequenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sequenza /se'kwɛntsa/ (ant. e pop. seguenza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi "seguire"]. - 1. [concatenazione ordinata di fatti o elementi analoghi: una s. [...] e sim.] sequela. ▲ Locuz. prep.: in sequenza [l'uno dopo l'altro: eseguire i passi in s.] ≈ di seguito, in ordine. ‖ difilato, ininterrottamente, senza interruzione. ↔ uno alla volta, uno per uno. 2. a. (cinem.) [seguito di immagini che costituiscono ... Leggi Tutto

francescano

Sinonimi e Contrari (2003)

francescano [dal nome di san Francesco d'Assisi (1181 o 1182-1226)]. - ■ agg. 1. (eccles.) [di s. Francesco e dell'ordine da lui fondato: la regola f.; l'abito f.]. ≈ serafico. 2. (estens.) [che si richiama [...] allo spirito di s. Francesco: una vita f.] ≈ frugale, parco, semplice, umile. ↔ lussuoso, ricercato, sfarzoso. ■ s. m. (f. -a) (eccles.) [chi appartiene all'ordine francescano] ≈ frate minore. ⇓ cappuccino, conventuale, osservante. ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] tieni) questa pentola un attimo, perché io ho le mani impegnate. Oppure prendi può essere, così come tieni, un invito o un ordine fatto a persona cui si dia qualcosa: prendi (o tieni) questi soldi e vattene! In simili esempi, pur essendo usati spesso ... Leggi Tutto

agente

Sinonimi e Contrari (2003)

agente /a'dʒɛnte/ s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre "fare"]. - 1. (prof.) [chi agisce per conto di terzi, o tratta affari altrui, o fornisce determinati servizi] ≈ addetto, amministratore, [...] , venditore; agente diplomatico ≈ ⇓ ambasciatore, incaricato d'affari, internunzio, nunzio. 2. a. [appartenente alla forze dell'ordine, spec. al corpo di polizia] ≈ (spreg.) birro, guardia, (spreg.) piedipiatti, (fam.) poliziotto, (pop.) questurino ... Leggi Tutto

aggiustare

Sinonimi e Contrari (2003)

aggiustare [der. di giusto¹, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. a. [rimettere in sesto un oggetto] ≈ accomodare, assestare, raccomodare, (non com.) racconciare, raggiustare, riattare, riparare, sistemare, [in [...] l'ho a. per bene] ≈ accomodare, arrangiare, (fam.) conciare per le feste, sistemare. ↓ strapazzare. c. [rimettere in ordine, anche nella forma aggiustarsi: a. la cravatta] ≈ mettere a posto, sistemare. 2. [effettuare una regolazione o un adattamento ... Leggi Tutto

mescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] , giustapporre, mettere insieme, unire. 5. [mutare l'ordine normale: chi ha mescolato le mie schede?] ≈ confondere, scombinare, scompigliare, sparpagliare. ↔ mettere a posto (o in ordine), organizzare, riordinare, sistemare. 6. (gio.) [riferito alle ... Leggi Tutto

proto-

Sinonimi e Contrari (2003)

proto- [dal gr. prō̂tos "primo", in composizione prōto-]. - 1. Primo elemento di molte parole composte, che significa "primo" in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire), o in ordine d'importanza [...] (protomedico, protonotaro). 2. Sign. partic.: a. Indica la prima fase di un fenomeno o dello sviluppo di un organismo (protoclasi, protocormo), la parte anteriore di un organo (protocerebro), la struttura ... Leggi Tutto

metodo

Sinonimi e Contrari (2003)

metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] e regolare: lavorare, studiare con m.; avere, non avere m.] ≈ metodicità, ordine, regolarità, sistematicità. ↔ confusione, disordine, irregolarità. ↑ caoticità. c. (educ.) [complesso di norme per l'insegnamento e, anche, tecnica del modo d'insegnare ... Leggi Tutto

giornale²

Sinonimi e Contrari (2003)

giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] contabili, ecc.: g. di cassa] ≈ (libro) mastro, registro (contabile). 2. (bibl.) [libro o quaderno in cui si annotano, in ordine cronologico, i fatti più notevoli: g. di bordo; g. di classe; g. di viaggio] ≈ diario, (lett.) effemeride, registro. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali