• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Industria [9]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Chimica [2]
Tempo libero [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Geografia [1]

setacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

setacciare (anche stacciare, ma solo nel sign. 1) v. tr. [der. di setaccio (o staccio)] (io setàccio, o stàccio, ecc.). - 1. [far passare attraverso un setaccio una sostanza polverulenta o granulare: s. [...] la sabbia per raccogliere le pagliuzze d'oro] ≈ passare al setaccio. ‖ (lett.) cribrare, crivellare, vagliare, [riferito a farina] abburattare, [riferito a farina] burattare. 2. (fig.) a. [sottoporre ad attento esame: s. le ragioni del pro e del ... Leggi Tutto

premio

Sinonimi e Contrari (2003)

premio /'prɛmjo/ s. m. [dal lat. praemium, der. di emĕre "prendere, acquistare", col pref. prae- "pre-"]. - 1. [ciò che si riceve quando vengono riconosciuti e ricompensati i propri meriti: assegnare, [...] (su qualcosa) → □. 6. (gio.) [somma di denaro che si può vincere in una lotteria e sim.] ≈ vincita. □ fare premio (su qualcosa) [valere di più rispetto a qualcos'altro: l'oro fa p. sulla cartamoneta] ≈ prevalere, soverchiare (ø), superare (ø). ... Leggi Tutto

sfoglia

Sinonimi e Contrari (2003)

sfoglia /'sfɔʎa/ s. f. [der. di foglio, col pref. s- (nel sign. 6), o femm. di un part. pass. contratto di sfogliare²]. - [strato di piccolo spessore di materiali vari: una s. d'oro] ≈ foglia, foglio, [...] lamella, lamina ... Leggi Tutto

pretto

Sinonimi e Contrari (2003)

pretto /'prɛt:o/ agg. [prob. forma sincopata di puretto, dim. di puro], lett. - 1. [di sostanza, minerale e sim., che non è alterato o non è misto con altro: un bracciale di oro p.] ≈ autentico, puro, [...] schietto, vero. ↔ alterato, misto, spurio. ↑ falso. 2. [di vino, che è caratterizzato da genuinità e purezza] ≈ genuino, puro, schietto. ↔ adulterato, sofisticato, [se allungato con acqua] annacquato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prezioso

Sinonimi e Contrari (2003)

prezioso /pre'tsjoso/ [dal lat. pretiosus, der. di pretium "prezzo, pregio", propr. "costoso, di gran prezzo"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta grandi qualità intrinseche e, quindi, che ha generalm. un costo [...] forma: stile p.] ≈ elegante, fine, pregevole, raffinato, ricercato, squisito. ↔ asciutto, semplice, sobrio. ■ s. m. [spec. al plur., oggetto ornamentale fatto di materie di pregio: commerciare in preziosi] ≈ gioia, gioiello. ‖ oro, pietre (preziose). ... Leggi Tutto

massiccio

Sinonimi e Contrari (2003)

massiccio /ma's:itʃ:o/ [der. di massa]. - ■ agg. (pl. f. -ce) 1. a. [costituito da una massa compatta di materia solida, senza vuoti interni: oro m.] ≈ pieno, [come app., di legno] massello (legno m.). [...] b. [che mostra imponenza, solidità, spesso a scapito dell'eleganza: un edificio m.] ≈ imponente, solido, tozzo. ‖ voluminoso. c. [che presenta una corporatura caratterizzata da robustezza, grossezza e ... Leggi Tutto

matto

Sinonimi e Contrari (2003)

matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] ↔ a posto, integro, sano. ↑ perfetto. ● Espressioni: fig., testa matta → □. 4. a. (fig.) [sprovvisto di autenticità: oro, argento m.] ≈ falso, fasullo, finto. ‖ alterato, contraffatto, falsificato. ↔ autentico, vero. b. [non in grado di riflettere la ... Leggi Tutto

medaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

medaglia /me'daʎa/ s. f. [lat. volg. ✻medialia (poi ✻medalia per dissimilazione), pl. neutro dell'agg. ✻medialis, propr. "mezzo (denaro)"]. - 1. [dischetto di metallo, recante figure e scritte, destinato [...] una persona o un fatto: m. commemorativa] ≈ (scherz., spreg.) patacca. 2. a. [distintivo di bronzo, d'argento o d'oro (a seconda dell'importanza dell'atto compiuto) assegnato a soldati decorati al valore militare, a privati cittadini per meriti ... Leggi Tutto

garantito

Sinonimi e Contrari (2003)

garantito [part. pass. di garantire]. - ■ agg. 1. a. [munito di garanzia, detto in partic. di cosa offerta in vendita: oro g. di 18 carati] ≈ certificato. b. (estens., fam.) [di prodotto di cui si assicura [...] l'originalità, la genuinità e sim.: è stoffa inglese g.] ≈ autentico, d.o.c., genuino, originale. ↔ contraffatto, falsificato, falso. 2. [di ciò che sembra avere certezza, che non suscita dubbi: è un affare ... Leggi Tutto

albo

Sinonimi e Contrari (2003)

albo s. m. [dal lat. album, neutro sost. dell'agg. albus "bianco"]. - 1. [tavola per l'affissione di avvisi al pubblico] ≈ bacheca, quadro, tabella. 2. (giur.) [pubblico registro nel quale sono iscritti [...] gli abilitati a una professione: a. dei giornalisti] ≈ ordine. ‖ elenco, libro, lista, registro. ● Espressioni: albo d'oro [raccolta di nomi illustri] ≈ palmarès. 3. [libro figurato: a. per ragazzi] ≈ album. ‖ comics, fumetto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
oro
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Òro
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali