• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [8]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [1]
Botanica [1]
Arredamento e design [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] un piccolo nucleo di madreperla, avvolto in un lembo di epitelio secretore della conchiglia, tolto a un’altra ostrica; p. giapponesi, ottenute completando con una calotta di madreperla le perle imperfette (o mezzeperle) prodotte con una tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

perlìfero

Vocabolario on line

perlifero perlìfero agg. [comp. di perla e -fero]. – Che porta, contiene o produce perle: molluschi p.; ostriche p., denominazione comune dei bivalvi marini della famiglia pteridi dai quali si ottiene [...] la migliore qualità di perle; sacchetto p., introflessione del mantello dei molluschi in cui si sviluppa la perla, in seguito all’insediamento di un corpo estraneo, attorno al quale vengono depositati ... Leggi Tutto

càmidi

Vocabolario on line

camidi càmidi s. m. pl. [lat. scient. Chamidae, dal nome del genere Chama, che è dal gr. χήμη, una specie di ostrica]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi simili alle ostriche, comprendente [...] il genere Chama, caratterizzato da conchiglia a valve disuguali, irregolare, molto spessa, rugosa o spinosa ... Leggi Tutto

goloso

Vocabolario on line

goloso golóso (ant. gulóso) agg. [dal lat. gulosus, der. di gula «gola»]. – 1. a. Ghiotto, avido di cibi raffinati e ricercati o in genere di determinati cibi: essere g. di dolci, di frutta, di ostriche. [...] Più spesso, usato assol., che ha il vizio della gola: è molto g.; non sono affatto g.; anche sostantivato: i g. sono puniti da Dante nel 2° cerchio dell’Inferno. b. fig. Avido, desideroso, bramoso: esser ... Leggi Tutto

luculliano

Vocabolario on line

luculliano agg. [dal lat. Lucullianus]. – 1. Che si riferisce a Lucio Licinio Lucullo, uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, soprattutto con allusione al suo fasto, che rimase proverbiale: [...] l., e sim., degno di Lucullo, sontuoso e raffinato. In gastronomia, aragosta l., aragosta spaccata a metà, gratinata e ricoperta di ostriche e di acciughe. 2. Marmo l.: tipo di marmo di tinta scura per inclusioni di sostanze carboniose, così chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

stéso

Vocabolario on line

steso stéso agg. e s. m. [part. pass. di stendere]. – 1. agg. Aperto, spiegato in tutta la sua larghezza e lunghezza: ritirare i panni s. (ad asciugare, ma, con questa integrazione, stesi conserva la [...] private delle foglie e legate a intervalli a corde tese fra i pali piantati sul fondo, in modo da formare dei filari sommersi sui quali vanno a fissarsi le larve delle ostriche che vengono così raccolte per le ulteriori operazioni di allevamento. ... Leggi Tutto

crassòstrea

Vocabolario on line

crassostrea crassòstrea s. f. [lat. scient. Crassostrea, comp. del lat. class. crassus «grosso» e ostrea «ostrica»]. – In zoologia, genere (già denominato grifea) di molluschi lamellibranchi della famiglia [...] avere la valva inferiore più lunga della superiore; fra le specie commestibili: Crassostrea angulata, nota col nome di ostrica portoghese, allevata su larga scala in Francia, e C. virginica, allevata in enormi quantità nell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ostriche, cozze, vongole
ostriche, cozze, vongole Marco Oliverio Setacci del mare La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta di due metà. Questi Molluschi, appartenenti...
OSTRICA
OSTRICA (lat. scient. Ostrea) Attilio CERRUTI Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti caratteri: conchiglia poco regolare, lamellosa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali