• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geologia [10]

Paleogène

Vocabolario on line

Paleogene Paleogène (o Paleògene) s. m. [comp. di paleo- e -gene di Neogene]. – In cronologia geologica (in contrapp. a Neogene), il periodo più antico dell’era cenozoica, comprendente tre epoche, Paleocene, [...] e litologica le nummuliti (donde anche la denominazione di periodo nummulitico); il corrugamento alpino, che si prolunga per tutta l’era cenozoica, raggiunge nel Paleogene la sua massima intensità, accompagnata da notevole attività vulcanica. ... Leggi Tutto

paleogènico

Vocabolario on line

paleogenico paleogènico agg. [der. di paleogene] (pl. m. -ci). – Del Paleogene: periodo p., lo stesso che Paleogene; flora paleogenica. ... Leggi Tutto

nummulìtico

Vocabolario on line

nummulitico nummulìtico agg. [der. di nummulite] (pl. m. -ci). – In geologia, superperiodo n., la divisione inferiore dell’era cenozoica o terziaria (detta anche paleogene o superperiodo paleogenico), [...] caratterizzata dallo straordinario sviluppo di nummuliti ... Leggi Tutto

Paleocène

Vocabolario on line

Paleocene Paleocène s. m. [comp. di paleo- e -cene]. – In geologia cronologica, l’epoca più antica del periodo Paleogene, quella che dà inizio all’era cenozoica, considerata in passato come facente parte [...] dell’Eocene ma ormai classificata come epoca a sé stante ... Leggi Tutto

Oligocène

Vocabolario on line

Oligocene Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali [...] parossismi del sollevamento delle catene alpina e appenninica, da clima caldo, subtropicale ma tendente a raffreddarsi e da alternanza di stagioni secche e piovose. La fauna è molto simile a quella eocenica, ... Leggi Tutto

macigno

Vocabolario on line

macigno s. m. [lat. *machineus, der. di machĭna (v. macina), propr. «sasso da macine»]. – 1. In petrografia, con sign. specifico, roccia sedimentaria, arenaria del periodo cretaceo o del paleogene, a [...] grana media o fina, a cemento calcareo o calcareo-argilloso, di colore da grigio a grigio-giallastro o grigio-azzurrognolo, facilmente disgregabile per gelivazione, molto diffusa nell’Appennino, usata ... Leggi Tutto

neogène

Vocabolario on line

neogene neogène (o neògene) s. m. [dal gr. νεογενής «nato di recente»]. – In cronologia geologica, di norma con iniziale maiusc., il Neogene, il secondo periodo dell’era cenozoica, dopo il Paleogene, [...] comprendente le epoche Miocene e Pliocene, e durato circa venti milioni di anni; in esso si sono verificati il completamento del ciclo orogenetico alpino, lo sprofondamento di antichi massicci (per es., ... Leggi Tutto

montiano²

Vocabolario on line

montiano2 montiano2 agg. e s. m. [dal nome della città di Mons nel Hainaut, Belgio]. – Nella cronologia geologica, il piano intermedio del paleocene (il primo sottoperiodo del paleogene), tipicamente [...] rappresentato nel bacino di Mons e in quello di Parigi da calcari ricchi di gasteropodi; nel bacino mediterraneo, e in partic. nella penisola italiana, ha per lo più facies pelagica ... Leggi Tutto

urgoniano

Vocabolario on line

urgoniano agg. e s. m. [dal fr. urgonien, der. del nome di una località del Giura]. – In geologia stratigrafica, termine usato, soprattutto in passato, per indicare una particolare facies di scogliera [...] diffusa nella Francia merid., nelle catene subalpine, nel Giura franco-svizzero, nell’Italia centro-merid. e nelle Alpi Dinariche. Attualmente il termine indica la facies di scogliera dei calcari compresi tra il giurassico superiore e il paleogene. ... Leggi Tutto

Eocène

Vocabolario on line

Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della [...] durata di circa 20 milioni di anni, durante la quale i movimenti dell’orogenesi alpina si accentuano e portano alla formazione della catena pireneo-provenzale; è caratterizzato dal clima tropicale esteso ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Paleogene
In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una diffusione di Gimnosperme. La flora dell’Europa...
Paleocene
In geologia, la prima epoca del Paleogene (era Cenozoica) compresa tra il Cretaceo e l’Eocene. Il P. ha una durata di circa 10 milioni di anni e comprende due piani, dal basso verso l’alto: Daniano e Thanetiano. La distinzione e definizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali