talabalacco
s. m. [adattam. del turco dümbelek] (pl. -chi), ant. – Strumento musicale guerresco, sorta di timpano, usato dai Saraceni: S’udì il romor nel campo de’ Pagani, Talabalacchi e timpani sonando, [...] Istrumenti di bronzo e corni strani (Berni) ...
Leggi Tutto
ambage
s. f. [dal lat. ambages, comp. di amb- «intorno» e tema (con allungamento apofonico) di agĕre «condurre»], letter. – 1. Cammino tortuoso, andirivieni di strade: Come labirinti Con una porta sola [...] o ambiguo: Né per ambage, in che la gente folle Già s’inviscava... (Dante, con riferimento agli oracoli pagani); parlare per ambagi, oscuramente, con tergiversazioni; parlare, dire senz’ambagi, chiaramente e anche senza preamboli. In questa locuz ...
Leggi Tutto
giudeocristianesimo
giudeocristianéṡimo s. m. [der. di giudeocristiano]. – Nome dato dagli storici a quella corrente del cristianesimo primitivo i cui aderenti sostenevano la necessità, per tutti i credenti [...] in Gesù Cristo, di osservare le prescrizioni legali del giudaismo (e quindi, per i pagani convertiti, di diventare prima ebrei mediante la circoncisione). ...
Leggi Tutto
convertire
v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] ; convertirsi a idee repubblicane, al socialismo; nel senso religioso, anche assol.: Dio vuole che il peccatore si converta; molti pagani si convertirono. b. ant. Con sign. più generico, indurre a qualche cosa: convertì a’ suoi piaceri la sua buona ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. [...] considerate in opposizione al cristianesimo; con accezione più generica, qualsiasi religione diversa da quella ebraica e da quella cristiana. b. Per estens., ant., popolo, nazione che ha una fede diversa ...
Leggi Tutto
soprarrivare
v. intr. [comp. di sopr(a)- e arrivare] (aus. essere), non com. – Sopraggiungere, sopravvenire: Ma calca l’impedisce intempestiva De’ pagani e de’ suoi che soprarriva (T. Tasso); soprarrivò [...] la carrozza d’una signora con la sua cameriera (Foscolo); come di gente Che soprarrivi cheta e frettolosa (Giusti). ◆ Part. pass. soprarrivato, anche come s. m. (f. -a): i soprarrivati, le persone sopraggiunte; ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, [...] gli Arabi e i popoli primitivi pagani; come intervento chirurgico la circoncisione viene eseguita a scopo terapeutico nella cura della fimosi. Per analogia, si parla di c. femminile per indicare l’asportazione di parte o dell’intera clitoride e, ...
Leggi Tutto
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro [...] il quale dava i suoi responsi l’oracolo; estens. e fig., l’oracolo stesso: Non già di Delo i tripodi richiede, Non di Delfo ricorre a le c. (Marino); profonde Sono le vie del mio pensiero, e aperta A me ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi [...] benedizioni c.; c. è questa Corrispondenza d’amorosi sensi (Foscolo); e come s. m. pl., i celesti, gli spiriti (o gli dèi pagani) che abitano il cielo: la ragione in grembo De’ c. si posa (Leopardi). Locuzioni mistiche: il Padre c., Iddio; lo Sposo c ...
Leggi Tutto
simulacro
(raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] d’oro, di marmo; Al tuo santo simolacro Cui gran folla urta di gente Già mi prostro umilemente (Parini, nell’ode La Impostura); quella a cui di sacro Mirto te veggo cingere Devota il simolacro (Foscolo), ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (12,8 km2 con 35.774 ab. nel 2008). Il centro è situato a 35 m s.l.m. nella parte sud-orientale della piana del Sarno. Mercato ortofrutticolo, con industrie conserviere, tessili, dell’imballaggio e dei mobili.
PAGANI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Grosso borgo della provincia di Salerno situato, a m. 33 s. m., ai piedi dei monti Lattari, proprio al limite della piana di Sarno. Il territorio comunale, vasto 12,77 kmq., è riccamente coltivato...