• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Geografia [44]
Matematica [21]
Storia [15]
Industria [14]
Geologia [14]
Militaria [12]
Medicina [11]
Religioni [9]
Fisica [9]
Arti visive [9]

mostrificare

Neologismi (2008)

mostrificare v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo [...] parte, siamo sicuri che questa idea funzionalistica del proprio agire nel mondo non si estenda molto al di là dell’orizzonte criminale? e che non siano moltissimi, ormai, a personalizzare l’etica come la pubblicità li ha abituati a personalizzare un ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] a mille metri sul livello del m.; solcare le ampie distese del m.; animali che abitano negli abissi, nelle profondità del m.; all’orizzonte, l’azzurro del m. si confonde con quello del cielo; aria, vento, brezza di m., che spira dal mare verso terra ... Leggi Tutto

stadìmetro

Vocabolario on line

stadimetro stadìmetro s. m. [comp. di stadio (nel sign. 1 a) e -metro, sul modello dell’ingl. stadimeter «distanziometro»]. – In marina, tipo di distanziometro che permette di misurare la distanza da [...] oggetti (altre unità navali, fari, ecc.) di cui è nota l’altezza e purché posti entro la linea dell’orizzonte: ancora in uso spec. su unità militari, è costituito da un goniometro a specchi a doppia riflessione in cui, introdotta l’altezza, si misura ... Leggi Tutto

scéndere

Vocabolario on line

scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] com. cade) bene, male, che è o non è ben adattato alla persona. d. Calare, o abbassarsi: il sole scende sull’orizzonte (e per estens.: scende la notte, scendono le tenebre); il livello del fiume è sceso di tre metri; fig., diminuire, decrescere: la ... Leggi Tutto

apparènte

Vocabolario on line

apparente apparènte agg. [part. pres. di apparire]. – 1. a. Che appare chiaro, visibile, manifesto: non c’è tra i due fatti alcun nesso apparente. b. letter. Appariscente, di bella presenza. 2. Che pare [...] . a reale): la sua felicità è solo a.; mantenere, mostrare una calma a.; moto a. del Sole; altezza a. di un astro sull’orizzonte; grandezza a. di una stella; morte a. (v. morte, n. 1). 3. In matematica, frazione a., quella identica a un numero intero ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] e delle perturbazioni planetarie. Nel corso delle stagioni, con il variare della declinazione e dell’altezza del Sole sull’orizzonte alle diverse latitudini, varia anche, fuorché nella zona equatoriale, la durata del giorno e l’intensità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pianeggiare

Vocabolario on line

pianeggiare v. intr. e tr. [der. di piano1] (io pianéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere in piano o in lievissima pendenza, detto in genere di un terreno: dalla collina si vedevano i campi p. [...] fino all’orizzonte; la strada pianeggia per lungo tratto e poi comincia sensibilmente a salire. 2. tr., non com. Stendere in piano, spianare, pareggiare: p. la ghiaia col rastrello. ◆ Part. pres. pianeggiante, molto com. come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

soprannaturale

Vocabolario on line

soprannaturale (meno com. sovrannaturale) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e naturale]. – Nel linguaggio com., che supera il corso ordinario della natura (sinon. in questo caso di preternaturale); o [...] come assunzione e divinizzazione dell’umanità da parte di Cristo, momento centrale nell’economia della salvezza che afferma l’elevazione di ogni realtà nell’orizzonte del soprannaturale. ◆ Avv. soprannaturalménte, non com., in modo soprannaturale. ... Leggi Tutto

appéna

Vocabolario on line

appena appéna (non com. a péna) avv. e cong. – 1. avv. A stento, a fatica: ci si vedeva a.; riuscirono a entrare a. i primi della fila; Solo il Re pescatore Ha una giusta misura, Gli altri hanno a. un’anima [...] ; sono a. le nove. 2. avv. Con valore temporale, da poco, allora allora, or ora: il sole si era a. levato sull’orizzonte; mi sono a. svegliato. In questo sign., è spesso in correlazione con che o quando: aveva a. finito di cenare che (quando) squillò ... Leggi Tutto

lampéggio

Vocabolario on line

lampeggio lampéggio s. m. [der. di lampeggiare]. – Lampeggiamento, lampo: un l. folgorava azzurrino, all’orizzonte (Serao); con sign. più generico, balenio, scintillio di luci. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Enciclopedia
orizzonte
Astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è l’altitudine del luogo dal quale si osserva. Schematizzando...
orizzonte
orizzonte (orizzonta, in rima) Giovanni Buti-Renzo Bertagni L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi astronomici di D.: l'equatore, lo zodiaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali