• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Chimica [135]
Biologia [36]
Industria [35]
Geologia [25]
Industria chimica e petrolchimica [19]
Chimica industriale [19]
Medicina [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Farmacologia e terapia [6]

percolatóre

Vocabolario on line

percolatore percolatóre s. m. e agg. [der. di percolare]. – 1. s. m. Recipiente usato per eseguire operazioni di percolazione: p. industriali, recipienti cilindrici nei quali una sostanza solida allo [...] depurazione in cui le acque inquinate attraversano uno strato (letto) di materiale granulare inerte ricoperto da una pellicola aderente di microrganismi che operano l’ossidazione biologica delle sostanze inquinanti contenute nella corrente liquida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

percròmico

Vocabolario on line

percromico percròmico agg. [comp. di per-2 e cromico] (pl. m. -ci). – In chimica, acido p., nome generico di composti instabili, di colore azzurro, ottenuti per ossidazione dei cromati con acqua ossigenata; [...] contengono il cromo esavalente e atomi di ossigeno uniti da legami perossidici ... Leggi Tutto

wulfenite

Vocabolario on line

wulfenite 〈vul-〉 s. f. [dal nome dello scienziato austr. F. X. Wulfen († 1805)]. – Minerale tetragonale, molibdato di piombo, di colore giallo, arancio, rosso, a lucentezza resinoso-adamantina, gialliccio [...] in polvere; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di piombo che, in Italia, si rinviene nel Tarvisiano, in Val Seriana, Val Sassina, in Sardegna. ... Leggi Tutto

adìpico

Vocabolario on line

adipico adìpico agg. [der. di adipe] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido a., acido alifatico bicarbossilico a sei atomi di carbonio, presente in prodotti d’ossidazione di grassi, olî, ecc.; viene [...] prodotto industrialmente su larga scala per la fabbricazione del nailon, di lieviti minerali, di acque minerali artificiali, ecc. Anidride a., anidride derivata dall’acido adipico, liquido instabile che ... Leggi Tutto

idrastinina

Vocabolario on line

idrastinina s. f. [der. di idrastina]. – Alcaloide ottenuto per ossidazione dell’idrastina, di sapore fortemente amaro, il cui cloridrato è stato usato in terapia come vasocostrittore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

xantina

Vocabolario on line

xantina s. f. [der. di xanto-]. – Composto organico appartenente al gruppo delle basi puriniche, presente nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla; è molto diffuso nel regno animale [...] (teobromina e teofillina) e la trimetilxantina o caffeina. Negli animali superiori la xantina si forma dalla ipoxantina mediante ossidazione operata dall’enzima xantinossidasi e, per azione di questo stesso enzima, si trasforma in acido urico; nel ... Leggi Tutto

combustióne

Vocabolario on line

combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta [...] combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.), da parte di un’altra sostanza, detta comburente (per lo più, l’ossigeno, ma anche, per es., il cloro, il fluoro). La combustione, che per solito non avviene a temperatura ... Leggi Tutto

xantinossidasi

Vocabolario on line

xantinossidasi xantinossidaṡi s. f. [comp. di xantina e ossidasi]. – In biochimica, enzima il cui gruppo prostetico è formato dall’estere difosforico della riboflavina legato all’adenosina, molto diffuso [...] nei tessuti e soprattutto nel fegato e nel rene; catalizza l’ossidazione di molte aldeidi ad acidi, dell’ipoxantina a xantina e della xantina ad acido urico; in anaerobiosi, catalizza un processo di dismutazione per cui da due molecole di xantina se ... Leggi Tutto

convertitóre

Vocabolario on line

convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] . e. In metallurgia, apparecchio che serve all’affinazione di una lega allo stato liquido (per es., una ghisa) o all’ossidazione di un prodotto intermedio (per es., una metallina); c. Bessemer, c. Thomas, usati nei processi di affinazione della ghisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] e di idrogenazione; s. di ferro, ferro metallico ottenuto in forma di piccole masse spugnose per riduzione di ossido di ferro, usato per depurare i gas di cokeria dai composti solforati. d. In farmacia, s. di gelatina, massa bianca costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Enciclopedia
ossidazione
Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie...
combustione
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali