• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [81]
Biologia [30]
Anatomia [7]
Industria [5]
Chimica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Zoologia [4]
Botanica [3]
Fisica [2]

AMP

Vocabolario on line

AMP ‹aemmepì› s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. Adenosine MonoPhosphate, con cui viene comunem. indicato l’adenosinmonofosfato, estere fosforico dell’adenosina, esistente negli organismi viventi [...] considerato come un «secondo messaggero» (uguale per tutte le cellule e tutti gli organi), mentre ogni singolo ormone svolge la funzione di «primo messaggero», capace di trasmettere l’informazione solo a determinate cellule specificamente recettive. ... Leggi Tutto

paratiroidèo

Vocabolario on line

paratiroideo paratiroidèo agg. [der. di paratiroide]. – Relativo alle paratiroidi: ormone p., lo stesso che paratormone. ... Leggi Tutto

fitormóne

Vocabolario on line

fitormone fitormóne s. m. [comp. di fito- e ormone]. – Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l’accrescimento, agendo in tutte [...] cellule, tessuti e organi, e il mantenimento di determinate funzioni (sono anche note con i nomi di auxine, ormoni vegetali, ormoni dell’accrescimento, ecc.). F. sintetici: sostanze di origine non vegetale, capaci di modificare in senso positivo o ... Leggi Tutto

testicolare

Vocabolario on line

testicolare agg. [der. di testicolo]. – Che appartiene o si riferisce al testicolo: ormone t., patologia testicolare. ... Leggi Tutto

LTH

Vocabolario on line

LTH ‹èlle-ti-àkka› s. m. – Sigla di Luteo-Tropic H0rmone, denominazione ingl. dell’ormone luteotropo o prolattina (v.). ... Leggi Tutto

gonadostimolante

Vocabolario on line

gonadostimolante agg. [comp. di gonade e stimolante]. – In fisiologia, di ormone che influenza l’attività funzionale delle gonadi. ... Leggi Tutto

gonadotropo

Vocabolario on line

gonadotropo gonadòtropo agg. [comp. di gonade e -tropo]. – In fisiologia, di azione o effetto che si esplica a livello delle gonadi: ormone g., sinon. di gonadotropina. ... Leggi Tutto

ultimobranchiale

Vocabolario on line

ultimobranchiale agg. [comp. di ultimo e branchiale]. – In embriologia, relativo all’ultima tasca branchiale dei vertebrati inferiori: cellule u.; corpi u., formati da cellule ultimobranchiali (secernono [...] la calcitonina, ormone di grande importanza fisiologica e terapeutica); sistema cellulare u., l’insieme di queste cellule sparse nella tiroide, nelle paratiroidi e nel timo. ... Leggi Tutto

epinefrina

Vocabolario on line

epinefrina s. f. [dall’ingl. epinephrine, comp. di epi- e nephr(o)- «nefro-», col suff. -ine «-ina»]. – Sinon., poco usato, di adrenalina; negli Stati Uniti d’America epinephrine è invece preferito come [...] termine più proprio, in quanto l’ormone è presente nelle ghiandole surrenali (gr. ἐπί «sopra» e νεϕρός «rene»). ... Leggi Tutto

corticosteróne

Vocabolario on line

corticosterone corticosteróne s. m. [comp. di cortico- e ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, ormone corticosurrenale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
ormone
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione...
somatòtropo, ormóne
somatòtropo, ormóne  In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic hormone "ormone somatotropo"); è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali