deodorizzazione
deodoriżżazióne s. f. [der. di deodorizzare]. – Processo (detto anche deodorazione) col quale si annulla, si riduce o si corregge l’odore di una sostanza; si compie asportando la sostanza [...] (carboni attivi, allumina, gel di silice), solventi selettivi, gas inerti, ecc., oppure trasformandola in altra di odore meno sgradevole, mediante clorurazione o ossidazione, o anche mascherando l’odore con un altro più intenso e gradevole. ...
Leggi Tutto
passivazione
passivazióne s. f. [der. di passivare]. – In chimica, processo attraverso il quale un materiale metallico diventa meno solubile superficialmente, e quindi meno soggetto a corrosione, rispetto [...] in base alle caratteristiche del materiale stesso e dell’ambiente in cui si trova. Può avvenire per trattamento con un dato ossidante (per es., con l’acido nitrico concentrato nel caso del ferro, del cobalto, del nichel, del cromo; con l’ossigeno ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] di gran parte delle sostanze organiche; nell’industria si ottiene per sintesi (da ossido di carbonio e idrato sodico) o per demolizione ossidativa dei carboidrati con acido nitrico fumante o con idrossidi alcalini fusi, o come sottoprodotto ...
Leggi Tutto
retinale
s. m. [der. di retin(olo)2, col suff. -ale]. – Composto organico che rappresenta l’aldeide corrispondente al retinolo; è perciò detto anche vitamina A aldeide. Nell’organismo animale l’ossidazione [...] del retinolo a retinale è un fenomeno reversibile: entrambe le forme sono attive nel processo della visione ...
Leggi Tutto
tirolite
s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione [...] di alcuni giacimenti di rame, che si presenta in aggregati lamellari di color verde chiaro ...
Leggi Tutto
retinoico
retinòico agg. [der. di retin(olo)2]. – Acido r.: composto organico, prodotto di ossidazione del retinale; appartiene al gruppo delle sostanze dotate di «attività vitaminica A» (v. retinoide) [...] pur essendo questa molto limitata ...
Leggi Tutto
laccasi
laccaṡi s. f. [der. di lacca3, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima appartenente al gruppo delle ossidasi, che catalizza l’ossidazione di un vasto gruppo di diossifenoli ai chinoni corrispondenti; [...] è presente nella lacca vegetale e in molte altre sostanze di origine vegetale ...
Leggi Tutto
puntina
s. f. [dim. di punta1]. – 1. In genere, piccola punta, o piccolo oggetto fatto a punta. In partic.: a. Bulletta di acciaio con testa larga e piatta, talvolta ricoperta di materiale plastico di [...] dei contatti elettrici del ruttore e del distributore, costruiti in apposita lega (in passato, di platino) resistente all’ossidazione: sono suscettibili di usura e tali da poter essere sostituiti. e. Nell’industria del riso, prodotto di scarto ...
Leggi Tutto
genalcaloide
genalcalòide s. m. [comp. di geno- e alcaloide]. – In chimica organica, nome generico dei composti derivati da certi alcaloidi per ossidazione di un gruppo aminico terziario, in genere meno [...] tossici degli alcaloidi di origine ...
Leggi Tutto
ossiclorurazione
ossiclorurazióne s. f. [comp. di ossi-2 e clorurazione]. – In chimica, processo in cui la clorurazione di una sostanza organica avviene per mezzo del cloro messo in libertà dalla contemporanea [...] ossidazione di acido cloridrico con ossigeno; il processo ha importanti applicazioni industriali (preparazione del cloruro di vinile, di metilcloruri, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie...
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...