• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Industria [9]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Chimica [2]
Tempo libero [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Geografia [1]

alchimia

Sinonimi e Contrari (2003)

alchimia /al'kimja/, meno corretto, ma più com., /alki'mia/ (ant. archimia /ar'kimja/) s. f. [dal lat. mediev. alchimia, dall'arabo (san'a) kīmiyyā' "(arte della) pietra filosofale"]. - 1. [antica arte [...] che si proponeva la trasformazione dei metalli in oro] ≈ ‖ chimica. 2. (fig.) [comportamento mistificatorio: a. elettorale] ≈ artificio, falsificazione, inganno, maneggio, manovra, mistificazione, sotterfugio, traffico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

alloro

Sinonimi e Contrari (2003)

alloro /a'l:ɔro/ s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus "l'alloro"]. - 1. (bot.) [nome delle specie appartenenti al genere Laurus della famiglia lauracee] ≈ lauro, orbaco. 2. (fig.) [simbolo di [...] eccellenza: conquistare l'a. olimpico] ≈ gloria, onore, premio, successo, trionfo, vittoria ... Leggi Tutto

metallico

Sinonimi e Contrari (2003)

metallico /me'tal:iko/ agg. [dal lat. metallicus, gr. metallikós] (pl. m. -ci). - 1. [di cosa, che è relativo al metallo, o che è fatto di metallo o di più metalli: lega m.; funi m.] ≈ (ant.) metallino. [...] con cui si cuciono insieme fogli staccati e, in chirurgia, si suturano le ferite] ≈ grappetta; riserva metallica [riserva in oro che costituisce la garanzia della moneta circolante di un paese] ≈ riserva aurea. 2. (fig.) a. [di sensazione uditiva ... Leggi Tutto

giglio

Sinonimi e Contrari (2003)

giglio /'dʒiʎo/ s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia delle gigliacee coltivata per la bellezza dei fiori, disposti a grappolo: g. bianco, [...] (disus.) fiordaliso. 2. (fig.) [persona che si distingue per purezza, castità e sim., anche iron.: essere un g.] ≈ (iron.) mammola, mammoletta. 3. (arald.) [stemma a forma di giglio, di color oro, che è emblema della monarchia francese] ≈ fiordaliso. ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] o rimpiattino; ombre cinesi; palla (avvelenata, prigioniera); quattro cantoni; ripiglino; salincervo; schiaffetto; scivolarella; seggiolina d’oro; stacciaburatta; tira e molla; tiritera; volta la carta. Giochi di destrezza e di forza - Biliardino ... Leggi Tutto

miniatura

Sinonimi e Contrari (2003)

miniatura s. f. [der. di miniare]. - 1. (artist.) [arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. e l'opera realizzata: codice ricco di miniature]. [...] 2. (fig.) [lavoro eseguito con accuratezza e meticolosità] ≈ cesello, ricamo. ▲ Locuz. prep.: fig., in miniatura [in dimensioni molto ridotte: un modello della stazione in m.; un industriale in m.] ≈ in ... Leggi Tutto

soldo

Sinonimi e Contrari (2003)

soldo /'sɔldo/ s. m. [lat. tardo soldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d'oro del tardo impero romano; propr. "intero, fatto tutto dello stesso materiale"]. - 1. (mon.) [la moneta di [...] rame da 5 centesimi sino all'inizio della seconda guerra mondiale]. 2. (estens.) [quantità minima di denaro: sono rimasto senza un s.] ≈ lira, quattrino. ● Espressioni: fam., essere senza (o non avere) ... Leggi Tutto

girocollo

Sinonimi e Contrari (2003)

girocollo /dʒiro'kɔl:o/ s. m. [comp. di giro e collo¹], invar. - [monile da portare intorno al collo, di limitata lunghezza così da aderire quasi alla base di esso: un g. d'oro, d'argento] ≈ ⇑ collana, [...] collier ... Leggi Tutto

nascondere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] altri ha nascosto: trovare o scoprire. Il primo verbo si addice per lo più ad oggetti: i ladri hanno trovato tutto l’oro che avevamo nascosto. Il secondo, invece, è più adatto a pensieri, emozioni e sim.: ha scoperto il mio segreto; ho scoperto le ... Leggi Tutto

coppa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

coppa¹ /'kɔp:a/ s. f. [dal lat. tardo cuppa, var. del lat. class. cupa "tino"]. - 1. [vaso per bere, di cristallo o metallo, largo e poco fondo, con o senza piede di sostegno: una c. d'oro; c. per macedonia] [...] ≈ ‖ bicchiere, calice. 2. (estens.) a. [ciascuno dei due recipienti di una bilancia su cui si poggiano i pesi e gli oggetti da pesare] ≈ piatto. b. (abbigl.) [ciascuno dei due emisferi del reggiseno] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
oro
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Òro
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali