• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Zoologia [4]
Botanica [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Geologia [2]
Fisica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]

paleolìtico

Vocabolario on line

paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, [...] periodo p. (o, come s. m., il paleolitico), il periodo del primo sviluppo dell’umanità, cui risale la più antica industria umana, pervenutaci in anni fa). Viene suddiviso in p. inferiore, cui vanno riferite industrie litiche arcaiche caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

inferióre

Vocabolario on line

inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] In geologia e in paletnologia, la parte meno recente di un periodo o di un’età: il cretacico i., il paleolitico inferiore. In codicologia, scrittura i., in un codice palinsesto, quella più antica, erasa per ospitare sulla stessa pergamena quella più ... Leggi Tutto

grattatóio

Vocabolario on line

grattatoio grattatóio s. m. [der. di grattare]. – 1. In paletnologia, strumento litico ricavato da schegge, lame e sim., e ritoccato sui margini così da assumere varie forme (g. carenato, g. peduncolato, [...] g. a muso, ecc.), adatto a raschiare pelli, ossa, ecc., noto fin dal paleolitico inferiore, ma diffuso soprattutto nel paleolitico superiore, e prodotto anche in epoche più recenti presso popoli (per es. i Tasmaniani) che avevano conservato l’uso ... Leggi Tutto

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] s., Mesia s., Dacia s. erano le parti più occidentali), inferiore quella più lontana. b. Che è maggiore per altezza, o recente di un periodo o di un’età: il triassico s., il paleolitico superiore. 5. letter. Precedente (con questo sign. è un latinismo ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] . al foglio, alla pagina, alla parete; il f. di una veste, l’orlo inferiore; il f. dei calzoni, il cavallo, e più in generale la parte di dietro, spesso da un muro (sono noti fin dal periodo paleolitico superiore). 2. estens. a. Quanto resta in fondo ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] tracce di ocra rossa, che doveva probabilmente servire per la pittura del corpo degli uomini del paleolitico superiore. 4. In botanica, la parte inferiore tubolare del calice (per es., nelle labiate) o della corolla (per es., nella belladonna) o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tayaziano

Vocabolario on line

tayaziano s. m. e agg. [dal fr. tayacien, che è dal nome del comune di Tayac, in Dordogna (Francia), sul cui territorio si trova il sito preistorico di La Micoque, dove questa denominazione fu applicata [...] per la prima volta]. – In paletnologia, termine generico sotto il quale si raggruppano industrie litiche del paleolitico inferiore, appartenenti alla preistoria dell’Europa, dell’Africa e del Medio Oriente e anteriori al mousteriano; si tratta di ... Leggi Tutto

acheuleano

Vocabolario on line

acheuleano agg. e s. m. – Cultura preistorica del periodo paleolitico inferiore, che prende il nome dalla località di Saint-Acheul presso Amiens in Francia; diffusa in Europa, Africa e Asia sud-occidentale, [...] è caratterizzata da amigdale di forma abbastanza regolare, e da industria su scheggia. Resti umani di questa cultura sono stati rinvenuti in Inghilterra, in Algeria e in Marocco, e sono stati riferiti ... Leggi Tutto

olduvaiano

Vocabolario on line

olduvaiano (o oldowano) agg. e s. m. – In paletnologia, detto di un’industria del paleolitico inferiore dell’Africa orientale, caratterizzata da strumenti su ciottoli (choppers, chopping-tools), raschiatoi, [...] schegge ritoccate, ecc., e anche da punteruoli e strumenti bifacciali, associati a resti di tipi diversi di ominidi, di grandissima importanza antropologica; prende il nome dalla gola di Olduvai (ingl. ... Leggi Tutto

chopper

Vocabolario on line

chopper ‹čòpë› s. ingl. [der. di (to) chop «spaccare»] (pl. choppers ‹čòpë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., strumento da taglio. In partic., in paletnologia, arnese, di solito ricavato da [...] scheggiature su una sola faccia; è frequente nelle industrie del periodo paleolitico inferiore e medio in Asia e Africa, e presente anche nelle culture paleolitiche europee. 2. In elettronica, dispositivo (inizialmente meccanico, oggi per lo più ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta da G. de Mortillet nel 1872 per indicare...
Acheuleano
Cultura del Paleolitico inferiore, che prende il nome da Saint-Acheul (Francia), luogo di notevoli ritrovamenti preistorici. Lo strumentario litico è caratterizzato da manufatti bifacciali (amigdale). Le industrie acheuleane più antiche sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali