• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [81]
Biologia [30]
Anatomia [7]
Industria [5]
Chimica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Zoologia [4]
Botanica [3]
Fisica [2]

androstenedïóne

Vocabolario on line

androstenedione androstenedïóne s. m. [der. di androst(erone), con i suff. chimici -ene e -dione]. – In fisiologia, ormone prodotto dal testicolo e, in minor misura, da surrene e ovaio; nella donna, [...] una sua eccessiva increzione può essere causa di ipertricosi e virilismo ... Leggi Tutto

equilina

Vocabolario on line

equilina s. f. [der. del lat. equus «cavallo»]. – Ormone estrogeno naturale, appartenente alla categoria degli steroidi, isolato per la prima volta dall’orina di cavalla gravida; ha un’attività ormonica [...] circa tre volte inferiore a quella dell’estrone ... Leggi Tutto

stimolina

Vocabolario on line

stimolina s. f. [der. di stimolare]. – In endrocrinologia, ormone che agisce su un determinato organo endocrino promuovendone l’attività; è termine equivalente a tropina (v. tropina2). ... Leggi Tutto

lattògeno

Vocabolario on line

lattogeno lattògeno agg. [comp. di latto- e -geno]. – In fisiologia, ormone l., sinon. di prolattina. ... Leggi Tutto

ectòcrino

Vocabolario on line

ectocrino ectòcrino agg. [comp. di ecto- e -crino; cfr. endocrino]. – In biologia, sostanza e., sostanza chimica (detta anche ormone ambientale) che, emessa da un individuo, animale o vegetale, e liberata [...] nell’ambiente esterno, esercita un’azione biologica sugli altri individui dello stesso sistema; sono sostanze ectocrine, per es., i feromoni ... Leggi Tutto

iperormonale

Vocabolario on line

iperormonale agg. [comp. di iper- e ormone]. – In medicina, di disturbi o sindromi dovuti a eccessive produzioni di particolari ormoni; in partic., amenorrea iperormonale, assenza delle mestruazioni [...] per eccesso di secrezione di estrogeni o di progesterone ... Leggi Tutto

lattòtropo

Vocabolario on line

lattotropo lattòtropo agg. [comp. di latto- e -tropo]. – In fisiologia, che agisce sulla secrezione del latte: ormone l., la prolattina dell’ipofisi. ... Leggi Tutto

triiodotironina

Vocabolario on line

triiodotironina s. f. [comp. di triiodo- e tironina]. – In biochimica, composto organico derivato dai residui tirosinici della tireoglobulina, contenente, nella molecola, tre atomi di iodio; rappresenta [...] con la tiroxina (che contiene quattro atomi di iodio) l’ormone tiroideo, ed è indicato con il simbolo T3. Si trova nella tiroide e nel plasma sanguigno, e ha un’azione stimolante sul metabolismo molto più intensa di quella della tiroxina. ... Leggi Tutto

luteostimolina

Vocabolario on line

luteostimolina (o luteostimulina) s. f. [comp. di (corpo) luteo e stimolo (o rispettivam. del lat. stimŭlus)]. – In fisiologia, sinon. di ormone luteinizzante (v. luteinizzante). ... Leggi Tutto

tìmico¹

Vocabolario on line

timico1 tìmico1 agg. [der. di timo2] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, che ha rapporti col timo o ne deriva: arterie e vene t., cellule t., ormone timico. 2. In medicina, relativo al timo: atrofia, iperplasia, [...] ipertrofia t.; asma t., sindrome caratterizzata da dispnea, cianosi, tosse in rapporto a ipertrofia del timo; fattori t., sostanze similormonali, secrete dalle cellule epiteliali del timo, che controllano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
ormone
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione...
somatòtropo, ormóne
somatòtropo, ormóne  In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic hormone "ormone somatotropo"); è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali