• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Industria [9]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Chimica [2]
Tempo libero [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Geografia [1]

aureo

Sinonimi e Contrari (2003)

aureo /'aureo/ agg. [dal lat. aureus]. - 1. a. [che ha il colore dell'oro: dipinto su sfondo a.] ≈ (lett.) aurato, dorato. ‖ giallo. b. [che ha lo splendore dell'oro] ≈ (lett.) aurato, luccicante, lucente, [...] luminoso, rifulgente, scintillante. 2. (fig.) [che si distingue per eccellenza e pregio: un'a. sentenza] ≈ eccellente, nobile, ottimo, pregevole, pregiato, prezioso, [di epoca e sim.] felice. ↔ meschino, ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] ricche. Alcune accentuano, con metafore, l’aspetto della ricchezza sovrabbondante (navigare o nuotare o vivere nell’oro; trasformare in oro tutto quel che si tocca), altre invece l’attenuano, non nominandola mai direttamente, secondo le solite ... Leggi Tutto

orpello

Sinonimi e Contrari (2003)

orpello /or'pɛl:o/ s. m. [dal provenz. auripel, fr. ant. oripel, lat. aurea pellis "pelle d'oro"]. - 1. (miner.) [lega di rame, zinco e stagno, di solito ridotta in sottili lamine, usata come ornamento [...] e nella gioielleria d'imitazione] ≈ oro falso (o matto), princisbecco, similoro. ‖ crisocalco, oricalco, tombacco. 2. (fig.) a. [ciò che è pura apparenza: i suoi discorsi sono soltanto orpelli] ≈ falsità, finzione, impostura, inganno, (lett.) ... Leggi Tutto

bibbia

Sinonimi e Contrari (2003)

bibbia /'bib:ja/ s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. tà biblía "i libri"]. - 1. (relig.) (con iniziale maiusc.) [il complesso delle Scritture sacre dell'ebraismo e del cristianesimo, e anche, per estens., [...] . 2. (fig.) [opera o autore a cui si attribuisca fondamentale importanza, e, anche, idea, affermazione che si accetta come verità assoluta: quello che dice la moglie è b. per lui] ≈ oracolo, oro colato (prendeva per oro colato tutte le mie parole). ... Leggi Tutto

dorare

Sinonimi e Contrari (2003)

dorare [lat. tardo deaurare, der. di aurum "oro", col pref. de-] (io dòro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rivestire con un sottile strato d'oro: d. una cornice] ≈ indorare. 2. (gastron.) [cuocere o friggere un [...] alimento facendogli assumere un colore dorato] ≈ indorare. ■ dorarsi v. intr. pron. [prendere un colore dorato] ≈ indorarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tenore

Sinonimi e Contrari (2003)

tenore /te'nore/ s. m. [dal lat. tenor -oris "continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce", der. di tenēre "tenere"]. - 1. a. [modo d'esprimersi in un discorso, uno scritto e sim.] ≈ carattere, [...] di una sostanza contenuta in una soluzione, in un miscuglio, in una lega e sim., con le prep. di, in: t. di oro (o in oro) di una lega] ≈ percentuale (di), proporzione (di), tasso (di), titolo (di). 3. (mus.) [la più acuta delle voci virili, e, anche ... Leggi Tutto

epurare

Sinonimi e Contrari (2003)

epurare v. tr. [dal fr. épurer, der. di pur "puro"]. - 1. [liberare qualcosa da ciò che vi è di impuro: e. l'oro, un gas] ≈ depurare, purgare, purificare, raffinare. ‖ pulire, ripulire. ↔ contaminare, [...] infettare, inquinare. ‖ insozzare, insudiciare, sporcare. 2. (fig.) a. [liberare un ambiente, un'organizzazione e sim. da persone indegne, incapaci o sospette: e. la società; e. un ambiente] ≈ purificare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

sbalzo

Sinonimi e Contrari (2003)

sbalzo /'zbaltso/ s. m. [der. di sbalzare]. - 1. a. [brusco ed improvviso spostamento o movimento: l'autobus ha fatto un brusco s.] ≈ salto, sobbalzo, sussulto. b. (estens.) [mutamento considerevole e [...] dei metalli o di altri materiali consistente nel far risaltare figure e disegni in rilievo su una delle facce incavando l'altra con il cesello o il martello: un calice d'oro lavorato a s.] ≈ cesellatura, cesello, rilievo. ‖ bulinatura, incisione. ... Leggi Tutto

calia

Sinonimi e Contrari (2003)

calia /ka'lia/ s. f. [prob. der. di calare]. - 1. [ciascuna delle minute particelle che si staccano nel lavorare l'oro] ≈ scaglia. 2. (fig., non com.) a. [oggetto privo di valore] ≈ cosa da niente (o nulla), [...] nonnulla. b. [persona eccessivamente meticolosa] ≈ pignolo, puntiglioso. c. [persona che si lamenta dei propri malanni] ≈ frignone, (fam.) piaga, piagnone, piagnucolone ... Leggi Tutto

tramutare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramutare [der. di mutare, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [mutare di posto qualcosa] ≈ spostare, trasferire, trasportare. 2. [operare un cambiamento, con la prep. in del secondo arg.: t. il [...] metallo in oro; t. l'amore in odio] ≈ cambiare, convertire, (non com.) metamorfosare, mutare, trasformare. ■ tramutarsi v. rifl. e intr. pron. [subire una trasformazione, con la prep in del secondo arg., anche fig.: l'acqua si tramutò presto in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
oro
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Òro
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali