• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Medicina [178]
Anatomia [87]
Zoologia [73]
Industria [38]
Anatomia comparata [26]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [23]
Geologia [20]
Chimica [17]

mielomatòṡi

Vocabolario on line

mielomatosi mielomatòṡi s. f. [der. di mieloma, col suff. medico -osi]. – Malattia sistemica, caratterizzata dalla presenza contemporanea di numerosi mielomi nel midollo di diverse ossa (vertebre, coste, [...] ecc.). M. decalcificante diffusa, varietà di mieloma multiplo in cui le lesioni scheletriche sono rappresentate essenzialmente da una decalcificazione diffusa, accanto alla quale possono coesistere le ... Leggi Tutto

mieloplassi

Vocabolario on line

mieloplassi s. f. [adattam. dell’ingl. myeloplax, comp. di myelo- «mielo-» e gr. πλάξ «cosa piatta»]. – In citologia, cellula gigante polinucleata, presente nel tessuto osseo, con funzione osteoclastica [...] osteoclasta). Tumore a mieloplassi (detto anche mieloplaxoma), tumore benigno derivante dagli elementi scheletrici che intervengono nel riassorbimento dell’osso e della cartilagine, localizzato prevalentemente nelle epifisi, spec. delle ossa lunghe. ... Leggi Tutto

pterosàuri

Vocabolario on line

pterosauri pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come [...] di ali membranose sostenute principalmente dal quarto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi estremamente allungate; possedevano ossa cave e pneumatiche come gli uccelli e, al pari di questi, cranio con la maggior parte degli elementi ... Leggi Tutto

mielosarcòma

Vocabolario on line

mielosarcoma mielosarcòma s. m. [comp. di mielo- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno che prende origine dagli elementi mieloidi del midollo osseo: insorge di preferenza durante l’età evolutiva, [...] nel midollo delle ossa piatte (cranio, sterno, scapola, ecc.), proliferando al di sotto del periostio. ... Leggi Tutto

pteròtico

Vocabolario on line

pterotico pteròtico agg. e s. m. [comp. di pter(o)- e otico] (pl. m. -ci). – In zoologia, osso a forma d’ala del neurocranio dei teleostei, che costituisce la parte superiore della capsula otica; nei [...] vertebrati superiori si fonde con altre ossa per formare l’osso temporale. ... Leggi Tutto

anfisàuro

Vocabolario on line

anfisauro anfisàuro s. m. [lat. scient. Amphisaurus, comp. di amphi- «anfi-» e -saurus «-sauro»]. – Rettile fossile, dinosauro con ossa lunghe e sottili, i cui resti si trovano nei terreni triassici [...] americani ... Leggi Tutto

informare

Vocabolario on line

informare v. tr. [dal lat. informare «dar forma», «istruire», e quindi «dare notizia»] (io infórmo, ecc.). – 1. letter. a. Dotare di forma, conferire a un essere la sua propria forma o natura, e in partic. [...] , prendere forma: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e cava, Palida ne la faccia, e tanto scema Che da l’ossa la pelle s’informava (Dante). b. fig. Conformare, dare un indirizzo, un’impronta duratura: i. l’animo dei giovani a sentimenti ... Leggi Tutto

sclerale

Vocabolario on line

sclerale agg. [der. di sclera]. – Della sclera, che riguarda, che interessa la sclera: ferita, tessuto sclerale. In anatomia comparata, ossicoli sclerali (o ossa sclerotiche), ossificazioni sia della [...] cartilagine sclerotica (teleostei), sia derivate da tessuto connettivo (storioni, rettili e uccelli), che provvedono alla protezione del bulbo oculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ristòro

Vocabolario on line

ristoro ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia r. a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle [...] infinite Ossa ...? (Foscolo); oggi, nel linguaggio giuridico e commerciale, dazione di una somma di denaro per compensare un danno subìto dal soggetto e, in senso concreto, la somma di denaro devoluta. 2. a. L’azione di ristorare le forze del corpo o ... Leggi Tutto

plasmocitòma

Vocabolario on line

plasmocitoma plasmocitòma s. m. [der. di plasmocito, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Malattia caratterizzata dall’abnorme proliferazione di un singolo clone di plasmacellule che determina l’insorgenza, [...] ’osso per invadere poi anche i tessuti circostanti; si manifesta soprattutto con dolori e tumefazioni a carico delle ossa colpite, che vanno facilmente incontro a fratture, anemia, iperproduzione di immunoglobuline e conseguente paraproteinemia, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 45
Enciclopedia
Ossa
(gr. ῎Οσσα) Rilievo montuoso della Tessaglia orientale (1978 m), comunemente denominato Kissavos (gr. Κίσσαβος). Sorge a S del Monte Olimpo, da cui lo divide la valle di Tempe. Nella mitologia greca, come i monti Olimpo e Pelio, era considerato...
OSSA
OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali dell'Olimpo per mezzo della profonda valle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali