• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [11]
Geologia [10]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Geografia [2]
Matematica [2]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]

allumìnio

Vocabolario on line

alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] , buon conduttore del calore e dell’elettricità, è stabile all’aria perché protetto da uno strato di ossido; è diffusissimo in natura, mai libero ma costituente di numerosi minerali, tra i quali la bauxite, da cui si estrae. Resistente, leggero, buon ... Leggi Tutto

allumina

Vocabolario on line

allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene [...] gas e nella chiarificazione degli olî. A. idrata: come ossido di alluminio monoidrato è in natura un costituente di molte bauxiti e del minerale diasporo, come ossido di alluminio triidrato forma il minerale idrargillite, e, ottenuta artificialmente ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] černozëm (v.); t. rossa (a causa del suo contenuto di ferro), roccia sedimentaria incoerente costituita da ossidi e idrossidi colloidali di alluminio e di ferro, ossido di manganese, sabbia e calcare, rappresentante, nella maggior parte dei casi ... Leggi Tutto

smeraldo

Vocabolario on line

smeraldo s. m. [lat. smaragdus (attraverso una forma pop. *smaraudus), gr. σμάραγδος, voce di origine orientale]. – 1. a. Pietra preziosa di grande pregio, varietà di berillo di intenso colore verde [...] s. sintetico (o ricostituito), ottenuto mediante procedimenti per fusione con miscele di ossido di alluminio, ossido di silicio e ossido di berillio, in presenza di ossido di cromo e ossido di ferro come coloranti; e lo s. falso, preparato con vetro ... Leggi Tutto

eluizióne

Vocabolario on line

eluizione eluizióne s. f. [der. del lat. eluĕre «lavare»]. – Operazione chimica che consiste nel riportare in soluzione una sostanza trattenuta da un mezzo adsorbente (caolino, ossido di alluminio, carbone [...] attivo, resine scambiatrici, ecc.); si pratica largamente in cromatografia, nella separazione dei fermenti, nella tecnica farmaceutica e petrolifera ... Leggi Tutto

simpsonite

Vocabolario on line

simpsonite s. f. [dal nome del chimico e mineralista austral. E. S. Simpson (1875-1939)]. – Minerale, ossido di alluminio e tantalio, che si presenta in cristalli tabulari o prismatici giallognoli o [...] incolori; si rinviene in alcune pegmatiti di varie località. ... Leggi Tutto

spinèllo³

Vocabolario on line

spinello3 spinèllo3 s. m. [forse dim. di spina, con riferimento alla forma dei cristalli]. – In mineralogia, ognuno dei minerali (spinello vero e proprio, magnetite, cromite, ecc.) che formano la serie [...] al rosso, o incolori, a seconda della composizione chimica. In partic., viene detto spinello l’ossido doppio di alluminio e magnesio, contenente spesso piccole quantità di ferro e cromo, che dà il nome all’intera serie; le sue varietà più note, cioè ... Leggi Tutto

mìnio²

Vocabolario on line

minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di [...] per preparare vernici ricoprenti per legno e ferro; m. di alluminio, pigmento ottenuto da bauxiti ricche in ossidi di ferro. 2. Altra denominazione del cinabro (solfuro di mercurio, HgS) di colore rosso vivo, molto usato per ornare gli antichi codici ... Leggi Tutto

titànio²

Vocabolario on line

titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] alcune leghe di titanio (con alluminio e vanadio, con alluminio e molibdeno, di t., liquido usato nella preparazione di composti del titanio, nell’industria vetraria, e con ammoniaca, di cortine e scie fumogene. 2. In astronomia, stelle all’ossido di ... Leggi Tutto

magnèṡia

Vocabolario on line

magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna [...] , nome depositato di un altro antiacido gastrico a base di carbonato di magnesio, carbonato di bismuto, bicarbonato di sodio e silicato idrato di alluminio; m. effervescente, miscela di carbonato di magnesio, bicarbonato di sodio, acido citrico ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
allumina
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...
corindone
Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse varietà, talune delle quali, come il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali