• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [5]
Anatomia [3]
Zoologia [2]
Anatomia comparata [1]

disgnazia

Vocabolario on line

disgnazia disgnazìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), [...] da cui possono derivare anomalie del profilo ed eventuali disturbi della fonazione e della masticazione ... Leggi Tutto

follicolare

Vocabolario on line

follicolare agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa [...] mascellari, costituito da una cavità contenente liquido giallastro e uno o più denti della seconda dentizione, privi o quasi di radici; cordoni f., nei linfonodi, i prolungamenti di tessuto linfatico, in forma di cordoni, che dai follicoli si portano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

madrepèrla

Vocabolario on line

madreperla madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi [...] tornitori di m., malattia professionale caratterizzata da una forma acuta di osteomielite e di periostite a carico dei mascellari e delle ossa lunghe degli arti superiori; la sua patogenesi non è ben nota, seppure certamente dovuta all’azione delle ... Leggi Tutto

palato²

Vocabolario on line

palato2 palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] separate da un setto osseo a forma di ferro di cavallo (palato duro o volta palatina), costituito da quattro ossa (i due mascellari superiori e i due palatini); il palato duro si prolunga posteriormente con una formazione fibro-membranosa, mobile (il ... Leggi Tutto

intermascellare

Vocabolario on line

intermascellare agg. [comp. di inter- e mascellare]. – In anatomia comparata, osso i. (spesso sostantivato, l’intermascellare), ciascuno dei due ossi del cranio dei vertebrati, chiamati anche premascellari, [...] che si trovano davanti ai mascellari e sono spesso, come questi, provvisti di denti; possono restare indipendenti, oppure unirsi al mascellare omolaterale come nell’uomo e in altri mammiferi, ma nell’embrione sono riconoscibili come ossa separate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

paranasale

Vocabolario on line

paranasale agg. [comp. di para-2 e naso, con la terminazione aggettivale -ale]. – Che è vicino al naso. In anatomia, seni p., nome delle tre paia di cavità ossee, tappezzate da mucose e comunicanti con [...] le cavità nasali, che prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono scavati (frontali, mascellari e sfenoidali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] b. dello sfenoide; becchi di pappagallo, prominenze ossee patologiche delle vertebre, nelle artrosi; frattura a b. di flauto, a carico delle ossa lunghe e in partic. della tibia, in cui i monconi ossei, visti di profilo, si presentano obliqui come l ... Leggi Tutto

nòma

Vocabolario on line

noma nòma s. f. [dal gr. νομή «ulcera corrosiva», der. del tema di νέμω «pascolare; divorare» e, detto di ulcere, «estendersi»; in lat. (Plinio) si aveva la forma nome -es con un plur. nomae -arum, e [...] che colpisce la guancia, diffondendosi dalla mucosa orale alle parti molli vicine e talvolta anche alle ossa nasali, agli alveoli dentarî e ai mascellari; è una malattia di natura microbica, più frequente nei bambini, che presentava un tempo, prima ... Leggi Tutto
Enciclopedia
disgnazia
disgnazia Abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), da cui possono derivare anomalie del profilo ed eventuali disturbi della fonazione e della masticazione.
Rettili
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali