• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Matematica [1]
Lingua [1]
Musica [1]

òsco

Vocabolario on line

osco òsco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. òsci o òschi). – Relativo o appartenente agli Osci (lat. Osci o Opsci), antica popolazione della Campania nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici verso la seconda [...] e l’abbattimento della potenza etrusca; artefici di un’importante funzione mediatrice fra la cultura greca e quella romana, essi scomparvero politicamente verso la fine del 3° sec. a. C.: iscrizioni, epigrafi o.; per la lingua o., v. osco-umbro. ... Leggi Tutto

òsco-umbro

Vocabolario on line

osco-umbro òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti [...] dei Marsi, degli Equi e dei Sabini: dotato di notevoli concordanze con il latino, dal quale fu lentamente sopraffatto durante i secoli dell’età repubblicana, non senza lasciare però notevoli tracce nei ... Leggi Tutto

vòlsco

Vocabolario on line

volsco vòlsco agg. (pl. m. -sci). – Dei Volsci, popolazione dell’Italia antica stanziata, dall’inizio del sec. 5° a. C., nella zona compresa tra Velletri e Formia e tra il mare Tirreno e il fiume Sacco, [...] appartenente al gruppo etnico-linguistico osco-umbro o italico: le tribù v.; la lingua v., le parlate v. (v. osco-umbro); la fondazione in territorio v. delle colonie romane di Anzio e Anxur. ... Leggi Tutto

umbro

Vocabolario on line

umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il [...] u.; come sost., appartenente alle popolazioni umbre: un U., un’Umbra, gli antichi Umbri; il territorio u., esteso anche in parte delle attuali Marche; la lingua u., e, come s. m., l’umbro, lingua indoeuropea affine all’osco (v. osco-umbro). ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] tetto, e successivamente la famiglia nel sign. oggi più comune]. – 1. a. In senso ampio, comunità umana, diversamente caratterizzata nelle varie situazioni storiche e geografiche, ma in genere formata ... Leggi Tutto

stégola

Vocabolario on line

stegola stégola (o stévola) s. f. [da una voce osco-umbra *steva, corrispondente al lat. stīva «vomere»]. – In alcune macchine agricole automotrici (motocoltivatori, ecc.) e operatrici (aratri, seminatrici), [...] ciascuno dei due bracci di ferro (talora anche uno solo), fissi o mobili, variamente conformati, posti in genere dietro il corpo della macchina, che permettono la guida e la regolazione da parte del conduttore ... Leggi Tutto

iscrizióne

Vocabolario on line

iscrizione iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] ., e anche le leggende delle monete): i. marmorea, lapidaria, bronzea; i. onoraria, sepolcrale, funebre; i. antiche (greche, latine, osco-umbre, ecc.), oggetto di studio dell’epigrafia come documenti storici e linguistici; leggere, decifrare un’i.; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vestino

Vocabolario on line

vestino agg. [dal lat. Vestinus]. – Dei Vestini, antica popolazione di stirpe osco-umbra che occupava la regione dell’odierno Abruzzo a nord-est e a sud del Gran Sasso, fino al mare: le antiche città [...] vestine. L’aggettivo è oggi riferito in partic. al territorio di Penne (lat. Pinna o Pinnae), che di tale regione era fra le città più importanti, e dei centri ad essa limitrofi ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt «egli è stato», gr. ἔϕυ «è nato», ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo], siète [ant. sète], sóno [ant. o region. ènno]; imperf. èro [ant. o letter. ... Leggi Tutto

peligno

Vocabolario on line

peligno agg. e s. m. [dal lat. Paelignus]. – Dei Peligni (lat. Paeligni), antico popolo italico che occupava il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo), per lungo tempo alleato di Roma, poi a questa [...] p.; dialetto p. (anche s. m., il peligno), il dialetto dei Peligni, appartenente alle parlate sabelliche del gruppo osco-umbro. Per estens., della regione moderna corrispondente a quella abitata anticamente dai Peligni: Valle p., antica denominazione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
osco-umbro
Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca delle genti di stirpe sannitica (Sanniti, Campani, Lucani, Bruzi), i dialetti di Sabini, Equi, Ernici, Volsci, Marsi, Vestini, Marrucini e Peligni. Oltre...
Mamerte
(lat. Mamers) Nome osco del dio della guerra corrispondente al Marte dei Latini. Da M. presero nome i Mamertini, mercenari italici assoldati dal tiranno siracusano Agatocle. Dopo la sua morte (289 a.C.), sulla via del ritorno nella penisola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali