• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

coordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

coordinare v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis] (io coórdino, ecc.). - 1. [porre più cose o elementi nell'ordine più adatto al fine che si vuole raggiungere: c. gli sforzi [...] di tutti; c. i vari settori della ricerca scientifica] ≈ collegare, ordinare, organizzare, unificare, unire. ↔ disordinare, disorganizzare, disperdere, disunire. 2. [porre in ordine logico: non riesco più a c. le idee] ≈ collegare, connettere. ↔ ... Leggi Tutto

cosmo

Sinonimi e Contrari (2003)

cosmo /'kɔzmo/ s. m. [dal gr. kósmos, propr. "ordine", e "mondo, universo" in quanto ordine universale]. - 1. (astron.) [l'intero universo, ivi compresa la Terra] ≈ creato, mondo, spazio, universo. ‖ galassia. [...] 2. (filos.) [l'universo fisico ordinato] ↔ caos. ... Leggi Tutto

arrivo

Sinonimi e Contrari (2003)

arrivo s. m. [der. di arrivare]. - 1. [l'arrivare, con la prep. di o assol.: a. di una persona, spostare il proprio a.] ≈ (lett.) avvento, venuta, [di un velivolo] atterraggio, [di un'imbarcazione] attracco, [...] sport.) [assol., punto di arrivo di una competizione sportiva: essere il primo all'a.] ≈ meta, traguardo. ↔ partenza. □ ordine d'arrivo [nelle gare sportive, la successione secondo la quale i concorrenti giungono all'arrivo] ≈ classifica, graduatoria ... Leggi Tutto

spicciare

Sinonimi e Contrari (2003)

spicciare [dal fr. ant. despeechier, lat. tardo dispedicare] (io spìccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico] ≈ sbrigare. b. (region.) [portare ordine in [...] una stanza: s. le camere da letto, la cucina] ≈ mettere in ordine, rassettare, riordinare, ripulire, sgomberare, (fam.) sistemare. 2. [con riferimento a persona, farle o fornirle quello per cui era venuta o era stata trattenuta (spec. in uffici o ... Leggi Tutto

spiccio

Sinonimi e Contrari (2003)

spiccio /'spitʃ:o/ [der. di spicciare] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. a. [di azione e sim., che è svolto o si può svolgere con rapidità: facciamo una cosa s.] ≈ (lett.) celere, rapido, spicciativo, svelto, [...] , libero. ↔ impegnato, occupato. ↑ indaffarato. b. [di ambiente, che è stato rimesso in ordine, pulito e sim.: lasciare la cucina s.] ≈ in ordine, rassettato, riordinato, ripulito, sgombro, (fam.) sistemato. ↔ disordinato, in disordine. ↑ a soqquadro ... Leggi Tutto

custodia

Sinonimi e Contrari (2003)

custodia /ku'stɔdja/ s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis "custode"]. - 1. a. [azione del vigilare: essere sotto la c. di qualcuno] ≈ controllo, guardia, presidio, protezione, sorveglianza, vigilanza. [...] .) [stato di fermo da parte della polizia e delle forze dell'ordine] ≈ carcerazione. ● Espressioni: disus., agente di custodia [esponente delle forze dell'ordine adibito alla sorveglianza dei detenuti] ≈ guardia carceraria (o penitenziaria), (pop ... Leggi Tutto

religioso

Sinonimi e Contrari (2003)

religioso /reli'dʒoso/ [dal lat. religiosus, der. di religio -onis "religione"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la religione o una religione] ≈ sacro. ↔ profano. b. [di matrimonio celebrato secondo i riti [...] , miscredente, non credente. ↑ blasfemo, empio. 3. (eccles.) a. [che si riferisce a una società riconosciuta dalla Chiesa: ordine r.; congregazione r.] ≈ ecclesiastico. b. [di abito indossato dai sacerdoti] ≈ talare. ↔ civile. 4. (fig.) a. [pieno di ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] , enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, polizia di stato, servizi di sicurezza; commissariato; consiglio (di stato, nazionale dell’economia e ... Leggi Tutto

riassestare

Sinonimi e Contrari (2003)

riassestare [der. di assestare, col pref. ri-] (io riassèsto, ecc.). - ■ v. tr. [rimettere in ordine ciò che era disordinato o dissestato: r. il bilancio, un'azienda] ≈ aggiustare, mettere a posto, riaggiustare, [...] , risanare, risistemare. ↔ disordinare, dissestare, rovinare, scombussolare, scompigliare. ■ riassestarsi v. intr. pron. [rimettersi in ordine, tornare a essere assestato: l'azienda si sta riassestando] ≈ riaggiustarsi, riaversi, rimettersi in sesto ... Leggi Tutto

deteriore

Sinonimi e Contrari (2003)

deteriore /dete'rjore/ agg. [dal lat. deterior -oris, compar. di ✻deter]. - [di scarsa qualità: una materia prima d.] ≈ cattivo, di second'ordine, scadente. ↑ infimo. ↔ di prim'ordine, pregiato. ↑ eccellente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali