• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

parola

Sinonimi e Contrari (2003)

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] , perifrasi. □ parola d'onore [esclam. usata per confermare un impegno, un'affermazione e sim.] ≈ giuro. □ parola d'ordine 1. [segno verbale segreto e convenzionale di riconoscimento previsto dai regolamenti sul servizio di guardia, di presidio, ecc ... Leggi Tutto

teatro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi teatro. Finestra di approfondimento Luoghi - Anfiteatro; arena; auditorium; cineteatro; odeon; politeama; teatro tenda. Parti del teatro - Antipalchetto; arcoscenio; atrio; balconata; ballatoio; [...] suggeritore; cabina elettronica; camerino; corridoio (dei palchi); coulisse o quinta; cupolino; declivio; emiciclo; fila o ordine (di palchi); foyer o ridotto; galleria, prima galleria, seconda galleria; graticcio; guardaroba; ingresso (degli) artisti ... Leggi Tutto

lindo

Sinonimi e Contrari (2003)

lindo agg. [dallo sp. lindo, lat. limpĭdus "limpido, puro, pulito, e sim." o lat. legĭtimus "secondo la legge, convenevole"]. - 1. a. [che mostra grande pulizia, freschezza, ordine: una camicia l.; una [...] , sporco, sudicio. b. (estens.) [di persona, che mostra grande cura nel vestire e nell'acconciarsi] ≈ accurato, ordinato. ↑ elegante. ↔ disordinato, sciamannato, sciatto, trasandato. 2. (fig.) [di estrema chiarezza e semplicità: uno stile l.] ≈ e ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] ] ≈ guerriero, militare, soldato; uomo delle caverne → □; uomo di chiesa [individuo del clero o di un determinato ordine religioso] ≈ ecclesiastico, religioso. ⇓ sacerdote; uomo di lettere [chi si dedica stabilmente ad attività di studio nel campo ... Leggi Tutto

equestre

Sinonimi e Contrari (2003)

equestre /e'kwɛstre/ agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus "cavallo"]. - 1. [di cavaliere, formato da cavalieri: ordine e.] ≈ cavalleresco. 2. (sport.) [relativo a gare con cavalli] ≈ ippico. ... Leggi Tutto

perentorietà

Sinonimi e Contrari (2003)

perentorietà s. f. [der. di perentorio]. - 1. (giur.) [il non ammettere dilazioni: p. di una scadenza] ≈ improcrastinabilità, improrogabilità, indifferibilità, indilazionabilità. ‖ categoricità, tassatività. [...] , dilazionabilità, procrastinabilità, prorogabilità. 2. (estens.) a. [il non ammettere replica: p. di un ordine] ≈ categoricità, indiscutibilità, inflessibilità, (non com.) recisione, tassatività. ↔ derogabilità, discutibilità. b. [il mostrarsi ... Leggi Tutto

perentorio

Sinonimi e Contrari (2003)

perentorio /peren'tɔrjo/ agg. [dal lat. tardo peremptorius, der. di perimĕre "distruggere, annientare"]. - 1. (giur.) [che non ammette dilazioni: termine p.] ≈ improcrastinabile, improrogabile, indifferibile, [...] , ultimativo. ↔ derogabile, dilazionabile, procrastinabile, prorogabile. 2. (estens.) a. [che non ammette replica: ordine p.] ≈ categorico, imperativo, (lett.) imperatorio, indiscutibile, inflessibile, reciso, tassativo, tranchant. ↔ derogabile ... Leggi Tutto

erinni

Sinonimi e Contrari (2003)

erinni s. f. [nome proprio, gr. Erinìs, lat. Erinnys o Erinys]. - 1. (con iniziale maiusc.) (mitol.) [nella mitologia greca, ciascuna delle divinità che puniscono chi viola l'ordine morale] ≈ furia. 2. [...] (estens.) [donna esagitata e prepotente, spec. verso gli uomini] ≈ arpia, (lett.) bassaride, furia, menade, virago ... Leggi Tutto

cambiale

Sinonimi e Contrari (2003)

cambiale s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè "lettera di cambio"]. - (finanz.) [documento contenente l'ordine di pagare una certa somma a una scadenza stabilita] ≈ [...] effetto, Ⓖ (scherz.) farfalla, lettera di cambio. ‖ pagherò, tratta, vaglia cambiario. ⇑ titolo di credito ... Leggi Tutto

istruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

istruzione /istru'tsjone/ s. f. [dal lat. instructio -onis]. - 1. [attività svolta per istruire: i. teorica, pratica] ≈ addestramento, (non com.) addottrinamento, educazione, insegnamento, preparazione. [...] persona perché sappia regolarsi nel suo operato: attenersi alle i.] ≈ consegna, indicazione, norma, regola. ↑ direttiva, disposizione, ordine. b. [al plur., foglietto illustrativo sul modo di adoperare un oggetto o un prodotto] ≈ avvertenze. 4. (giur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali