• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

bando

Sinonimi e Contrari (2003)

bando (ant. banno) s. m. [dal got. bandwō "segno"; lat. mediev. bandum e bannum]. - 1. a. [avviso di interesse pubblico divulgato tramite organi di stampa ufficiali: b. di concorso] ≈ annuncio, avviso. [...] autorità e il testo stesso contenente l'annuncio o l'ordine: leggere il b.] ≈ decreto, disposizione, editto, (ant., lett.) grida, ingiunzione, ordinanza. 2. [pena consistente nell'essere allontanato dal proprio paese, anche fig.] ≈ esilio, espulsione ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] . (estens.) [assol., dare a un ambiente, a una stanza e sim., lo stesso ordine che aveva in precedenza: prima di uscire rimetti a posto] ≈ rimettere in ordine, riordinare. □ rimettere in libertà [concedere la libertà a chi sia stato tratto in arresto ... Leggi Tutto

ordinamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinamento /ordina'mento/ s. m. [der. di ordinare]. - 1. a. [l'atto di ordinare, di dare regolare disposizione a qualcosa: o. delle schede, delle idee] ≈ organizzazione, sistemazione. ↔ disordinamento, [...] sistemazione. 2. a. [il modo con cui un ente, spec. politico, è ordinato: l'o. amministrativo dello stato italiano; rovesciare l'o. di una società] ≈ ordine, regime, struttura. ‖ costituzione, istituti, istituzioni. b. (giur.) [complesso di norme che ... Leggi Tutto

ordinatario

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinatario /ordina'tarjo/ s. m. [der. di ordine] (f. -a, poco com.). - (banc.) [chi beneficia di un titolo di credito all'ordine] ≈ beneficiario, prenditore. ↔ ‖ *ordinante. ... Leggi Tutto

rinfusa

Sinonimi e Contrari (2003)

rinfusa /rin'fuza/ s. f. [part. pass. femm. di fondere, attrav. un disus. rinfondere]. - [stato di cose disordinato, quasi esclusivam. nella locuz. prep. alla rinfusa] ≈ confusione, disordine. ↑ caos, [...] scompiglio, soqquadro. ↔ ordine. ▲ Locuz. prep.: alla rinfusa [tutt'insieme, senza ordine e distinzione: gettò le carte nel cassetto alla r.] ≈ a casaccio, (pop.) a catafascio, (fam.) alla disperata, confusamente, disordinatamente. ↑ caoticamente. ↔ ... Leggi Tutto

suora

Sinonimi e Contrari (2003)

suora /'swɔra/ s. f. [lat. sŏror -ōris "sorella"]. - 1. (eccles.) [appartenente a un ordine o a una congregazione femminile, che ha pronunciato i voti semplici] ≈ religiosa, sorella. 2. (eccles.) [impropriam., [...] appartenente a un ordine monastico femminile, che ha pronunciato i voti solenni] ≈ monaca. ... Leggi Tutto

riordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

riordinare v. tr. [der. di ordinare, col pref. ri-] (io riórdino, ecc.). - 1. [mettere nello stesso ordine di prima: r. i fogli scompigliati dal vento] ≈ ridisporre, (fam.) rimettere a posto, risistemare. [...] situazione precedente: r. un museo, un'impresa] ≈ riassettare, riorganizzare, ristrutturare. ↔ disorganizzare. 3. [rimettere in ordine capelli, indumenti e sim., anche nella forma riordinarsi: riordinarsi i capelli, le vesti] ≈ rassettare, sistemare ... Leggi Tutto

osservante

Sinonimi e Contrari (2003)

osservante [part. pres. di osservare]. - ■ agg. 1. [di persona, che rispetta una regola, una disposizione, un obbligo e sim., con la prep. di: o. delle leggi] ≈ ligio (a), obbediente (a), ossequente (a), [...] ), ortodosso, praticante, professante. ↔ eterodosso. ↑ eretico. 3. (eccles.) [di persona, che appartiene a una delle tre famiglie dell'ordine religioso fondato da s. Francesco d'Assisi] ≈ ⇑ francescano. ■ s. m. e f. (eccles.) [chi appartiene a una ... Leggi Tutto

divisione

Sinonimi e Contrari (2003)

divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] anche fig.] ≈ distanza, separazione. ↔ congiunzione, unione, vicinanza. 4. a. [il tenere separati più elementi secondo un determinato ordine, o anche l'essere separati, anche con la prep. per: d. dei libri (per autore)] ≈ classificazione, distinzione ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] suggeritore; cabina elettronica; camerino; corridoio (dei palchi); coulisse o quinta; cupolino; declivio; emiciclo; fila o ordine (di palchi); foyer o ridotto; galleria, prima galleria, seconda galleria; graticcio; guardaroba; ingresso (degli) artisti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali