• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Chimica [135]
Biologia [36]
Industria [35]
Geologia [25]
Industria chimica e petrolchimica [19]
Chimica industriale [19]
Medicina [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Farmacologia e terapia [6]

agaritrina

Vocabolario on line

agaritrina s. f. [comp. del nome del genere Agari (cus) «agarico2» e del gr. (ἐρυ) ϑρός «rosso», col suff. -ina]. – Alcaloide estratto da funghi del genere agarico (Agaricus rubra), di colore giallo [...] e sapore amaro, che per ossidazione dà la sostanza colorante del fungo (rossa). ... Leggi Tutto

pseudomalachite

Vocabolario on line

pseudomalachite s. f. [comp. di pseudo- e malachite]. – Minerale monoclino, fosfato basico di rame, di color malachite o verde scuro, che si forma nella zona di ossidazione dei giacimenti di rame e si [...] presenta in masse o croste mammellonari a struttura raggiata ... Leggi Tutto

luciferaṡi

Vocabolario on line

luciferasi luciferaṡi s. f. [der. di lucifer(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, nome di un gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della luciferina, permettendo la produzione di luce da parte [...] di organismi viventi (v. bioluminescenza) ... Leggi Tutto

polifenolossidaṡi

Vocabolario on line

polifenolossidasi polifenolossidaṡi s. f. [comp. di poli- e fenolossidasi]. – Gruppo di enzimi, contenenti rame, che catalizzano l’ossidazione aerobica dei fenoli; ampiamente distribuiti nel mondo animale [...] e vegetale, sono responsabili dell’imbrunimento di certi tessuti, quali la pelle e i capelli per formazione di melanine a partire dalla tirosina, e la polpa di certi vegetali (mele, patate, funghi) quando ... Leggi Tutto

lino²

Vocabolario on line

lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] , ed entra nella preparazione di alcuni linimenti; l’olio di l. cotto, ottenuto dall’olio di lino sottoposto a una parziale ossidazione, di aspetto più o meno denso e di colore dal giallo al bruno, si usa nella preparazione di vernici, inchiostri ... Leggi Tutto

sotto-

Vocabolario on line

sotto- – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] che in un composto un dato elemento è presente con valenza (o stato d’ossidazione) inferiore a quella che esso presenta normalmente; così, sottossido è un ossido che contiene meno ossigeno di quanto compete al composto normale, sottonitrato è un ... Leggi Tutto

defosforare

Vocabolario on line

defosforare v. tr. [der. di fosforo, col pref. de-] (io defòsforo, ecc.). – In metallurgia, liberare dal fosforo un metallo fuso, mediante ossidazione. ... Leggi Tutto

linossina

Vocabolario on line

linossina s. f. [comp. di lino2 e ossi-, col suff. -ina]. – Sostanza plastica, attaccaticcia, di colore rosso-bruno, resistente ai solventi organici e agli acidi, ottenuta per ossidazione dell’olio di [...] lino e usata nella fabbricazione del linoleum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vanàdio

Vocabolario on line

vanadio vanàdio s. m. [lat. scient. Vanadium, dal nome antico nordico della dea della bellezza, Vanadīs, identificata poi con la dea Freia]. – Elemento chimico di simbolo V, peso atomico 50,94, numero [...] suoi composti il più importante è il pentossido di v., che si presenta in cristalli giallo-rossastri, usato come catalizzatore di ossidazione, per la fabbricazione di vetri e ceramiche di colore giallo, ecc. Come tutti i suoi composti, il vanadio ha ... Leggi Tutto

gossipòlo

Vocabolario on line

gossipolo gossipòlo s. m. [der. del nome del genere Gossypium (v. gossipio), col suff. -olo2]. – Composto organico, pigmento di color giallo, tossico, presente nei semi di cotone, dai quali viene in [...] parte eliminato con l’olio; è reso innocuo con il riscaldamento della farina prima della spremitura; ha la proprietà di proteggere la gomma dall’ossidazione e viene usato per stabilizzare le resine viniliche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Enciclopedia
ossidazione
Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie...
combustione
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali