• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Religioni [10]
Fisica [4]
Arti visive [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Matematica [3]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Botanica [1]

lectio

Vocabolario on line

lectio ‹lèkzio› s. f., lat. [propr. «scelta», e quindi «lettura, lezione», der. di legĕre «cogliere, scegliere; leggere»] (pl. lectiones ‹lekzi̯ònes›). – Termine che, nel suo sign. fondamentale di «lettura», [...] «leggere»). Sono usi attuali: 1. a. Nella liturgia delle ore, per indicare i brani di testi sacri introdotti nell’ufficio divino, estratti principalmente dalla Scrittura, dai Padri della Chiesa, dai documenti pontifici. b. Nella messa in latino (in ... Leggi Tutto

patrìstica

Vocabolario on line

patristica patrìstica s. f. [dall’agg. patristico1, sostantivato al femm.]. – Lo studio storico e dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e comunque degli scrittori dall’età sub-apostolica al sec. [...] 7° in Occidente e al sec. 8° in Oriente (in tal senso, è termine equivalente a patrologia). In storiografia, anche il periodo storico in cui si è svolta l’attività di questi autori, il complesso delle loro opere, e la dottrina che vi è contenuta. ... Leggi Tutto

apatìa

Vocabolario on line

apatia apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della [...] piaceri sensibili, agli eventi esterni in genere, secondo un ideale di saggezza sostanzialmente unitario propugnato in età ellenistica da cinici, stoici ed epicurei e variamente recepito e discusso dai Padri della Chiesa e dagli apologisti cristiani. ... Leggi Tutto

SS.

Vocabolario on line

SS. (o ss. o Ss.). – Abbreviazione del plur. santi, o di santissimo (in questo Vocabolario si è usato di preferenza SS. per santi, e Ss. per santissimo). SS. PP. è grafia abbreviata di Santi Padri (della [...] Chiesa). ... Leggi Tutto

nissèno²

Vocabolario on line

nisseno2 nissèno2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Nyssenus]. – Relativo a una delle varie città chiamate in antico Nissa (lat. Nysa o Nyssa, gr. Νῦσα); abitante o nativo di Nissa, e in partic. di Nissa [...] di Cappadocia, nota soprattutto come sede vescovile di san Gregorio di Nissa (detto appunto Gregorio Nisseno o assol. il Nisseno), uno dei maggiori padri della Chiesa nel sec. 4°. ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] . e tondo. b. Che contiene del grasso: le parti g. del corpo dell’uomo, degli animali (con sign. specifico, in zoologia, corpi g., degli insetti guadagnando: Così facieno i padri di coloro Che, sempre che la vostra chiesa vaca, Si fanno grassi stando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] facere aliud quidem vas in honorem, aliud vero in contumeliam?»); e più ancora l’uso del termine presso alcuni Padri della Chiesa, soprattutto in s. Agostino, il quale afferma (Enchiridium ad Laurentium, 26-27) che il genere umano è divenuto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

umanéṡimo

Vocabolario on line

umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] fine del sec. 14° e il sec. 16°, segna l’inizio dell’età moderna, e si caratterizza per una nuova lettura dei testi antichi latini ); nuovo valore assumono anche i Padri della Chiesa e lo studio filologico delle versioni greca e latina del Nuovo ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] ha poi assunto nell’uso corrente (sul modello del fr. lieu commun e dell’ingl. common place) un sign. estens.: verità generale, a tutti nota; (la Scrittura e la tradizione; la Chiesa, i concilî e il papa; i Padri e i teologi), e l. teologici improprî ... Leggi Tutto

caritativo

Vocabolario on line

caritativo agg. [der. di carità]. – 1. ant. Caritatevole: aveva trovato padri c. (Galilei). 2. Di carità, che ha per fine la carità: opere c.; l’azione c. della Chiesa (esercitata con le opere di misericordia [...] e con altre iniziative rivolte ad alleviare i bisogni umani); istituti, enti c.; attività assistenziali e caritative ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
PADRI della Chiesa
PADRI della Chiesa Alberto Pincherle Con questo nome si trovano designati, specie a partire dalla metà del sec. IV, e ancor più nelle controversie cristologiche del secolo seguente, un gruppo di scrittori ecclesiastici particolarmente autorevoli,...
Cielo e Terra secondo i Padri della Chiesa
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza greca assume un’aura di empietà. Il pensiero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali