• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Industria [9]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Chimica [2]
Tempo libero [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Geografia [1]

araldica

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi araldica Elementi araldici - Arma o arme o insegna o stemma; bandiera; blasone; cercine; cimiero; corona; divisa; elmo; laccio d’amore; lambrecchini o svolazzi; mantello, manto; motto; ornamenti [...] ; uscente; vuoto. Colori e materiali - 1. Smalti: arancione; azzurro; nero; porpora; rosso; verde. 2. Metalli: argento; oro. 3. Pellicce: armellino o ermellino; contrarmellino; controvaio; vaiato; vaio. Corone - Di arciduca; di barone; di città; di ... Leggi Tutto

lingotto

Sinonimi e Contrari (2003)

lingotto /lin'gɔt:o/ s. m. [dal fr. lingot, ingl. ingot, con agglutinazione dell'art.]. - 1. (metall.) [blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso: un l. di acciaio, d'oro] [...] ≈ ‖ Ⓖ pane, Ⓖ panetto. 2. (tipogr.) [spazio interlineare di una riga tipografica equivalente a 12 punti di spessore] ≈ ⇑ interlinea ... Leggi Tutto

catena

Sinonimi e Contrari (2003)

catena /ka'tena/ s. f. [lat. catena]. - 1. a. [serie di anelli di metallo passati l'uno dentro l'altro, che serve per tenere legate cose, animali e persone e per altri usi: c. del cane; c. dello schiavo] [...] in catene) ≈ prigioniero, schiavo. ↔ indipendente, libero. b. (estens.) [oggetto di oreficeria di metallo prezioso: una c. d'oro] ≈ ⇑ collana, collier. 2. (fig.) a. [rapporto che vincola strettamente: le c. dell'amore] ≈ legame, vincolo. ↑ schiavitù ... Leggi Tutto

scorza

Sinonimi e Contrari (2003)

scorza /'skɔrtsa/ s. f. [lat. scortĕa "veste di pelle, pelliccia"]. - 1. [rivestimento esterno dei fusti legnosi] ≈ corteccia. 2. (estens.) a. [parte esterna dei frutti: s. d'arancia] ≈ buccia, Ⓣ (bot.) [...] (lett.) [immagine superficiale di qualcuno che tenta di nascondere i suoi sentimenti e sim.: sotto una s. ruvida nasconde un cuore d'oro] ≈ apparenza, aspetto, buccia, crosta, parvenza, (lett.) scialbatura, simulacro, superficie. ↔ intimità, intimo. ... Leggi Tutto

luccicare

Sinonimi e Contrari (2003)

luccicare v. intr. [lat. ✻lucicare, der. di lux lucis "luce"] (io lùccico, tu lùccichi, ecc.; aus. avere). - [riflettere la luce mandando brevi e frequenti lampi luminosi, anche con la prep. di: un anello [...] , lampeggiare, (non com.) lustrare, (lett.) lustreggiare, rilucere, risplendere, (lett.) rutilare, (non com.) sbaluginare, sfavillare, sfolgorare, splendere. ● Prov.: non è tutto oro ciò che luccica ≈ l'apparenza inganna. ‖ l'abito non fa il monaco. ... Leggi Tutto

scrigno

Sinonimi e Contrari (2003)

scrigno s. m. [lat. scrīnium "cassetta, cofanetto"]. - [contenitore destinato a custodire gioielli, denaro e oggetti preziosi: uno s. pieno di monete d'oro] ≈ cofanetto, forziere, portagioie. [⍈ CASSA] ... Leggi Tutto

pomodoro

Sinonimi e Contrari (2003)

pomodoro /pomo'dɔro/ s. m. [da pomo d'oro] (pl. pomodori, disus. pomidoro, pop. pomidori). - 1. (bot.) [pianta erbacea delle solanacee e il frutto di questa pianta, destinato all'uso alimentare] ≈ Ⓖ (region.) [...] pomatica, Ⓖ (region.) pomidoro, Ⓖ (region.) pommidoro, Ⓖ (region.) pummarola, Ⓖ (region.) tomatica. ● Espressioni: pomodoro di mare → □. 2. (estens.) [condimento fatto con il frutto del pomodoro: spaghetti ... Leggi Tutto

abbrustolire

Sinonimi e Contrari (2003)

abbrustolire [etimo incerto, forse incrocio di abbruciare col lat. ustus "bruciato"] (io abbrustolisco, tu abbrustolisci, ecc.). - ■ v. tr. [passare qualcosa al fuoco bruciandola leggermente in superficie] [...] com.) abbruciacchiare, (ant.) abbrustiare, (non com.) abbrustolare, bruciacchiare, [facendo assumere alla vivanda cotta un colore biondo oro] dorare, [cucinando a fuoco lento per ottenere una crosta dorata] rosolare, [riferito a pane o caffè] tostare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vangelo

Sinonimi e Contrari (2003)

vangelo /van'dʒɛlo/ (lett. evangelo o evangelio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattam. del gr. crist. eyangélion "buona novella"]. - 1. (con iniziale maiusc.) (relig.) [i primi quattro libri [...] dei principi fondamentali di una dottrina: il v. della filosofia idealistica] ≈ base, fondamenti, presupposti. b. (estens., fam.) [affermazione che non si discute: quello che dice lui per me è v.] ≈ dogma, legge, (fam.) oro colato, verità sacrosanta. ... Leggi Tutto

cesellare

Sinonimi e Contrari (2003)

cesellare /tʃeze'l:are/ v. tr. [der. di cesello] (io cesèllo, ecc.). - 1. [lavorare col cesello: c. l'oro] ≈ ‖ bulinare, sbalzare, scalpellare. ⇑ incidere, scolpire. 2. (fig.) [eseguire un lavoro artistico [...] ponendo la massima cura nei particolari: è un poeta che cesella i suoi versi] ≈ curare, lavorare di cesello, levigare, limare, (lett.) polire, rifinire, scolpire. ‖ abbellire, perfezionare. ↔ abborracciare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
oro
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Òro
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali