• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Zoologia [41]
Medicina [12]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [6]
Industria [6]
Botanica [4]
Anatomia [4]
Fisica [4]
Comunicazione [3]

lumàccia

Vocabolario on line

lumaccia lumàccia s. f. – Variante ant. di limaccia, lumaca: li orecchi ritira per la testa Come face le corna la l. (Dante). ... Leggi Tutto

pésto

Vocabolario on line

pesto pésto agg. e s. m. [der. (o, più prob., part. pass. senza suffisso) di pestare]. – 1. agg. Pestato (e, meno com., calpestato): Perché tutti sul p. cammino, Dalle case, dai campi accorrete? (Manzoni); [...] ’alba suona la sirena Strisciano fuori dai letti scarmigliati. Scendono in strada con la bocca piena, Gli occhi p. e gli orecchi rintronati (P. Levi); avere le ossa peste, tutte peste, sentirsi il corpo indolenzito per malattia, stanchezza o per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

mozzorécchi

Vocabolario on line

mozzorecchi mozzorécchi (o mozzaorécchi) s. m. [comp. di mozzare e orecchio]. – 1. Propriam., nell’uso ant., la persona a cui, come pena infamante, erano stati mozzati gli orecchi; quindi, per estens., [...] persona disonesta, furfante: egli [Garibaldi] non ha le piccole gherminelle di voi, mozzorecchi della politica del giorno per giorno (Carducci). 2. Nell’uso mod., avvocato di basso livello intellettuale ... Leggi Tutto

órso

Vocabolario on line

orso órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] grande, muso terminante a punta tronca, occhi e orecchi piccoli, coda brevissima, arti robusti muniti di artigli poderosi; sono animali onnivori e vivono negli ambienti più diversi. Con varie specificazioni: o. bianco o polare (Thalarctos maritimus), ... Leggi Tutto

scimmiàtico

Vocabolario on line

scimmiatico scimmiàtico (ant. scimiàtico) agg. [der. di scimmia] (pl. m. -ci), letter. raro. – Da scimmia, proprio delle scimmie: aveva una singolare virtù scimiatica di muovere indipendentemente li [...] orecchi e la pelle della fronte e la pelle del cranio, per non so che vivacità di muscoli (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

costrutto¹

Vocabolario on line

costrutto1 costrutto1 (ant. construtto) agg. [part. pass. di costruire, dal lat. constructus, part. pass. di construĕre], letter. – Messo insieme, composto; è, in genere, lo stesso che costruito, ma [...] ’opera del costruire; si accompagna perciò spesso agli avv. bene, male e sim.: il primo cerchio ... In tre gironi è distinto e costrutto (Dante); un grido Lacerator di ben costrutti orecchi (Parini); periodo mal c.; sistema ingegnosamente costrutto. ... Leggi Tutto

cotóne

Vocabolario on line

cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile [...] , e nella pratica cosmetica. Nel linguaggio com. è detto anche semplicem. cotone, soprattutto in locuz. fig.: avere il c. negli orecchi, di chi non ascolta, perché disattento, o perché non vuol sentire ciò che gli vien detto; tenere qualcuno nel c ... Leggi Tutto

micròto

Vocabolario on line

microto micròto s. m. [lat. scient. Microtus, comp. di micro- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi, comunem. noti con il nome di arvicole, simili a un topo, [...] con coda breve e pelosa, occhi e orecchi piccoli, pelo fitto e corto, di colore bruno o grigiastro. In Italia vivono l’arvicola campestre o topo campagnolo comune (lat. scient. Microtus arvalis), lungo circa 10 cm, diffuso nei prati e pascoli delle ... Leggi Tutto

luṡingare

Vocabolario on line

lusingare luṡingare v. tr. [der. di lusinga] (io luṡingo, tu luṡinghi, ecc.). – 1. a. Attirare, allettare con lusinghe, con complimenti, lodi o false promesse: l’aveva lusingata a lungo facendole credere [...] adulazioni, ecc.): mi lusinga il suo apprezzamento; il suo invito non mi lusinga affatto; spesso in frasi fig.: l. gli orecchi, l’amor proprio, l’ambizione, la vanità di qualcuno. Anche, assecondare tendenze non buone: riviste, film che lusingano le ... Leggi Tutto

foderato

Vocabolario on line

foderato (ant. e poet. fodrato) agg. [part. pass. di foderare]. – Rivestito di fodera: una giacca f. di seta azzurra; un cappotto f. di cammello, di pelliccia; in araldica, attributo del padiglione o [...] di armellino, di vaio o di seta. Locuzioni fig.: essere ben foderato, scherz. o iron., essere ben fornito di denari; avere gli orecchi f. di prosciutto, non sentirci bene, o non voler sentire; meno com., avere gli occhi f., non vedere ciò che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
aperitio aurium
Rito («apertura degli orecchi») che precedeva il battesimo cattolico: il sacerdote bagnava di saliva le orecchie – così aperte ad ascoltare la parola di Dio – e le narici del catecumeno, ripetendo il gesto e le parole di Gesù («Ephphetha, quod...
binaurale
binaurale Che riguarda ambedue gli orecchi: disturbo b.; diplacusia binaurale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali